Altro
Arzignano
1 viaggiatore
Nuovo
Una settimana in Italia può trasformarsi in un viaggio indimenticabile, soprattutto se la vivi in camper. Basta pochi giorni sulla strada per scoprire quanto il nostro Paese riesca a cambiare volto a ogni curva: le valli alpine che profumano di resina, i borghi di pietra immersi nelle colline toscane, le spiagge dorate del Sud dove il tempo sembra rallentare. Viaggiare in camper significa proprio questo: libertà, ritmo lento e la possibilità di scegliere ogni giorno dove fermarsi, dormire e ripartire.
Che tu sia in coppia, con la famiglia o tra amici, una settimana in camper in Italia è sufficiente per vivere esperienze autentiche e scoprire luoghi che spesso sfuggono ai percorsi più battuti. Dalle strade panoramiche del Trentino ai borghi bianchi della Puglia, passando per l’arte e la natura dell’Italia centrale, ogni regione offre paesaggi diversi, ma un’unica sensazione: quella di sentirsi a casa, ovunque tu vada.
Questo itinerario in camper in Italia ti porta tra le montagne, i laghi e i paesaggi più spettacolari del Nord, dove l’acqua e la roccia si incontrano in un equilibrio perfetto. È un viaggio di una settimana tra Lombardia e Trentino, ideale per chi cerca natura, silenzio e strade panoramiche. Le distanze sono brevi e le soste numerose: l’itinerario perfetto per una vacanza in van in Italia all’insegna del relax e della libertà.
Il viaggio inizia a Bergamo, una città che sorprende per la sua eleganza e autenticità. Facile da raggiungere grazie all’autostrada A4, offre comodi parcheggi camper nei dintorni. Qui vale la pena dedicare una giornata alla scoperta della Città Alta, salendo in funicolare fino alle mura veneziane e passeggiando tra botteghe e piazze medievali. Una cena tipica con i casoncelli e una notte tranquilla fuori dal centro segnano l’inizio perfetto del viaggio.
Da Bergamo si raggiunge il Lago di Como in circa un’ora e mezza, percorrendo la SS342 e poi la SP62. La strada attraversa paesaggi dolci, tra colline e borghi affacciati sull’acqua. Varenna e Bellagio sono le due perle da non perdere: la prima più raccolta e autentica, la seconda più vivace e panoramica. Qui si può fare un giro in battello o una passeggiata romantica lungo il Sentiero degli Innamorati. Le aree camper affacciate sul lago permettono di addormentarsi con il suono dell’acqua.
Riprendendo la SS36 verso Lecco e poi la SP510 in direzione di Brescia, in circa due ore e mezza si arriva al Lago d’Idro, un luogo perfetto per chi ama la natura incontaminata. Le montagne si specchiano nelle acque limpide, e la sensazione è quella di essere lontano da tutto. Ideale per una sosta in libera o in un campeggio silenzioso, il lago offre anche la possibilità di fare paddle, kayak o semplicemente rilassarsi al tramonto.
Dal Lago d’Idro si sale verso Madonna di Campiglio, seguendo la SP669 e poi la SS239: circa due ore di viaggio tra curve e panorami mozzafiato. L’atmosfera cambia completamente: l’aria si fa frizzante e le vette delle Dolomiti diventano protagoniste. Perfetta per chi ama camminare, Campiglio offre decine di sentieri e rifugi raggiungibili anche in funivia. Le aree camper ai margini del paese garantiscono comfort e viste straordinarie.
In un’ora e mezza di viaggio attraverso Andalo si raggiunge il Lago di Molveno, considerato uno dei più belli d’Italia. Le sue acque turchesi, i boschi circostanti e le montagne che lo incorniciano creano uno scenario da cartolina. È il luogo perfetto per fare un bagno, una gita in kayak o una semplice passeggiata. Le aree camper ben attrezzate e immerse nel verde rendono questa tappa una delle più rilassanti del viaggio.
Dopo Molveno, la strada SS421 conduce in circa un’ora e mezza al Lago di Garda, sponda trentina. A Riva del Garda e Torbole, il vento e la luce creano un’atmosfera vibrante: qui il viaggio si riempie di energia. Si può praticare windsurf, vela o semplicemente godersi una passeggiata lungo le rive. Il centro storico di Riva invita a un gelato o un aperitivo vista lago, perfetta conclusione di una giornata intensa.
L’ultimo giorno segna il rientro, ma senza fretta. Scendendo verso Trento, lungo la A22 o la SS12, vale la pena fermarsi in una cantina locale per un brindisi di fine viaggio. Un calice di Teroldego o Lugana è il modo migliore per salutare questa settimana tra laghi e montagne, dove ogni tappa ha regalato panorami nuovi e momenti di pura tranquillità.
Questo itinerario in camper in Toscana è un viaggio lento, fatto di profumi, sapori e paesaggi che sembrano dipinti. In una settimana nel cuore dell’Italia, tra colline dorate, borghi di pietra e terme naturali, scoprirai la Toscana più autentica, quella che invita a rallentare e a vivere ogni tappa con calma. Perfetto per chi ama le vacanze in camper in Italia all’insegna del relax, della cultura e del buon vino.
Il viaggio inizia da Siena, una delle città più iconiche d’Italia, facilmente raggiungibile dall’autostrada A1 (uscita Valdichiana o Firenze Impruneta). Dedica la giornata a perderti nel suo centro storico medievale, Patrimonio UNESCO, tra Piazza del Campo e il Duomo. Le aree camper si trovano poco fuori dalle mura, perfette per passare la notte. La sera, una cena in trattoria tipica con pici al ragù o ribollita segna il primo incontro con la cucina toscana.
Da Siena a Montalcino si impiega circa un’ora, percorrendo la panoramica SR2, che regala viste spettacolari tra vigneti e cipressi. Montalcino è la patria del Brunello, e una sosta in cantina è quasi obbligatoria. Proseguendo poi per Pienza, in appena mezz’ora, si entra nel cuore della Val d’Orcia, tra colline morbide e panorami mozzafiato. Pienza, la “città ideale” del Rinascimento, è perfetta per una passeggiata al tramonto e una notte silenziosa in area camper con vista sulle colline.
Da Pienza, in circa venti minuti di SP53, si arriva a Bagno Vignoni, un minuscolo borgo famoso per la sua piazza d’acqua termale. Qui la vita scorre lenta, tra vapori caldi e silenzi antichi. Le terme libere sono facilmente accessibili, e ci sono parcheggi camper comodi nei dintorni. È il luogo ideale per prendersi una pausa e rilassarsi completamente, immersi in un’atmosfera sospesa nel tempo.
Ripartendo verso est, dopo una mezz’ora di viaggio sulla SP146, si arriva a Montepulciano, borgo elegante e ricco di fascino. Le cantine sotterranee scavate nel tufo custodiscono botti secolari e storie antiche, mentre i panorami sulla Val di Chiana lasciano senza fiato. Qui si può degustare il Vino Nobile e acquistare prodotti tipici da portare a bordo del camper. Le aree sosta panoramiche rendono questa tappa una delle più suggestive dell’itinerario.
Da Montepulciano a Saturnia si impiegano circa due ore, seguendo la SP10 e poi la SR74, attraversando paesaggi sempre più selvaggi e profumati di macchia mediterranea. Le Cascate del Mulino, con le loro vasche naturali d’acqua calda, sono una delle esperienze più belle di una vacanza in camper in Italia. Si può fare il bagno a qualsiasi ora, anche di notte, sotto un cielo pieno di stelle. I parcheggi camper vicini sono comodi e immersi nella natura.
Da Saturnia si prosegue verso la costa, percorrendo la SP159 e poi la SS1 Aurelia per circa due ore. Qui la Toscana cambia volto: i cipressi accompagnano fino a Bolgheri, borgo incantato famoso per il suo viale monumentale e per i vini DOC. Dopo una passeggiata tra le botteghe, si può raggiungere il mare di Marina di Bibbona per un pomeriggio di relax in spiaggia e una notte in area camper vicino alle dune.
L’ultima tappa porta al Parco Naturale della Maremma, raggiungibile in circa un’ora lungo la costa. È il luogo ideale per chiudere il viaggio in modo attivo: escursioni a piedi o in bici, avvistamenti di animali selvatici e passeggiate al tramonto tra pinete e spiagge incontaminate. Dopo una giornata all’aria aperta, il rientro verso Siena o Grosseto segna la fine di una settimana intensa ma rilassante.
Un itinerario in camper in Puglia è un viaggio nel cuore del Mediterraneo: un mix di mare cristallino, borghi imbiancati dal sole e sapori autentici che raccontano la vera anima del Sud. In una settimana di vacanza in van in Italia, da Bari al Salento, potrai vivere l’essenza pugliese tra scogliere mozzafiato, stradine bianche, ulivi secolari e serate che profumano di mare e orecchiette.
Il viaggio parte da Bari, facilmente raggiungibile anche in treno o in aereo, per poi imboccare la SS16 in direzione sud. In circa 40 minuti si arriva a Polignano a Mare, uno dei luoghi più scenografici della costa pugliese. Le scogliere a picco sull’Adriatico, le terrazze panoramiche e le poesie incise sui muri raccontano una città romantica e vivace. Dopo un tuffo nella celebre Lama Monachile, si può sostare in area camper appena fuori dal centro e godersi una notte con vista sul mare.
Da Polignano si percorre l’entroterra per circa 30 chilometri lungo la SP81, attraversando campi e uliveti fino ad arrivare ad Alberobello, Patrimonio UNESCO. I trulli, con i loro tetti a cono, creano un’atmosfera fiabesca unica al mondo. Passeggiare nel Rione Monti tra le botteghe artigiane e le case in pietra è un’esperienza senza tempo. Le aree camper sono comode e ben attrezzate, perfette per una notte tranquilla immersa nella magia della Valle d’Itria.
Proseguendo verso sud sulla SP14 e poi sulla SS16, in meno di un’ora si raggiunge Ostuni, la celebre Città Bianca. Il centro storico, tutto un saliscendi di vicoli e archi, regala viste spettacolari sul mare e sugli ulivi secolari. È il luogo ideale per una passeggiata lenta al tramonto e una cena nelle terrazze panoramiche che profumano di pesce fresco e focaccia pugliese. Le aree sosta nelle campagne circostanti offrono tranquillità e panorami infiniti.
Da Ostuni bastano 30 minuti di strada per raggiungere Ceglie Messapica, borgo meno turistico ma dal fascino autentico. Qui si respira la Puglia genuina, fatta di piazze tranquille e profumi di forno a legna. Proseguendo verso Cisternino, uno dei borghi più belli d’Italia, ti aspetta una serata all’insegna della gastronomia: le famose bombette pugliesi, piccoli involtini di carne cotti alla brace direttamente nelle macellerie del centro. Le aree camper locali sono accoglienti e strategiche per entrambe le tappe.
Da Cisternino a Lecce ci vogliono circa due ore, percorrendo la SS16 in direzione sud. La “Firenze del Sud” ti accoglie con la sua architettura barocca e un centro storico vivo e luminoso. Tra la Basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, Lecce è una città da scoprire a piedi, magari con una sosta per un pasticciotto caldo e un caffè leccese. Le aree camper si trovano a breve distanza dal centro e sono perfette per trascorrere la notte in totale comodità.
Da Lecce a Otranto sono circa 45 minuti lungo la SP366, una delle strade costiere più belle della regione. Qui il mare cambia tonalità ad ogni curva, fino a diventare un blu intenso che si infrange contro le mura antiche della città. Otranto è un gioiello del Salento: visita la Cattedrale con il mosaico pavimentale, passeggia tra le stradine del porto e goditi un bagno nelle acque trasparenti di Baia dei Turchi. Dormire in camper con vista mare qui è pura poesia.
L’ultima tappa è un vero simbolo: da Otranto si segue la litoranea SP87, un percorso panoramico di circa un’ora e mezza che alterna scogliere, grotte e calette nascoste. Si arriva così a Santa Maria di Leuca, il punto più estremo del tacco d’Italia, dove Adriatico e Ionio si incontrano. Il faro, la basilica e la vista infinita sul mare regalano un finale perfetto per una settimana di viaggio in camper. Qui si può sostare direttamente vicino al porto o in una delle aree camper panoramiche nei dintorni.
Possiedi un camper ? Scopri quando potresti guadagnare condividendolo su Yescapa quando non lo utilizzi 🚐
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Itinerari in camper partendo da Lisbona
Oltre i suoi pittoreschi tram e le strade acciottolate c'è molto di più. Esplorare gli itinerari partendo da Lisbona in camper, offre un'esperienza unica e avventurosa, consentendo ai viaggiatori di partire dalle bellezze della città fino a giungere nel bel mezzo delle ricchezze naturali e storiche di tutto il Paese, tra paesaggi da cartolina, spiagge incantevoli e una ricca tradizione culinaria da scoprire. Ecco, dunque, qualche spunto utile per viaggiare in camper in Portogallo, con una serie di roadtrip da effettuare partendo, sempre, dalla capitale.
Dove andare per una settimana in Spagna?
Scopri 3 itinerari da una settimana tra borghi autentici, natura selvaggia e sapori locali.
Il Centro d'Italia è una destinazione amata da camperisti e viaggiatori di ogni tipo. Un viaggio in camper attraverso i borghi e i luoghi più caratteristici e meno conosciuti d'Italia. L’itinerario in camper parte da Roma, attraversa l’Abruzzo e le Marche per finire alla scoperta dell'Umbria: un viaggio in camper tra i più affascinanti d'Italia.






