Dove andare in vacanza a giugno in Italia

c63c1462-c9b1-4c17-890b-66d0edc2549e

Giugno è uno dei mesi migliori per esplorare l'Italia in camper: le giornate sono lunghe e soleggiate, il clima è caldo ma non soffocante, e le folle dell'alta stagione non hanno ancora invaso le località più turistiche. Questo mese offre la possibilità di vivere esperienze autentiche tra borghi medievali, festival storici e celebrazioni religiose che animano le città con colori, sapori e tradizioni uniche.

Tra gli eventi più attesi spiccano le feste patronali che onorano i santi protettori di molte città. Anche le rievocazioni storiche e le sagre gastronomiche offrono momenti perfetti per immergersi nella cultura locale. Inoltre, giugno segna l'inizio di festival musicali e teatrali all'aperto, ideali per chi viaggia in camper alla scoperta di angoli meno conosciuti.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Ecco, dunque, tre itinerari perfetti per conoscere dove andare ad giugno in Italia, tra storia, natura e tradizioni.

Itinerario 1: Toscana tra arte, vino e tradizioni medievali

Un viaggio in Toscana a giugno significa immergersi nelle sue tradizioni secolari, tra feste patronali, rievocazioni storiche e celebrazioni spettacolari. Questo itinerario collega tre città iconiche – Firenze, Arezzo e Pisa – attraverso un percorso che unisce arte, cultura e spettacoli folcloristici.

Tappa 1: Pisa

Inizia il viaggio a Pisa, dove il 16 giugno si svolge la spettacolare Luminara di San Ranieri: in quest’occasione le rive dell’Arno si illuminano con migliaia di lumini, creando un’atmosfera magica. Il giorno seguente, puoi assistere al Gioco del Ponte, un’antica competizione che coinvolge le squadre dei quartieri della città in una sfida sulla storica spalletta del Ponte di Mezzo. Nel notte, ferma il camper al Camping Village Torre Pendente, vicino al centro.

Tappa 2: Arezzo

Da Pisa, prendi la SGC FI-PI-LI fino a Firenze, poi l’A1 in direzione Arezzo (circa 2 ore di viaggio). Qui, il penultimo sabato di giugno, si tiene la spettacolare Giostra del Saracino, una rievocazione medievale in cui i quartieri della città si sfidano in una gara di abilità a cavallo. Il centro storico di Arezzo, con la sua Piazza Grande e le botteghe artigiane, è perfetto per una passeggiata nel tempo. Se cerchi un appoggio nelle vicinanze ti consigliamo il camping Le Ginestre, immerso nella campagna aretina.

Tappa 3: Firenze

Infine, da Arezzo prosegui verso Firenze percorrendo la SR69, circa 1 ora e 15 minuti di viaggio. Il 24 giugno, la città celebra il suo patrono con la Festa di San Giovanni, un evento che culmina con i tradizionali fochi d’artificio sopra l’Arno. Durante il giorno, è possibile assistere alla storica Partita dell’Assedio, una versione antica del calcio fiorentino giocata in Piazza Santa Croce.

Itinerario 2: Devozione e spettacolo in Sicilia

Giugno è un mese di grande fermento in Sicilia, con celebrazioni religiose che affondano le radici nella storia e eventi culturali di rilevanza internazionale. Questo viaggio in camper segue un percorso che si snoda tra borghi montani e città costiere, partendo dalla splendida Noto, con la festa di Sant’Antonio da Padova, e terminando a Palermo, dove iniziano i preparativi per il Festino di Santa Rosalia.

Tappa 1: Noto

Il viaggio inizia nella magnifica Noto, cuore del barocco siciliano, dove il 13 giugno si svolgono le celebrazioni in onore di Sant’Antonio da Padova. Le strade si riempiono di fedeli e curiosi che assistono alle solenni processioni tra le imponenti chiese barocche. Dopo la celebrazione, una passeggiata lungo il Corso Vittorio Emanuele permette di ammirare palazzi decorati e scorci mozzafiato. Tra una visita e l’altra, è d'obbligo fermarsi in una pasticceria per gustare una granita di mandorla con brioche o un cannolo siciliano, non prima di avere parcheggiatpo il camper all’Agricampeggio Terra di Pace, una struttura tranquilla immersa nel verde, a pochi minuti dal centro di Noto.

Tappa 2: Taormina

Prendendo la SS115 e A18 verso Taormina, in circa 2 ore di viaggio, si giunge a Taormina, la perla dello Ionio: qui è doveroso immergersi nell’atmosfera del Taormina Film Fest, che si svolge solitamente tra la metà e la fine di giugno. Questo evento internazionale trasforma la città in un crocevia di star del cinema e proiezioni d’autore e il suggestivo Teatro Greco, con vista sull’Etna e sul mare, è il cuore pulsante del festival. Oltre al festival, Taormina offre innumerevoli angoli da esplorare: una passeggiata tra le boutique e i caffè di Corso Umberto, un’escursione all’Isola Bella, o una serata romantica con vista sul golfo. Per sostare il camper consigliamo il Camping La Focetta Sicula, a pochi chilometri dalla città, ideale per rilassarsi dopo le giornate intense del festival.

Tappa 3: Alcara Li Fusi

Il viaggio prosegue verso l’entroterra, nei Monti Nebrodi, su A20 e SS113 verso Alcara Li Fusi (2 ore e 30 minuti di viaggio): il 24 giugno proprio Alcara Li Fusi ospita la Festa del Muzzuni, considerata la celebrazione più antica d’Italia, con origini precristiane. Il borgo si anima con canti e balli tradizionali, mentre nelle strade vengono esposti i tipici Muzzuni, vasi decorati con stoffe colorate, spighe e gioielli. Questa festa è un’esperienza unica per immergersi nel folklore siciliano più autentico, tra degustazioni di prodotti locali e rituali che mescolano antichi culti pagani e tradizioni cristiane.

Tappa 4: Palermo

L’ultima tappa del viaggio porta su SS113 e A20, in circa 2 ore e 30 minuti di viaggio, a Palermo, dove a giugno iniziano i preparativi per il Festino di Santa Rosalia, patrona della città, che culminerà a luglio con una spettacolare processione. Tuttavia, già in questo periodo si respira un’aria di devozione e festa nei dintorni della Cattedrale di Palermo, dove si svolgono le prime celebrazioni religiose e concerti all’aperto. Passeggiare per Palermo significa lasciarsi travolgere dai profumi e dai sapori dei mercati storici come Ballarò e la Vucciria, gustando lo street food siciliano, tra panelle, sfincione e arancine. Non può mancare una visita al Monte Pellegrino, con il santuario dedicato a Santa Rosalia, da cui si gode una vista spettacolare sulla città e sul mare. Per il camper appoggiatevi al Camping Sanfilippo, vicino a Mondello, per rilassarsi tra mare e cultura.

Itinerario 3: Piemonte tra storia, arte e rievocazioni

Il Piemonte a giugno si riempie di eventi che celebrano la sua storia millenaria e la sua vivace scena artistica. Questo itinerario in camper attraversa borghi medievali, città storiche e luoghi di grande fascino culturale, seguendo alcune delle manifestazioni più suggestive della regione.

Tappa 1: Fossano

Il viaggio inizia a Fossano, una delle cittadine più affascinanti del cuneese, dominata dal maestoso Castello degli Acaja. A giugno, Fossano si anima con il Palio dei Borghi, una competizione in cui i rioni cittadini si sfidano in giochi medievali e sfilate storiche. L’evento è accompagnato da spettacoli di sbandieratori, mercatini artigianali e degustazioni di piatti tipici piemontesi. Dopo aver assistito alla rievocazione, una passeggiata lungo il Belvedere di Fossano regala una vista spettacolare sulle Alpi. Qui puoi sostare al Camping Il Melo, immerso nella tranquillità della campagna piemontese.

Tappa 2: Quattordio

Lasciata Fossano, il viaggio prosegue su A6 ed E70 verso Quattordio, a circa 1 ora di viaggio. Quattordio è un piccolo borgo nell’astigiano che a giugno si trasforma in un museo a cielo aperto grazie a QUA – Quattordio Urban Art: questa manifestazione porta in paese artisti di fama internazionale, che decorano le facciate degli edifici con murales spettacolari. Passeggiare tra le strade di Quattordio è un’esperienza unica, con le sue opere di street art che creano un contrasto sorprendente con l’architettura tradizionale piemontese. La visita può concludersi con una degustazione nelle cantine locali, famose per il Barbera d’Asti.

Tappa 3: Sant'Ambrogio di Torino

A pochi chilometri da Torino, ai piedi della Sacra di San Michele, si trova Sant’Ambrogio di Torino, dove si svolge la spettacolare rievocazione della Battaglia delle Chiuse, uno scontro storico che nel 773 vide le truppe di Carlo Magno affrontare i Longobardi.

Durante la manifestazione, il borgo si riempie di figuranti in abiti medievali, accampamenti storici e combattimenti tra cavalieri. Il momento più atteso è la rievocazione della battaglia, che si tiene in un’ambientazione suggestiva tra le montagne della Val di Susa. Scegli l’Area camper Avigliana Lago Grande, ideale per una sosta prima di proseguire verso Torino.

Tappa 4: Torino

L’itinerario si conclude a Torino, dove il 24 giugno si celebra il Santo Patrono San Giovanni Battista con una delle feste più spettacolari della città. Il programma include una grande sfilata storica, concerti in piazza e l’attesissimo spettacolo pirotecnico sul fiume Po, che illumina la Mole Antonelliana e il centro cittadino. Oltre alle celebrazioni, Torino offre infinite possibilità di scoperta: una visita al Museo Egizio, una passeggiata tra i caffè storici di Piazza San Carlo o una salita alla Basilica di Superga per ammirare la vista panoramica sulla città.

Noleggia camper e van in Italia

Semintegrale

Ceres

3 viaggiatori

5,0 (14) Best Owner
A partire da
110 €

Van

Torino

3 viaggiatori

5,0 (2)
A partire da
86 €

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

Dove passare la notte

Campeggi in Lombardia

Una guida utile e pratica, da portare sempre con te, per trovare i migliori campeggi in Lombardia.

In Europa

Itinerario in camper di 5 giorni nei Paesi Baschi spagnoli

Il territorio basco è una regione dalla forte identità culturale e l’itinerario nei Paesi Baschi spagnoli che ti proponiamo sarà senza dubbio un’esperienza unica e indimenticabile. Avrai l’occasione di visitare i punti di interesse più importanti di Vizcaya, Guipúzcoa e Álava. Nel mettere insieme questa lista di posti da visitare nei Paesi Baschi c’era l’imbarazzo della scelta, vista la quantità di luoghi che meritano una deviazione; fortunatamente questo lembo di terra è piuttosto circoscritto e spostandovi in camper, van o furgone camperizzato avrai modo di raggiungerli tutti in poco tempo, non essendo particolarmente distanti fra loro. 

In Europa

Tour della Corsica in camper

La Corsica, denominata l'isola della bellezza, è una destinazione paradisiaca da visitare in camper. Forte della sua identità e della sua cultura, l'isola ha una ricca storia e un patrimonio unico nel suo genere. La sua peculiarità geografica fa sì che la bellezza del suoi paesaggi naturali si sia preservata nel corso del tempo. Tuttavia, l’irresistibile desiderio di esplorarla interamente spesso rende difficile la scelta dell’itinerario da seguire.