Dove andare in vacanza in Irlanda a luglio

castle-801598_1280

A luglio in Irlanda le giornate sono lunghissime, spesso illuminate da un sole gentile che si prende il suo tempo per tramontare. È un mese in cui l'isola si mostra in tutto il suo splendore, con i paesaggi al massimo della loro vitalità, i prati verdissimi punteggiati di fiori selvatici, e i sentieri liberi da fango e nebbia.

Viaggiare in camper in questo periodo è un vero privilegio: ci si può muovere lentamente, scegliendo ogni giorno dove fermarsi, dove dormire, e cosa scoprire. Ma luglio non è solo natura: è anche il momento ideale per vivere l'Irlanda più autentica, tra borghi meno noti, atmosfere rilassate e accoglienti, villaggi sul mare e città dove la vita culturale si mescola con l’aria estiva.

Ecco tre itinerari perfetti per scoprire l’Irlanda a luglio: dal cuore verde delle Midlands alla costa assolata di Wexford, fino alla scenografica Irlanda del Nord. Tre modi diversi di esplorare l’isola, con lo spirito libero del camper (che, attento, ha la guida a destra) e la bellezza di un’estate che sembra non finire mai.

Noleggia un camper in Irlanda

Mansardato

EMD

6 viaggiatori

Nessuna recensione
A partire da
70 €

Furgonato

Surwold

3 viaggiatori

Nuovo
A partire da
89 €

Van

De Veenhoop

4 viaggiatori

Nessuna recensione
A partire da
110 €

Itinerario in Irlanda a luglio: le Midlands dell’Irlanda autentica e fuori dai circuiti turistici

Nel cuore dell’isola, lontano dai luoghi più battuti, le Midlands irlandesi offrono un paesaggio di laghi tranquilli, cittadine eleganti e un ritmo di vita lento e gentile. È una zona perfetta per chi cerca l’Irlanda vera, quella delle tradizioni locali, dei mercati del sabato mattina, dei parchi cittadini pieni di famiglie e biciclette. In camper, è una regione facile da esplorare: strade comode, distanze brevi e tanto da scoprire senza fretta.

Tappa 1: Athlone

Situata proprio al centro geografico dell’isola, Athlone è attraversata dal maestoso fiume Shannon, il più lungo d’Irlanda. La città ha una personalità curiosa, a metà tra urbano e rurale, tra energia giovane e memorie storiche. Passeggiare lungo il fiume è già di per sé un’esperienza rilassante: le banchine ben curate, i battelli ormeggiati, e i ponti che collegano le due sponde. Chi ha voglia di un tuffo nella storia può visitare l’Athlone Castle, una fortezza cinquecentesca che racconta secoli di battaglie e trasformazioni. Il centro è animato, con caffè all’aperto, ristorantini affacciati sull’acqua e pub storici in cui fermarsi per una pinta al tramonto. Da qui in poi, inizia il viaggio verso il cuore verde delle Midlands.

Tappa 2: Birr

Lasciando Athlone, la N62 ti accompagna per circa 40 km verso la graziosa cittadina di Birr, un piccolo gioiello nascosto tra le colline. Il suo centro storico è ordinato, con case eleganti e un’atmosfera che sa di epoche passate.

Il fulcro della visita è Birr Castle, un castello ancora abitato, circondato da giardini spettacolari e un grande parco alberato che invita a lunghe passeggiate. Nel parco si trova anche uno dei più grandi telescopi dell’Ottocento, testimonianza di un'epoca in cui qui si osservavano le stelle con meraviglia e ambizione.

È un luogo dove natura e ingegno umano convivono con grazia. Camminando tra serre vittoriane, laghetti nascosti e fiori in piena fioritura, si respira una calma quasi fuori dal tempo.

Tappa 3: Roscrea

Proseguendo sulla R439 per altri 30 km, si arriva a Roscrea, uno dei più antichi insediamenti monastici d’Irlanda. Qui la storia si sente davvero: tra le vie del centro, tra i resti delle abbazie, tra le croci celtiche scolpite nella pietra. Roscrea è una cittadina raccolta, con un ritmo di vita sereno. La Roscrea Castle & Damer House unisce architettura medievale e neoclassica, offrendo una visita interessante e ben organizzata. Nei dintorni, i paesaggi si aprono su campagne dolci, campi coltivati e sentieri poco battuti, perfetti per chi vuole esplorare senza meta.

Itinerario in Irlanda a luglio: Contea di Wexford, costa luminosa e profumo di mare

Nella parte sud-orientale dell’Irlanda, la Contea di Wexford è nota per il suo clima particolarmente mite e soleggiato. È una delle zone dove l’estate sembra durare di più e dove il mare è sempre protagonista, anche solo con la sua presenza all’orizzonte. Questo itinerario costiero è perfetto per chi vuole combinare relax, esplorazione e bellezza naturale, con paesini di pescatori, fari solitari e scogliere ventose. Le strade sono comode da percorrere in camper, e ogni tappa offre parcheggi ampi, vista mare e quell’inconfondibile profumo di alghe e vento salmastro.

Tappa 1: Wexford Town

Wexford è una città portuale vivace, con radici antiche e un’anima accogliente. Il centro storico è un dedalo di stradine pedonali, negozi artigianali, caffè all’aperto e gallerie d’arte. Il lungofiume è perfetto per una passeggiata al tramonto, mentre la vicina spiaggia di Curracloe, a pochi chilometri, offre dune sabbiose, ampi spazi e acque limpide, ideali anche per una pausa rigenerante lontano dal traffico. Wexford è anche una città di cultura, con un bel teatro e una biblioteca moderna, ma quello che colpisce di più in estate è la qualità dell’aria, la luce dorata del tardo pomeriggio e l’atmosfera rilassata di chi sa godersi la bella stagione.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Tappa 2: Kilmore Quay

Da Wexford si prende la R730, una strada tranquilla che in circa 25 km conduce a Kilmore Quay, un delizioso villaggio di pescatori con casette imbiancate, barche ormeggiate e gabbiani sempre in volo. La costa qui è splendida, punteggiata da scogli e piccole spiagge, con panorami aperti sul mare e sentieri ideali per passeggiate costiere. Il porto è il cuore del villaggio: la vita scorre lenta tra le barche, i pescherecci e i profumi di mare che si mescolano a quelli delle cucine locali. Da non perdere una passeggiata fino al Sentiero di Ballyteige Burrow, una riserva naturale tra dune e lagune, perfetta per un paio d’ore di pace assoluta.

Tappa 3: Hook Head

Continuando sulla R739 per circa 35 km, si arriva a uno dei luoghi più iconici della costa sud-orientale: il faro di Hook Head, tra i più antichi ancora in funzione in Europa. A luglio, il paesaggio circostante è verde e brillante, il mare sembra più azzurro, e l’intera zona trasmette un’energia speciale. Salire in cima al faro, ammirare le onde che si infrangono sulle rocce e respirare l’aria pungente dell’oceano è un’esperienza potente, quasi primordiale. Il promontorio intorno è perfetto per fare un picnic, leggere un libro al sole o semplicemente guardare l’orizzonte. Qui, tutto si ferma per un attimo. E quel momento vale il viaggio.

Itinerario in Irlanda a luglio: Belfast e dintorni, tra cultura urbana e paesaggi mozzafiato

L’Irlanda del Nord, con la sua identità distinta e la sua varietà paesaggistica, è un luogo che sorprende sempre. In camper è particolarmente piacevole da esplorare: le distanze sono contenute, le strade ben mantenute, e ogni curva regala un colpo d’occhio nuovo.

Questo itinerario ti porta da Belfast, città dinamica e creativa, alla Causeway Coastal Route, una delle strade panoramiche più belle d’Europa. Il contrasto tra architettura urbana e natura selvaggia rende questo viaggio perfettamente equilibrato: energia e contemplazione, storia e vento salato.

Tappa 1: Belfast

Belfast è una città che ha saputo reinventarsi con stile. Oggi è vivace, giovane, piena di arte urbana e locali interessanti, ma senza dimenticare la sua storia profonda e a tratti complessa. Il Titanic Quarter è un must: moderno, curato, ricco di spunti per capire il passato industriale della città. Ma anche i quartieri più antichi, come il Cathedral Quarter, meritano una visita per i murales, le birrerie artigianali e la musica live che spesso esce dai locali già dal pomeriggio. Belfast è anche molto verde: basta salire un po’ per raggiungere Cave Hill o il parco del Belfast Castle, e godere di una vista panoramica sulla città e sul mare.

Tappa 2: Carrickfergus

Guidando lungo la A2 per circa 20 km, si arriva a Carrickfergus, una cittadina affacciata sul mare dominata dal suo castello medievale, uno dei meglio conservati d’Irlanda. La passeggiata sul lungomare è tranquilla e piacevole, con panchine panoramiche, caffè locali e l’aria fresca che arriva dal Belfast Lough. Il castello è visitabile e racconta secoli di storia tra torri, mura e leggende di pirati. Carrickfergus è anche un ottimo punto per fare rifornimenti, riposare un po’ e prepararsi alla parte più scenografica del viaggio.

Tappa 3: The Gobbins

L’ultima tappa è decisamente spettacolare. Proseguendo sulla Causeway Coastal Route per circa 35 km, si arriva a The Gobbins, uno dei percorsi costieri più emozionanti d’Europa. Si tratta di un sentiero sospeso tra mare e scogliera, fatto di passerelle, ponti e tunnel scavati nella roccia. Il panorama è mozzafiato: onde che si infrangono sotto di te, uccelli marini che volano vicino, e un senso di connessione totale con la natura. È un’esperienza forte, intensa, che riempie di adrenalina e meraviglia. E una conclusione perfetta per un viaggio in camper lungo il margine più selvaggio dell’isola.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

In Europa

Le migliori spiaggie fluviali del Portogallo

Scopri dove fare il bagno, rilassarti e avventurarti in paesaggi mozzafiato, con informazioni pratiche per viaggiare in camper.

In Europa

Itinerario in Costa Brava in camper

Divertimento, cultura, ma anche spiagge a perdita d’occhio, mare balneabile e tantissime strutture.

Natura

Itinerari in camper partendo da Roma

Scopri i più affascinanti itinerari in camper con partenza dalla città eterna