Dove andare in vacanza in Irlanda a giugno

40

Giugno in Irlanda è il mese della luce. È quel momento magico in cui le giornate sembrano allungarsi all’infinito, in cui il cielo resta chiaro fino a tarda sera e il sole, invece di tramontare di colpo, scivola lentamente verso l’orizzonte come in una danza antica. Il solstizio d’estate, celebrato con fuochi, musica e tradizioni millenarie, porta con sé un’energia particolare: la sensazione che tutto sia possibile, che ogni sentiero sia aperto, ogni incontro significativo.

Per chi viaggia in camper, questo significa avere più tempo da vivere all’aria aperta, più ore di luce per godere dei paesaggi e una stagione colma di eventi, festival, iniziative locali. L’Irlanda di giugno è viva, accogliente, festosa ma mai caotica. I villaggi si animano, i mercati invadono le piazze, e ovunque risuonano note di strumenti antichi e voci che raccontano storie. Le strade sono percorribili con facilità, le temperature sono miti e perfette per stare in movimento.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Prima di partire, un piccolo promemoria: in Irlanda si guida sul lato sinistro della carreggiata e il codice della strada è molto rispettato. Le strade principali sono ben tenute, mentre quelle regionali, pur più strette, regalano scorci spettacolari. La segnaletica è chiara, anche se nella parte occidentale può apparire in gaelico. Ma lasciati guidare più dai sensi che dalle mappe: ogni deviazione è un’occasione, ogni tappa una scoperta.

Itinerario 1: Donegal, ossia il respiro del nord tra oceano, luce e cultura gaelica

Il Donegal è una terra fiera, intensa, un po’ misteriosa. È il confine settentrionale dell’Irlanda, affacciato sull’Atlantico, battuto dai venti e immerso in una natura che sa essere selvaggia e tenera allo stesso tempo. Qui si parla ancora gaelico nei pub, si balla nelle piazze nei fine settimana, si ascolta il mare anche da lontano. Viaggiare in camper in questa zona a giugno è come inseguire il sole su una mappa viva: la luce accende i colori della torba, dei campi e delle scogliere, mentre i festival locali portano in strada tutto il calore di una comunità autentica.

Tappa 1: Letterkenny

Letterkenny è il punto di partenza perfetto per esplorare il Donegal. Facile da raggiungere e ben servita, è una cittadina che sorprende per la sua energia. A giugno, si accende letteralmente con il Festival delle Luci d’Estate, una celebrazione che gioca con installazioni luminose, spettacoli serali e performance artistiche all’aperto.

Il centro è vivace, con caffè artigianali, gallerie d’arte indipendenti e un’ottima offerta gastronomica, perfetta per assaporare i prodotti locali prima di partire all’esplorazione del nord. Passeggia lungo la Main Street, visita il Donegal County Museum per un assaggio di storia locale, e lasciati conquistare dalla musica dal vivo che spesso risuona nei pub già dal tardo pomeriggio.

Tappa 2: Dunfanaghy

Partendo da Letterkenny, prendi la N56 in direzione ovest e dopo circa 32 km raggiungerai Dunfanaghy, un piccolo villaggio costiero dove il paesaggio domina ogni cosa. Le spiagge selvagge di questa zona – come Killahoey Strand – si aprono all’Atlantico e offrono spazio, silenzio e una bellezza primordiale. È uno dei luoghi migliori dove camminare a piedi nudi sulla sabbia, ascoltare il vento e lasciarsi rapire dalla forza del mare. A pochi chilometri, la Horn Head Scenic Drive offre uno dei panorami più spettacolari del Donegal: scogliere alte, prati sospesi e l’orizzonte che sembra infinito.

Tappa 3: Glenveagh National Park

Lasciando Dunfanaghy, imbocca la R255 per circa 20 km e ti troverai immerso in uno dei parchi naturali più affascinanti d’Irlanda: il Glenveagh National Park. Qui la natura è regina assoluta. Montagne morbide, laghi incastonati come pietre preziose, sentieri che si snodano tra boschi e brughiere. È il luogo ideale per camminate panoramiche o anche solo per un picnic sul prato, mentre il sole di giugno filtra tra le fronde degli alberi. Non perdere la visita al Glenveagh Castle, una romantica residenza vittoriana affacciata sul lago, circondata da giardini rigogliosi e sentieri fioriti. Le ore passano lente qui, accompagnate solo dai suoni naturali: il canto degli uccelli, il fruscio del vento, il rumore lontano di una cascata.

Itinerario 2: la Contea di Laois del solstizio d’estate tra spiritualità e geometrie verdi

La Contea di Laois è una gemma nascosta nel cuore dell’Irlanda. Lontana dai circuiti turistici più battuti, questa zona è un susseguirsi di colline dolci, parchi secolari e borghi che sembrano sospesi nel tempo. A giugno, la luce illumina i dettagli: le pietre calde dei manieri, le cortecce degli alberi, le geometrie dei giardini all’inglese. Ma è soprattutto il solstizio d’estate a renderla speciale: un momento in cui spiritualità, natura e memoria si intrecciano in modo potente e poetico.

Tappa 1: Emo Court

Emo Court è una delle residenze più affascinanti del paese, e rappresenta il punto di partenza ideale per questo viaggio. Situata poco fuori Portlaoise, si raggiunge facilmente in camper e accoglie i visitatori con il suo imponente stile neoclassico e un’atmosfera di grande raffinatezza. I giardini paesaggistici, progettati secondo i canoni del XVIII secolo, si estendono a perdita d’occhio tra laghetti, vialetti alberati e prati perfetti. A giugno, tutto è in fiore e l’intera tenuta sembra risvegliarsi alla vita. Durante il mese, il parco ospita concerti serali e iniziative culturali en plein air: musica da camera tra le statue e letture sotto le querce secolari. È un’esperienza che riconnette con un’idea più lenta e profonda del tempo.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Tappa 2: Abbeyleix

Procedendo sulla R422 per circa 18 km, arrivi ad Abbeyleix, piccolo borgo georgiano che incanta con la sua eleganza discreta. Le case in stile vittoriano si susseguono ordinate, i negozietti di prodotti tipici affiancano gallerie d’arte e caffetterie indipendenti. A giugno, la cittadina si anima con esposizioni artistiche, eventi culturali e mercatini locali. Il tutto in un contesto rilassato, perfetto per passeggiare, assaggiare una fetta di torta fatta in casa o perdersi in una libreria polverosa. L’Heritage House Museum racconta con passione la storia locale, mentre nei dintorni si aprono sentieri ideali per camminate tra i campi, magari al tramonto.

Tappa 3: Timahoe Round Tower

L’ultima tappa ti porta a uno dei luoghi più suggestivi della contea: Timahoe, raggiungibile percorrendo circa 26 km sulla R430. Il villaggio è raccolto, silenzioso, quasi mistico. E al suo centro si erge una delle torri rotonde medievali meglio conservate d’Irlanda, simbolo della spiritualità celtica e della resistenza monastica. A giugno, il sito ospita visite guidate e momenti di riflessione: si può salire in cima alla collinetta che domina la valle e osservare come la luce del tramonto accarezza i contorni della torre. È un’esperienza intima, quasi sacra. Un modo per chiudere l’itinerario con uno sguardo al cielo, e uno al cuore.

Itinerario 3: Cork e la costa sud

Il sud dell’Irlanda, con la sua costa frastagliata e piena di vita, è la culla dell’estate irlandese. Qui, tra piccoli villaggi di pescatori, porticcioli colorati e strade che abbracciano il mare, giugno è un inno alla gioia di vivere. Il clima è mite, l’aria profuma di salsedine e fiori selvatici, e le persone escono a festeggiare la bella stagione. Questo itinerario tra Kinsale, Clonakilty e Rosscarbery è perfetto per chi ama la musica, il buon cibo e la natura, senza mai rinunciare al piacere della lentezza.

Tappa 1: Kinsale

Elegante, vivace, profondamente legata al mare: Kinsale è uno dei borghi più affascinanti della costa sud. Le sue case colorate si riflettono nelle acque del porto, le barche vanno e vengono, e nei vicoli si respira un’atmosfera cosmopolita e rilassata. A giugno, il paese ospita il Festival gastronomico di inizio estate, con eventi che coinvolgono chef locali, produttori artigianali e artisti di strada. I ristoranti propongono menù speciali, i pub offrono musica dal vivo, e nelle piazze si svolgono degustazioni e show cooking. È anche il momento perfetto per esplorare il Charles Fort, fortezza seicentesca affacciata sull’oceano, o per fare una passeggiata lungo la Scilly Walk, tra natura e storia.

Tappa 2: Clonakilty

Seguendo la R600 per circa 26 km, si arriva a Clonakilty, una cittadina piena di carattere, famosa per la sua vivace scena musicale e il senso di comunità. Ma oltre alla musica, Clonakilty offre musei, gallerie e un centro cittadino molto curato, ideale per una passeggiata tra botteghe e caffè.

Tappa 3: Rosscarbery

Ultima tappa del viaggio: Rosscarbery, raggiungibile percorrendo la N71 per 40 km. Questo tranquillo villaggio sul mare è un piccolo paradiso per chi ama la natura e le attività all’aperto. Le spiagge sabbiose si estendono per chilometri, perfette per rilassarsi, leggere, meditare. Chi cerca qualcosa di più dinamico può noleggiare un kayak e partire alla scoperta della costa, tra grotte marine e piccole baie nascoste. A giugno il villaggio si anima con piccoli eventi locali e mercatini che celebrano i prodotti della terra e del mare. È un luogo dove rallentare davvero, respirare a pieni polmoni e sentirsi parte di un mondo più semplice, ma profondamente autentico.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

Dove passare la notte

Campeggi in Lombardia

Una guida utile e pratica, da portare sempre con te, per trovare i migliori campeggi in Lombardia.

In Europa

Viaggio in camper fra i mercatini di Natale in Alsazia

Scopri i mercatini di Natale più belli dell’Alsazia con un road trip in camper! Itinerario ideale tra villaggi medievali, paesaggi pittoreschi e magia natalizia.

In Europa

Dove andare in vacanza in Spagna a novembre

Novembre in camper in Spagna: natura, silenzi e sapori stagionali. Tre itinerari tra Castiglia e León, Galizia ed Estremadura per un autunno autentico e rilassante.