Dove andare in vacanza in Italia a giugno

AdobeStock_416623596

La domanda non è causale: giugno è davvero il mese ideale per immergersi in un’Italia più autentica e lontana dalle classiche rotte turistiche. La stagione è perfetta: il caldo non è ancora opprimente come in piena estate e, anzi, le temperature sono perfette per scoprire nuovi luoghi senza dover combattere con la folla di turisti. È quel periodo magico in cui la natura si veste dei suoi colori più brillanti e le città e i borghi iniziano a vibrare di vita grazie a eventi, festival e tradizioni locali che rendono ogni viaggio ancora più speciale.

Immagina di passeggiare per un borgo medievale appena svegliato, di sederti a un tavolo all'aperto e assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali, oppure di partecipare a un festival che celebra l’arte, la musica o una tradizione che affonda le radici nel passato. E non dimentichiamo le scoperte: dai paesaggi mozzafiato dei monti e delle colline che si tuffano nei fiumi e laghi, alle piccole gemme nascoste dove il tempo sembra essersi fermato. Insomma, è un mese che regala emozioni a chiunque sia pronto ad avventurarsi in un viaggio meno convenzionale ma ricco di sorprese!

Noleggia camper e van in tutta Italia

Van

Castel Madama

2 viaggiatori

Nuovo
A partire da
75 €

Mansardato

Albano Laziale

7 viaggiatori

Nuovo
A partire da
66 €

Van

Roma

2 viaggiatori

5,0 (7) Best Owner
A partire da
60 €

Quindi, se hai voglia di uscire dai soliti itinerari e vivere l'Italia in modo diverso, lontano dalle mete più battute, ecco tre itinerari davvero speciali, pieni di luoghi da scoprire, eventi unici e atmosfere genuine. E preparati a fare il pieno di esperienze indimenticabili, perché ogni tappa è un mix di cultura, divertimento e tradizioni che ti lasceranno sicuramente a bocca aperta!

Primo itinerario in Italia a giugno: borghi e tradizioni dell’Appennino Tosco-Emiliano

Giugno è il periodo ideale per vivere l’Appennino Tosco-Emiliano, quando la natura esplode in una tavolozza di colori e i borghi si animano con eventi che raccontano storie antiche e tradizioni autentiche. Tra sagre gastronomiche, escursioni mozzafiato e feste popolari, questo itinerario è pensato per chi vuole immergersi nel cuore pulsante di una terra ricca di fascino e cultura, tra colline ondulate, sentieri panoramici e sapori genuini.

Tappa 1: Castelvetro di Modena

Il nostro viaggio parte da Castelvetro di Modena, un incantevole borgo affacciato sulle dolci colline modenesi, famoso per i suoi vigneti di Lambrusco Grasparossa e i rigogliosi ciliegi. Passeggiando per le sue stradine lastricate, ci si perde tra case in pietra, torri medievali e scorci che sembrano usciti da una cartolina. A giugno, il paese si veste a festa per la tradizionale Festa della Ciliegia: un tripudio di colori e profumi che invade piazze e vicoli con mercatini artigianali, degustazioni di dolci a base di ciliegie e spettacoli folkloristici. Non perdere l’occasione di assaporare le ciliegie appena colte e di brindare con un calice di Lambrusco, perfetto per esaltare la dolcezza del frutto.

Tappa 2: Fanano

Da Castelvetro proseguiamo verso Fanano, un pittoresco borgo montano raggiungibile in circa un'ora di auto (circa 60 km) percorrendo la SP623 che regala panorami suggestivi man mano che si sale verso l'Appennino. Fanano è un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni: sentieri immersi nei boschi di faggi e abeti conducono a panorami mozzafiato sulle vette circostanti. A giugno, il paese celebra la Festa della Transumanza, un evento che rievoca l’antica tradizione del passaggio stagionale delle greggi verso i pascoli estivi. Le strade si animano con sfilate e stand gastronomici dove gustare prodotti tipici come formaggi freschi, salumi e miele locale. Un’esperienza autentica che racconta la vita semplice e genuina di montagna.

Tappa 3: Pavullo nel Frignano

L’ultima tappa del nostro itinerario ci porta a Pavullo nel Frignano, a circa 30 km da Fanano, percorrendo la SP324 che si snoda tra vallate verdi e panorami montani. Pavullo è un luogo che sorprende per la sua vivacità e per la bellezza del suo paesaggio, dominato da ampie praterie e cime boscose. Ogni anno, tra fine giugno e inizio luglio, il cielo di Pavullo si trasforma in una tela colorata grazie al Festival delle Mongolfiere, un evento spettacolare che richiama piloti e appassionati da tutta Italia. Il momento più emozionante è l'alba, quando le mongolfiere si alzano in volo, creando un panorama incantevole con il sole che sorge all'orizzonte. Oltre a goderti lo spettacolo, puoi anche provare l'emozione di un volo in mongolfiera, sorvolando le colline e le valli sottostanti per un’esperienza davvero indimenticabile.

Secondo itinerario in Italia a giugno: Umbria nascosta tra arte e sapori

Scoprire l'Umbria a giugno significa immergersi in una terra di festival artistici e sapori autentici, lontano dai percorsi più battuti. Questo itinerario ti porterà tra borghi medievali e paesaggi incantati, dove l'arte si intreccia con la natura e la tradizione gastronomica racconta storie secolari.

Tappa 1: Città della Pieve

La tua avventura inizia a Città della Pieve, un borgo medievale arroccato su una collina che domina la Val di Chiana. Le sue stradine in mattoni rossi, i panorami mozzafiato e le architetture rinascimentali creano un'atmosfera unica. A giugno, il borgo si trasforma grazie all’Infiorata di San Luigi Gonzaga: tappeti floreali dai disegni intricati ricoprono le vie, realizzati con pazienza e maestria dagli abitanti. Puoi passeggiare tra queste opere d'arte effimere, respirando il profumo dei petali freschi e partecipando agli eventi folkloristici e gastronomici che animano la città.

Tappa 2: Monteleone di Spoleto

Proseguendo da Città della Pieve, raggiungi Monteleone di Spoleto dopo circa due ore di viaggio (circa 130 km) seguendo la SS3, una strada panoramica che attraversa colline e vallate umbre. Monteleone di Spoleto è un piccolo gioiello incastonato tra le montagne, famoso per il suo farro di altissima qualità. A giugno, il borgo celebra questo cereale con la Festa del Farro, un evento dedicato alla riscoperta delle tradizioni contadine. Potrai degustare zuppe, insalate e piatti rustici a base di farro, preparati secondo ricette antiche. Se ami la natura, approfitta dei percorsi di trekking che partono dal borgo: sentieri immersi nel verde ti condurranno attraverso paesaggi incontaminati, tra boschi, pascoli e antiche mulattiere.

Tappa 3: Gualdo Tadino

Da Monteleone di Spoleto, dirigiti verso Gualdo Tadino, a circa 90 km di distanza, percorrendo la SS685 e poi la SS3 in direzione nord. Gualdo Tadino è una città dal passato millenario, nota per la sua ceramica artistica e la bellezza del suo centro storico. A giugno, le sue strade si animano grazie al festival di street art, trasformando il borgo in un museo a cielo aperto con murales colorati che raccontano storie di vita e tradizione.

Terzo itinerario in Italia a giugno: il Piemonte più autentico

Giugno è il mese ideale anche per esplorare il Piemonte, una regione che sa mescolare perfettamente storia, cultura e tradizioni con paesaggi mozzafiato. I colli verdi, i borghi medievali e le valli incantate sono il palcoscenico perfetto per eventi che celebrano l'identità più genuina di questa terra. Se desideri un'esperienza che unisca arte, gastronomia e tradizioni locali, questo itinerario ti permetterà di immergerti in un Piemonte autentico, dove ogni tappa racconta una storia unica.

Tappa 1: Saluzzo

La prima tappa di questo viaggio ti porta a Saluzzo, un’incantevole cittadina in provincia di Cuneo, che un tempo fu capitale del Marchesato di Saluzzo. Oggi, Saluzzo è un luogo dove la storia medievale, ancora palpabile nelle sue strade acciottolate, nei castelli e nelle chiese, si fonde con il fermento culturale del contemporaneo. L’1 giugno c’è da quasi 20 anni la prima notte bianca dell’intera provincia, “Effetto notte”. Dal tramonto a notte inoltrata animazioni, musica, concerti, esibizioni, eventi culturali, visite.

Con il passaggio all’estate, poi, da oltre 10 anni, per un intero fine settimana (dal 23 al 26) gli abitanti affollano i cortili de “Il Quartiere” per “C’è fermento“, il salone delle birre artigianali che ogni anno accoglie una ventina di birrifici dal Piemonte e dal resto del Nord e Centro Italia, insieme ad altrettanti food truck, vere e proprie paninoteche viaggianti, camion che servono ricette gourmet, con il patrocinio dell’associazione Slow Food, da tutta la Penisola.

Tappa 2: Cocconato

Da Saluzzo, il viaggio prosegue verso Cocconato, un borgo che incarna alla perfezione il fascino dei piccoli borghi piemontesi. Cocconato è conosciuto per essere uno dei Borghi più Belli d’Italia e, a fine giugno, diventa il cuore pulsante della Notte Romantica, un evento che celebra l'amore per il borgo, la sua gente e la sua tradizione. In questa occasione, le stradine del centro si trasformano in un palcoscenico magico, illuminato dalle luci soffuse delle candele e dai profumi delle cene all'aperto. Tra le vie strette e tortuose del paese, si susseguono concerti, spettacoli teatrali e performance musicali che coinvolgono i residenti e i turisti in una notte da vivere tutta d’un fiato. La Notte Romantica di Cocconato è un’esperienza che va oltre la semplice festa: è un invito a lasciarsi trasportare dalla magia del luogo, dove ogni angolo sembra raccontare una storia d’amore. Un’occasione unica per vivere un’atmosfera che unisce tradizione e romanticismo in uno dei borghi più suggestivi del Piemonte.

Tappa 3: Omegna

L'ultima tappa di questo itinerario ti porta a Omegna, un incantevole paese sulle rive del Lago d’Orta, dove la cultura e l’arte trovano spazio in un evento straordinario: da giovedì 15 giugno a domenica 18 giugno nel centro storico della città prende il via l'evento "Quality Food Fest" Cucine dell'Unesco & Le Vie Del Francigene a Tavola. Una combinazione di intrattenimento, musica live, Dj set, mercatini regionali, francesi, con ottimo cibo e divertimento insieme a Chef Master.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

In Europa

Dove andare in vacanza in Portogallo ad aprile

Consigli su tappe, aree di sosta e luoghi imperdibili per un viaggio on the road in Portogallo.

Natura

8 Parchi Nazionali da scoprire in Italia a bordo del camper

Per gli amanti del turismo in natura, non c'è nulla di meglio che partire in totale libertà e autonomia a bordo di un camper o un furgone camperizzato, sostare presso un'area di sosta attrezzata e immergersi nella natura alla scoperta delle bellezze naturali che l'Italia custodisce.

In Europa

Visitare la Dordogna in camper

10 tappe imperdibili di una delle regioni più verdi di Francia.