Percorrere la Grecia in camper significa viaggiare al ritmo delle strade costiere, dei villaggi arroccati e dei paesaggi baciati dal sole. Che tu sogni le spiagge ioniche, le montagne del Pelio o i monasteri sospesi delle Meteore, il camper è uno dei modi migliori per esplorare il paese in libertà.
Ma prima di metterti al volante sulle strade elleniche, è importante capire bene come funzionano le autostrade a pedaggio in Grecia: così eviterai brutte sorprese e potrai gestire meglio il budget.
Il sistema autostradale greco si è modernizzato molto negli ultimi vent’anni. Oggi collega in modo efficiente le principali città e le zone turistiche, ma è spesso a pagamento, anche su brevi tratti. Le tariffe variano a seconda della concessione, della categoria del veicolo e delle infrastrutture attraversate (ponti, tunnel, ecc.).
Come conducente straniero, è anche utile sapere che alcune strade possono avere restrizioni o divieti per veicoli ingombranti, e che le regole su sosta e circolazione non sono sempre identiche a quelle italiane.
In questa guida ti spieghiamo tutto in modo chiaro e completo per affrontare con serenità la guida in Grecia in camper: pedaggi, categorie, telepedaggio, regolamento locale…
Guidare in Grecia, soprattutto in camper, ti dà una bella libertà. Le strade sono generalmente in buono stato e le autostrade collegano bene città e zone turistiche. Tuttavia, queste strade veloci sono spesso a pagamento, quindi è bene capire il sistema prima di partire.
Il pedaggio in Grecia funziona in due modi principali: a sistema aperto o chiuso.
Sistema aperto: paghi un importo fisso a ogni barriera, a prescindere dalla distanza. È il caso di molte tratte attorno ad Atene o nel Peloponneso.
Sistema chiuso: come in Italia, prendi un biglietto all’ingresso e paghi in base ai chilometri percorsi, all’uscita.
Le autostrade sono gestite da diverse aziende private, per questo i sistemi di pagamento possono variare. Puoi pagare in contanti, con carta oppure con un sistema di telepedaggio (a seconda del tratto). Tieni presente che i caselli sono frequenti, ogni 30-60 km, e possono incidere sul costo del tuo viaggio.
📌Guadagna condividendo il tuo veicolo : ammortizza i costi del tuo camper quando non lo utilizzi. Condividi in tutta sicurezza grazie all'intermediazione della migliore piattaforma di camper sharing. Scopri come.
In camper, è fondamentale anticipare i pedaggi: alcune corsie sono strette o hanno portali che possono creare problemi ai mezzi più alti. Più avanti ti spiegheremo le categorie, i prezzi per la categoria 2, e le limitazioni legate all’altezza nei sistemi di telepedaggio.
Parlando di pedaggi in Grecia, è importante capire come vengono classificate le tariffe in base al tipo di veicolo. Per chi viaggia in camper, questo può influire notevolmente sul budget.
I veicoli sono divisi in quattro categorie principali. I camper rientrano di solito nella categoria 2, ovvero veicoli a due assi con altezza superiore a una certa soglia (di solito tra 1,30 e 1,50 metri all’asse anteriore).
Quindi sì: pagherai un po’ di più rispetto a un’auto, ma su molte tratte i costi sono ancora contenuti.
L’altezza può anche influire sulla corsia che puoi utilizzare: alcuni varchi automatici o con telecamere misurano l’altezza del veicolo, e se superi un certo limite, potresti essere riclassificato in una categoria superiore.
Ecco un esempio concreto: un viaggio da Atene a Patrasso può costare circa 12-15 € per un camper di categoria 2. Ovviamente, le tariffe variano da concessionario a concessionario.
Il nostro consiglio: controlla sempre in anticipo la classificazione del tuo veicolo. Un rapido giro sui siti ufficiali delle autostrade greche può evitarti grane.
Se hai in programma di viaggiare diversi giorni in Grecia — o semplicemente vuoi evitare code — il telepedaggio può essere un’ottima soluzione. Ma non tutti i camper sono automaticamente compatibili, e ci sono alcuni aspetti da chiarire.
Il sistema greco di telepedaggio è gestito da varie società. Il più diffuso è l’e-PASS, usato da operatori come Attiki Odos, Olympia Odos, Nea Odos. Esistono anche altri badge come Fast Pass, O-Pass, Kentriki Pass, a seconda della zona.
Fai attenzione: l’altezza del camper è un fattore chiave. Alcuni varchi non accettano veicoli oltre i 2,70 m, e questo è il caso per molti van o camper mansardati. Controlla sempre se il tuo mezzo è compatibile con il badge prima di richiederlo.
Come si ottiene? Puoi ordinarlo online oppure in alcune stazioni di servizio. Il funzionamento è semplice: o ricarichi il credito, o imposti un addebito automatico.
Anche se ti fermi in Grecia solo per poco tempo, il telepedaggio può essere comodo — ma solo se il tuo veicolo è compatibile. Altrimenti, usa le corsie manuali, dove l’addetto ti guiderà nella scelta della categoria corretta.
Prima di metterti alla guida in camper, è importante conoscere le regole della strada locali. Ti risparmierai multe e stress ; e in vacanza è sempre meglio rilassarsi.
In Grecia si guida a destra, come in Italia. Ma i limiti di velocità variano:
Autostrade: 130 km/h
Strade statali: 90 km/h
In città: 50 km/h
Attenzione però: con camper oltre 3,5 t o veicoli ingombranti, i limiti possono essere inferiori. Meglio tenere d’occhio la segnaletica.
Le autostrade greche hanno aree di servizio ben distribuite, perfette per una sosta o anche per la notte. Tuttavia, non tutte le aree sono attrezzate per camper, quindi pianifica con un po’ di anticipo.
Un’altra cosa: la segnaletica può essere solo in greco nelle strade secondarie. Sulle autostrade, invece, quasi tutti i cartelli sono in greco e inglese, quindi tranquillo.
Infine, ricorda che i greci hanno uno stile di guida piuttosto “vivace”. Mantieni la calma, guida con prudenza e tutto filerà liscio.
Girare la Grecia in camper è sinonimo di libertà, ma qualche consiglio pratico può fare davvero la differenza:
Pianifica i tuoi percorsi: usa app come Google Maps o ViaMichelin per stimare i costi in base alla tua categoria (spesso la 2).
Occhio all’altezza: sopra i 2,70 m, alcuni varchi non ti faranno passare. Usa le corsie manuali e verifica tunnel e ponti.
Evita gli orari di punta, specialmente vicino ad Atene o Salonicco. Parti presto o tardi per viaggiare più tranquillo.
Organizza le soste: non tutte le aree di servizio sono adatte al pernottamento. Cerca prima le aree attrezzate o i campeggi.
Tieni sempre un po’ di contanti: alcuni pedaggi, specialmente fuori stagione, non accettano carte.
Seguendo questi semplici consigli, guidare in Grecia sarà un vero piacere. Pronto per partire? La strada ti aspetta, tra mare, monti… e tramonti indimenticabili!
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Camperizzare un furgone: l’intervista ad Alfonso
Alfonso, un proprietario su Yescapa, racconta la sua esperienza e come la camperizzazione di furgoni fai da te è diventata la sua professione. Convertire un furgone in camper può costare meno grazie a Yescapa.
Top 5 suggerimenti per allestire il tuo camper (parte III)
Vi proponiamo una piccola guida fai-da-te, su come allestire gli interni del vostro camper. Dopo i nostri suggerimenti dei precedenti articoli, parte I e parte II, vi proponiamo ora 5 ulteriori idee di come guadagnare maggiore spazio all’interno del vostro camper. Preparate gli attrezzi!