La Valle d'Aosta in camper: cosa vedere nel 2023

valle aosta camper

In programma

    La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, ma le sue bellezze naturali e la sua offerta turistica, tra parchi nazionali, piste da sci, snow park, sentieri immersi nel verde (o nel bianco, secondo la stagione) e città dal ricco patrimonio storico, la rendono una meta piena di fascino. Scopri cosa vedere in Val d’Aosta in un weekend in camper

    Psss: se prenoti in anticipo il tuo viaggio in Val d'Aosta su Yescapa, risparmi fino al 40%... 

    Mete da vedere durante un viaggio in camper in Valle d’Aosta 

    Il forte di Bard in camper

    forte-di-bard

    Il forte di Bard è uno dei monumenti più maestosi della regione. Si tratta di una fortificazione edificata dai Savoia nell’800 sulla cima di una rocca, nel punto in cui l’alasse si getta nella Dora Baltica. Dopo un lungo restauro conservativo è stato aperto al pubblico e ospita numerose esposizioni di arte e fotografia e tre percorsi permanenti. Costruito su più livelli e in una posizione strategica, dal forte si ha una vista su tutta la valle; fondamentale nel XIX secolo per la protezione del territorio, e fondamentale ai giorni nostri per l’ammirazione dello stesso. La magnificenza di questa costruzione non è passata inosservata oltreoceano, e il sito è stato scelto come set per girare una scena di ‘’Avengers - Age of Ultron’’. 

    L’area di sosta camper ‘’Le Raffor’’ si trova a un quarto d’ora a piedi dal forte di Bard. L’area offre tutti i servizi essenziali: carico, scarico, area picnic e colonne per l’elettricità che funzionano a gettoni.

    Castel Savoia in camper

    castel-savoia

    Il Castel Savoia è il frutto del desiderio della Regina Margherita di Savoia, che risiedeva a Gressoney tutte le estati. Si tratta di una villa ottocentesca in stile eclettico, costruita su un belvedere dal quale è possibile abbracciare con lo sguardo tutta la valle del Monte Rosa. Costruito dall’architetto Emilio Stramucci in stile neogotico, presenta una serie di aspetti notevoli: l’imponente scala lignea decorata di animali selvaggi, i soffitti a cassettoni e il nome della regina intagliato e marcato sulle boiseries. Tutt’intorno al castello si estende un giardino botanico che è una piccola enciclopedia della flora alpina.

    Il Margherita Campeggio e Resort di Gressoney, gestito dalla stessa famiglia da tre generazioni, si trova a solo 300 metri da Castel Savoia. 

    Parco Nazionale del Gran Paradiso in camper

    parco-gran-paradiso

    Il primo e più importante dei parchi nazionali italiani, a cavallo tra la valle d’Aosta e il Piemonte. Fu istituito dalla famiglia reale nel 1922 con il dichiarato obiettivo di "conservare la fauna e la flora e di preservare le speciali formazioni geologiche, nonché la bellezza del paesaggio". Il parco si compone di cinque valli: Val di Rhêmes, Val di Cogne, Valsavarenche, Valle dell'Orco e Val Soana. 

    All’interno del parco la località più conosciuta è senza dubbio Cogne. Il Prato di Sant’Orso, che costeggia il centro abitato è una delle più estese praterie d’Europa: un vero e proprio ‘’mare verde’’ di quais 50 ettari che contribuisce a rendere questa zona - secondo molti - la più bella delle Alpi Occidentali

    Da vedere anche il castello reale di Sarre, una delle risedente di Vittorio Emanuele II e Umberto I per le loro battute di caccia. 

    Durante il tuo viaggio in camper nel Parco Nazionale del Gran Paradisco ti potrà capitare di incontrare camosci, stambecchi, aquile e ripeti: prepara binocolo e tieni a portata di mano il telefono per immortalare la ricchezza della fauna alpina. 

    E non dimenticare, durante la tua visita, di assaggiare il bodeun e la mocetta, due salumi (e istituzioni) del luogo. 

    L’Area Camper Revettaz di Cogne si trova sul lungofiume, a pochi passi dal centro. 130 posti con possibilità di C/S, allaccio elettrico e connessione wifi a pagamento.

    Cerchi altre idee di itinerari immersi nella natura? Scopri i nostri suggerimenti sui Parchi Nazionali da vedere assolutamente in Italia 

    Aosta in camper

    aosta-romana

    Un viaggio in camper o in van attraverso la Valle d’Aosta, non può non prevedere una sosta nella Roma delle Alpi, nonché capoluogo della regione: Aosta. La città si trova in una posizione strategica, oggi come al tempo degli antichi romani, che dal XII secolo a.C. in avanti hanno fatto di questa città un importante centro sulla via delle Gallie. Non è un caso che la città sia seconda solo a Roma per numero di monumenti, appunto, romani: dall’Arco di Augusto alla Porta Pretoria passando per il Criptoportico Forense, una galleria che collegava due templi, quello dedicato ad Augusto e quello dedicato a Giove, Giunone e Minerva. 

    Il cuore della città è l’elegante piazza Chanoux, dove si affacciano bar e ristoranti e la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista

    Vuoi viaggiare in Val d'Aosta in camper senza pensieri e goderti a pieno la magia della natura al tuo ritmo?

    Noleggio di camper a Aosta

    Semintegrale

    Ceres

    3 viaggiatori

    5,0 (12) Best Owner

    A partire da
    110 €

    Segnaliamo l’area camper in via Caduti del Lavoro, angolo Corso Garibaldi, ideale raggiungere il centro di Aosta a piedi in pochi minuti. 

    Le terme di Pré Saint-Didier in camper

    pre-saint-didier

    Pré Saint Didier è nota soprattutto per le sue fonti di acqua calda dal tempo degli antichi romani, anche se lo sfruttamento commerciale risale solo all’XVII secolo. La realizzazione delle terme come le conosciamo oggi risale invece al XIX secolo, quando il comune prese il nome di "Pré Saint Didier les Bains".

    Centro di attrazione principale della regione e frequentate dalla famiglia reale sabauda, le terme sono rinate dopo uno stato d’abbandono durato decenni. 

    Oltre ai percorsi benessere e alle acque termali, che attirano turisti da Italia e Francia, la città vale una visita anche per i monumenti del centro storico e per l’Orrido di Verney, una cascata fra due pareti di roccia, raggiungibile dal 2014 attraverso una passerella panoramica sospesa nel vuoto

    Fra i patrimoni immateriali della città invece, segnaliamo il palet, uno sport tradizionale valdostano, che ricorda il gioco delle bocce o la pétanque francese. 

    Se decidi di fermarti a Pré-Saint-Didier durante il tuo viaggio in camper ti segnaliamo in avenue du Mont blanc 3 un’area di 16 posti dove è possibile effettuare scarico reflui, rifornimento idrico ed energia elettrica.

    Il Monte Bianco in camper

    monte-bianco-camper

    Il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi e d’Europa (e una delle 7 più alte del mondo). Con i suoi 4807 m si è meritato i soprannomi di Tetto d’Europa o Re delle Alpi. Un viaggio in camper sul Monte Bianco è un’esperienza unica nel suo genere. 

    Porta d’ingresso al monte Bianco durante un viaggio in camper o van è la città di Courmayeur, famosa località frequentatissima in estate e in inverno. Il centro si trova in un’ampia vallata verdeggiante e il miglior punto d’osservazione sulle cime attorno è la terrazza circolare sul Rifugio Pavillon del Mont Fréty, da cui poter osservare le vette del Monte Bianco ma anche il Dente del Gigante, la Vallée Blanche e le Grandes Jorasses. 

    Santuario di Notre-Dame de Guérison in camper

    notre-dame-de-guerison

    Non lontano da Courmayeur si trova il santuario di Notre Dame de la Guérison. Di qui si vede l’inizio del traforo che collega l’Italia e la Francia e il vento - complici fattori geografici - soffia sempre piuttosto forte. 

    Il santuario di Notre Dame de la Guérison è celebre per i tantissimi ex voto - oggetti qualunque donati a Dio come segno di riconoscenza per una richiesta esaudita o una grazia ricevuta - che i viandanti e gli alpini che attraversavano il confine lasciavano qui. 

    La popolarità di questo luogo è dovuta anche ai numerosi miracoli e guarigioni che pare siano avvenute a partire del XVII secolo. Il luogo è stato frequentato anche da alcuni papi tra cui, nell’epoca recente, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.

    Se decidi di visitare il santuario di Notre Dame de la Guérison in camper durante il tuo itinerario, sappi che ne puoi approfittare per visitare la Val Vény, che comincia qui oppure il magnifico ghiacciaio della Brenva.

    Ti senti ispirato? Prenota un camper in Val d'Aosta su Yescapa e parti alla scoperta di questo angolo di paradiso! 

    Lucia P

    Lucia P

    Scopri di più

    parco nazionale gran paradiso
    Natura

    I Parchi nazionali da visitare assolutamente in Italia

    La designazione di "Parco nazionale" è il massimo livello di protezione che può essere accordato ad un'area naturale. Per raggiungere questo livello, gli ambienti naturali devono soddisfare una serie di caratteristiche ed essere dichiarati tale dal governo italiano così da essere preservati e tutelati da norme. 

    noleggio camper yescapa
    Natura

    Itinerario in Basilicata: 7 tappe da scoprire in camper

    Un viaggio in Basilicata: dal “paese fantasma” di Craco, passando per i Calanchi lunari di Aliano, fino ad arrivare ai borghi gemelli di Castelmezzano e Pietrapertosa. Ultima tappa il Castello di Valsinni, dove la giovane poetessa Isabella Morra venne assassinata. Partiamo alla scoperta di 5 borghi dell’entroterra lucano, in un viaggio on the road a prova di covid.

    la sicilia in camper
    Spiaggia

    Roadtrip della Sicilia in camper

    Con i suoi incredibili colori e profumi, la Sicilia è una delle perle del Mediterraneo. Tutta da scoprire, conoscere e vivere in un viaggio on the road indimenticabile tra natura, storia e tradizione.