Metteresti mai a repentaglio la tua sicurezza e quella delle persone a te care quando ti trovi in casa? Ebbene, lo stesso discorso vale per il tuo camper che, per quanto non rappresenti un bene immobile come un appartamento, allo stesso tempo è il rifugio sicuro in cui tu, i tuoi familiari e i tuoi amici vi trovate a passare le ore cruciali del giorno (come quelle del sonno) nei periodi di viaggio. Per questo motivo, e consapevoli che i furti e gli scassi sono sempre all’ordine del giorno, è bene dotarsi di sistemi di sicurezza che rappresentino un vero e proprio deterrente per tutti i malintenzionati.
In tal senso, allarmi e serrature sono le soluzioni migliori. Eppure, sul mercato ne esistono moltissimi modelli, ciascuno con la propria peculiarità e perfetto da utilizzarsi solo in determinati frangenti: pertanto, in questo articolo proviamo a fare un po’ di chiarezza, dando alcune tip che speriamo possano esserti utili nella scelta del sistema più adatto alle tue necessità.
Possiedi un camper ? Scopri quando potresti guadagnare condividendolo su Yescapa quando non lo utilizzi 🚐
Partiamo dunque da una panoramica completa di quelli che sono i due principali tipi di sistemi di sicurezza per camper: gli allarmi e le serrature, vedendone insieme i diversi modelli e i relativi utilizzi.
I sistemi di allarme per camper sono essenziali per garantire la sicurezza del veicolo e dei suoi occupanti. Esistono diversi tipi di allarmi, ognuno con caratteristiche specifiche che rispondono a diverse esigenze di sicurezza.
Questi allarmi emettono un forte suono quando viene rilevata un'intrusione, attirando l'attenzione di chiunque nelle vicinanze. Si tratta di dispositivi facili da installare e relativamente economici, oltre che abbastanza efficaci nel dissuadere i ladri grazie al forte rumore, ma possono essere disattivati se il ladro riesce a localizzare e disabilitare il dispositivo, oltre al fatto che il suono può essere ignorato in zone rumorose o isolate.
Questi sistemi utilizzano luci lampeggianti per avvisare di un'intrusione. Pertanto, attraggono l'attenzione visiva, elemento utile in parcheggi ben illuminati e aree popolate, e sono spesso combinati con allarmi sonori per un doppio effetto deterrente. Tuttavia, va da sé che sono meno efficaci in aree scarsamente illuminate e che possono essere facilmente ignorati se non accompagnati da un segnale sonoro.
Questi sistemi inviano notifiche direttamente al tuo smartphone in caso di rilevamento di movimenti o tentativi di intrusione. Di certo forniscono il massimo del monitoraggio, continuo e remoto, permettendo di controllare lo stato del camper in tempo reale, e possono essere integrati con telecamere per visualizzare le immagini dell'interno o dell'esterno del camper. Tuttavia, richiedono una connessione a internet stabile e hanno costi iniziali più elevati rispetto agli allarmi tradizionali.
Le serrature per camper, poi, sono un altro componente fondamentale dei sistemi di sicurezza. Offrono vari livelli di protezione e praticità, a seconda della tecnologia impiegata.
Si tratta delle serrature tradizionali che utilizzano chiavi fisiche per l'apertura e la chiusura: sono semplici da usare e installare, economiche e ampiamente disponibili, ma possono essere più facili da forzare rispetto ai sistemi più avanzati oltre al fatto che le chiavi possono essere perse o duplicabili.
Serrature che utilizzano un codice PIN o una scheda magnetica per l'accesso. Garantiscono maggior sicurezza rispetto alle serrature meccaniche ed eliminano il rischio di perdere le chiavi ma, allo stesso tempo, richiedono una fonte di alimentazione, generalmente batterie e potrebbero essere più costose oltre che richiedere una manutenzione più frequente.
Guadagna condividendo il tuo veicolo : ammortizza i costi del tuo camper quando non lo utilizzi. Condividi in tutta sicurezza grazie all'intermediazione della migliore piattaforma di camper sharing. Scopri come.
Si tratta di serrature che utilizzano dati biometrici come impronte digitali per autorizzare l'accesso. Esse offrono il massimo livello di sicurezza, poiché le impronte digitali sono uniche, e sono molto pratiche in quanto eliminano completamente l'uso di chiavi o codici. Tuttavia, sono sistemi più costosi rispetto agli altri tipi di serrature e richiedono una manutenzione accurata, oltre al fatto che la batteria può esaurirsi.
L'installazione di un sistema di allarme efficace per il camper richiede una pianificazione attenta per garantire una copertura completa e ridurre i punti ciechi. Partiamo dalla scelta del posizionamento dei sensori di movimento: questi possono essere messi sia all’interno sia all’esterno della vettura. Per quanto riguarda l’interno, è bene installare sensori di movimento nelle zone principali di passaggio, come la porta d'ingresso, il corridoio e vicino alle finestre (questi sensori, infatti, dovrebbero coprire le aree più vulnerabili all'intrusione). Per l’esterno, invece, raccomandiamo di posizionare sensori di movimento soprattutto vicino alle porte e alle finestre. Questi sensori dovrebbero essere resistenti agli agenti atmosferici e avere una copertura angolare ampia.
Inoltre, non dimenticare di posizionare l’unità centrale dell'allarme: questa va messa in un luogo nascosto ma accessibile per la manutenzione, come un contenitore o sotto un sedile. L'unità dovrebbe essere vicina a una fonte di alimentazione e, se connessa a internet, in un punto con buona ricezione del segnale Wi-Fi.
D’altro canto, la manutenzione regolare delle serrature è fondamentale per garantirne l'efficacia e la longevità. Effettua controlli periodici, per esempio con ispezioni visive per vedere eventuali segni di usura, ruggine o danni, e test di funzionamento, verificando periodicamente che le serrature si aprano e chiudano senza intoppi e che i meccanismi interni non siano bloccati o difficili da manovrare. Procedi con la lubrificazione: lubrifica le serrature almeno una volta all'anno o ogni sei mesi se il camper viene utilizzato frequentemente, e utilizza lubrificanti specifici per serrature, preferibilmente a base di grafite o siliconici, per evitare l'accumulo di polvere e detriti. Infine, nel caso di serrature elettroniche, non dimenticare di effettuare gli aggiornamenti di software: laddove non automatici, controlla regolarmente la disponibilità di aggiornamenti software per le serrature elettroniche e biometriche e assicurati di installare prontamente tutti gli aggiornamenti per garantire la sicurezza e l'efficienza del sistema.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Pneumatici per camper: tutto quello che c'è da sapere
In questo articolo vedremo insieme quelle che sono le questioni più comuni sul tema degli pneumatici per camper (tra questi, gli pneumatici invernali per camper, gli ammortizzatori pneumatici per camper, gli pneumatici 4 stagioni per camper o il compressore per pneumatici camper), capendo assieme quali sono le varie soluzioni proposte dal mercato, quali i vantaggi e gli svantaggi di ognuno e, infine, quali sono i modelli più conosciuti.
Interni del camper: disposizione e consigli
Hai appena acquistato un camper o stai pensando di acquistare un camper e non sai quale disposizione interna si adatta meglio alle tue esigenze quotidiane? Proviamo a darti qualche suggerimento.
Come gestire lo spazio nel camper
Gestire lo spazio nel camper rappresenta una vera sfida per chi viaggia. E noi abbiamo deciso di coglierla, con queste soluzioni salvaspazio!