Come viaggiare in camper con un cane in sicurezza?

cane in camper

In programma

    Se vacanza fa rima con libertà e relax, si pone sempre il problema di come gestire i nostri amici a quattro zampe. Ma non allarmarti troppo, se prevedi di partire in camper puoi portarlo con te! Si tratta solo di assicurarsi che tu e il tuo cane possiate viaggiare in tutta sicurezza. Se ti chiedi come trasportare un cane in camper, ecco qui le domande essenziali che si pongono organizzando un road trip.


    Come spostarsi con un cane in camper?

    Viaggiare in camper con un cane

    Come trasportare il proprio cane in camper?

    Prima di partire in vacanza con il tuo cane, bisogna abituarlo e assicurarsi che sia a suo agio in strada. Spostarsi con un cane è possibile e va fatto con buon senso, senza mettere a repentaglio la tua e la sua sicurezza. 

    Nonostante non ci sia nessun codice specifico per il trasporto degli animali domestici in camper, sono valide le regole fissate dal codice della strada per quanto riguarda il trasporto degli animali sulle altre categorie di autoveicoli (vedere articolo 169, comma 6). La cosa più importante da tenere a mente è di non far viaggiare il vostro cane nella cabina di guida (quindi non sul sedile del passeggero) e/o in qualsiasi punto in cui possa in qualche modo ostacolare la vista o i movimenti del conducente.

    Hai varie opzioni: proteggerlo attraverso un’imbracatura, sistemarlo in un trasportino oppure lasciarlo nel sedile posteriore separato dalla cabina di guida con una rete. Valuta l’opzione più idonea in relazione alla taglia e al carattere del tuo cane. Durante il viaggio in camper la maggior parte dei cani si accoccolano tra i due sedili posteriori e come testimoniano numerosi viaggiatori il viaggio procede quasi sempre tranquillo. 

    La violazione del Codice comporta una sanzione che va da 68,25 a 275,10 euro e la decurtazione di un punto dalla patente. 

    Qualche consiglio ulteriore: 

    -È vivamente sconsigliato di sistemare il tuo cane nella zona superiore del camper per evitare che possa ferirsi in caso di frenate o manovre brusche del mezzo;

    -Pensa a fare delle soste durante il viaggio per dagli da bere, permettergli di sgranchirsi le zampe e fare pipì; aspettate invece di arrivare a destinazione prima di dargli da mangiare;

    -Guida con prudenza 

    Come equipaggiare il tuo camper di una cuccia per cani

    cuccia-cane-camper

    Innanzitutto dovrai scegliere la dimensione del tuo veicolo. Se viaggi con un cane di piccola taglia, non c’è alcun problema; se si tratta di un cane di taglia medio-grande assicurati che il veicolo disponga di spazio sufficiente per accoglierlo in modo confortevole. 

    Se sei proprietario di un veicolo di grandi dimensioni puoi attrezzare il bagagliaio per il tuo cane ricorrendo all’aiuto di professionisti che prenderanno in analisi tutti gli aspetti: luce, areazione, sicurezza. 

    Per un viaggio occasionale puoi pensare di mettere una portantina o una cuccia nel bagagliaio ma fai attenzione a fissarla bene per garantire la sicurezza del tuo cane. Prendi in considerazione questa alternativa solo su tragitti brevi. 

    Si può lasciare il cane da solo in camper?

    cane-in-van

    È possibile lasciare il proprio cane da solo in camper, ma non troppo a lungo. Bisognerà innanzitutto assicurarsi che si senta a suo agio e sia abituato. Evitate di lasciarlo da solo nelle ore più calde della giornata e cerca in ogni caso di parcheggiare all’ombra. Cerca inoltre di fare in modo che il veicolo sia areato e lasciategli una ciotola d’acqua. 

    Come legare il cane fuori dal camper? 

    Se non sei troppo lontano puoi pensare di legarlo all’esterno del veicolo. Assicurati in ogni caso che gli animali possano stazionare nel luogo in cui sei parcheggiato. Se necessario puoi legare il cane al paraurti anteriore.

    Viaggiare all’estero col cane in camper

    viaggiare-con-animali-domestici

    Dal 2004 è obbligatorio per ogni cane che viaggia nell’UE di essere identificato, vaccinato contro la rabbia e possedere un passaporto europeo fornito da un veterinario. Questo vale anche per i viaggi in Andorra, Islanda, Norvegia, Svizzera, Monaco, Liechtenstein e al Vaticano. 

    Prevedi di fare il punto sul libretto sanitario del tuo cane qualche settimana prima della partenza in camper per evitare brutte sorprese! Per viaggiare negli altri paesi, bisognerà che il cane sia identificato con chip o tatuaggio, che abbia un certificato di vaccinazione contro la rabbia e che disponga di un certificato internazionale di buona salute redatto da un veterinario nel corso della settimana precedente alla partenza.

    Adesso che hai tutte le informazioni fondamentali per viaggiare in camper con un cane in tutta sicurezza, sei pronto per metterti in strada! Si non hai ancora un veicolo, puoi noleggiare un camper con animali ammessisu Yescapa

    Dario F

    Dario F

    Country Manager Italy

    Appassionato seriale di road trip e camperizzazione di furgoni, mischio l'utile al dilettevole accompagnando lo sviluppo di Yescapa in Italia.

    Scopri di più

    portamoto per camper   portabici camper
    Proprietario di camper

    Trasportare un veicolo a due ruote: quali accessori per il camper?

    Come trasportare una moto, uno scooter o una bici in camper? Ecco le soluzioni:

    copertura camper inverno
    Proprietario di camper

    Coperture per camper e furgonati

    Una piccola guida per orientarti nella scelta delle coperture per i camper, furgoni o van sulla base di differenti criteri quali il modello, le dimensioni e l'uso.