In programma

    Ti sei lasciato Firenze alle spalle e Siena è ancora lontana. È quella terra di mezzo, quasi una contea tolkieniana, che si trova fra le due città Toscane, che vi invitiamo ad attraversare in camper. Di borgo in borgo, di vigneto in vigneto, di trattoria in trattoria: un viaggio nel Chianti in camper può regalare delle belle sorprese. 

    Si parte (ma prima, ricordati di noleggiare un camper a Firenze su Yescapa) 

    Greve, la porta del Chianti

    greve-in-chianti-camper

    Souce: Michal Osmenda

    Per chi arriva da Firenze, Greve è la porta d’accesso alla regione del Chianti. Un borgo dove il tempo sembra essersi fermato e dove si incrociano tre strade maestre usate dai pellegrini: la via Chiantigiana, la strada per il Valdarno e quella per la Val di Pesa. Questa posizione strategica ne ha favorito lo sviluppo e la rende ancora oggi una delle mete imperdibili della regione. Potete visitare la piazza principale, dalla forma bislacca e cinta da portici dove ripararsi dalla pioggia d’inverno e dal caldo d’estate. Tra una visita alle botteghe artigianali, il museo del vino e le chiese romaniche sparpagliate per il paese, non dimenticate di fermarvi ad ammirare il palazzo comunale, un gioiello del Rinascimento. 

    Panzano, il cuore del Chianti

    Author: Matana: https://commons.wikimedia.org/wiki/User:Mattis

    Continuando a percorrere in camper la via Chiantigiana, trovate Panzano in Chianti. Se il Chianti è considerato il cuore della Toscana, Panzano è considerato il cuore del Chianti. Un cuore che batte al ritmo della chiesa di San Leolino. Da visitare la torre del cassero e le antiche mura, e la pieve di Santa Maria dove sono conservate opere trecentesche e rinascimentali di pregio. Enoteche e trattorie sono anche qui un elemento centrale del commercio cittadino. E ogni anno il terzo weekend di settembre si svolge Vino al Vino, una festa organizzata dal consorzio Chianti Classico che attrae appassionati di vino da tutta Europa. Gli appassionati di carne - o ‘’ciccia’’ come si dice da queste parti - non possono non andare a trovare Dario Cecchini, il ‘’Poeta della Bistecca’’. 

    Castellina, gli etruschi del Chianti

    castellina-in-chianti-camper

    Source: Vignaccia76

    Il viaggio in camper che vi proponiamo va di borgo in borgo; ma le meraviglie non sono urbane: fra un paese e l’altro prendetevi il tempo di guardare fuori dal finestrino. In particolare arrivando a Castellina in Chianti, percorrendo uno dei tratti più sinuosi e panoramici della regione. Avete presente le classiche cartoline postali della Toscana con colline e cipressi?! Ecco, quello che vi troverete davanti in questa zona sembrerà uscito dritto dritto da una di queste cartoline. 

    Entrati nel centro storico, un dedalo quattrocentesco di vicoli e piazzette, troverete la torre di Grignano e il museo archeologico del Chianti senese, all’interno della rocca; oltre naturalmente al tumulo di Montecalvario, un sito archeologico che ospita tombe etrusche del VII e VI secoli a.C. Uscendo da Castellina potete fare una deviazione e raggiungere la riserva naturale « Bosco di Sant’Agnese », una cipresseta di oltre 270 ettari, cinta su tutti i lati dai filari. 

    Radda in Chianti, la città delle mura: ieri per difendersi, oggi per accogliere

    radda-in-chianti-camper

    Source: Kasa Fue

    Un tempo avamposto strategico per la difesa della Repubblica Fiorentina, Radda è una tipica città medievale: un’ellissi di pietra in mezzo al verde della campagna circostante, a una dozzina di chilometri da Castellina. Visitate il palazzo del podestà, con la facciata ricoperta di stemmi murati e la chiesa di San Niccolò con il suo organo ottocentesco. 

    Un edificio insolito e affascinante è la ghiacciaia granducale, costruita allo scopo di contenere la neve che si ghiacciava durante l’inverno, per poter poi essere utilizzata in estate per rinfrescarsi. La terrazza della ghiacciaia offre inoltre una vista stupenda sul paesaggio circostante. 

    Gaiole, dove tutto ebbe inizio (e dove finisce il nostro tour)

    gaiole-in-chianti-camper

    Source: LigaDue

    In questo borgo di meno di 3000 abitanti, circondato da chiese, vigne e castelli, è nato il Chianti Classico. Nelle stanze del castello di Brolio il barone Bettino Ricasoli scrisse la formula di uno dei vini più celebri del mondo. Era il 1872. Nel frattempo il castello è diventato la cantina più grande di tutta la regione del Chianti. 

    Noleggia un camper a Firenze e provincia su Yescapa e parti alla scoperta del Chianti! 

    Lucia P

    Lucia P

    Scopri di più

    trentino itinerari montagna yescapa
    Preferiti

    Itinerari in camper sulle montagne del Trentino

    Un viaggio in camper sulle Dolomiti, alla scoperta dei più bei itinerari di montagna del Trentino

    fuerteventura camper
    Spiaggia

    Fuerteventura: partire in camper sull'isola dell'eterna primavera

    Fuerteventura è un’isola incantevole che fa parte dell’arcipelago delle Canarie. I suoi oltre 150 Km di spiagge di sabbia e ghiaia vulcanica, le sue città affacciate sull’Oceano Atlantico e un clima che fa pensare a un’eterna primavera, l’hanno resa una meta privilegiata per i visitatori di tutto il mondo. 

    todi umbria
    Natura

    Viaggio nel Centro d'Italia

    Il Centro d'Italia è una destinazione amata da camperisti e viaggiatori di ogni tipo. Un viaggio in camper attraverso i borghi e i luoghi più caratteristici e meno conosciuti d'Italia. L’itinerario in camper parte da Roma, attraversa l’Abruzzo e le Marche per finire alla scoperta dell'Umbria: un viaggio in camper tra i più affascinanti d'Italia.