Motorhome
Almeirim
4 viaggiatori
NuovoNatura incontaminata, città malinconiche e bellissime, una costa da sogno e strade che ti portano senza una vera meta verso paesaggi unici nel loro genere, che non potranno non farti innamorare di quel territorio. Tutto questo (e molto altro ancora) lo puoi vivere durante un itinerario in camper nel nord del Portogallo: qui, infatti, in questa regione incontaminata (e in alcuni casi anche tutelata come patrimonio Unesco), i colori si fanno più accesi, le emozioni più forti, e il viaggio on the road a stretto contatto con la natura a bordo del tuo camper ti porta in una terra fatta di scoperta e di emozione allo stato puro.
Se stai progettando un itinerario in camper alla scoperta del nord del Portogallo, dunque, sei nel posto giusto: in questo articolo vediamo insieme non solo le principali tappe che si possono scoprire a bordo del proprio mezzo, ma anche qualche consiglio utile per affrontare con calma e tranquillità tutto l’intero viaggio. E ora è tempo di partire.
Il nord del Portogallo è quella zona, bellissima e incontaminata, che si espande sopra alla sua capitale, Porto, a ridosso della Spagna. Qui il clima è mite sulla costa, ma man mano che ci avventura nell’entroterra la temperatura diminuisce, al punto che gli inverni possono essere anche abbastanza rigidi (elemento, questo, da tenere in considerazione per capire quando e come progettare il proprio itinerario in camper nel nord del Portogallo).
Qui, poi, le autostrade sono tutte a pagamento, motivo per cui è bene dotarsi di un dispositivo per il pagamento automatico del pedaggio se non ci si vuole fermare di volta in volta a versare la tassa presso il casellante. Infine, l’utilizzo del camper è molto in voga nel nord Portogallo (complice una costa che porta spesso in questa zona moltissimi surfisti), ma il camping selvaggio ha nel tempo reso illegale la pratica del campeggio libero, al punto che le restrizioni sono molte e chi si abbandona a questa prassi rischia multe salate. A maggior ragione, però, la zona è dotata di diverse aree di sosta legali, come campeggi e non solo, che rendono il viaggio molto più sicuro e piacevole.
E dopo avere visto queste semplici ma fondamentali istruzioni, partiamo insieme alla scoperta delle tappe del nostro itinerario in camper nel nord Portogallo. Le strade da percorrere possono essere due: la prima prende il nome di N222, considerata una delle strade panoramiche più belle del mondo che, con partenza da Porto, percorre tutto l'entroterra portoghese costeggiando il fiume (e la relativa valle) Douro. La seconda, invece, non implica l’utilizzo di una sola strada ma permette di vedere tutto il nord Portogallo con un alternarsi di zone e panorami molto vari e tutti bellissimi.
Partiamo dunque dalla N 222, che origina dalla capitale della zona e si inerpica verso il meraviglioso entroterra.
La città, tra le più affascinanti d’Europa, è famosa per i suoi pittoreschi quartieri sul fiume Douro, le cantine di quel vino che deve il suo nome alla sua città natale, e una vivace scena culinaria. Bellissime sono anche le strade lastricate del centro storico, noto come Ribeira, e i colorati edifici che si affacciano sul fiume.
Non distante da Porto, poi, c’è Peso da Régua, la capitale del vino della valle del Douro: qui una tappa è d’obbligo per visitare una delle molte cantine che permettono di degustare i famosi vini locali.
Proseguendo lungo la N 222, circondati da panorami mozzafiato, lungo le colline ricoperte di vigneti che si gettano nel fiume Douro, si giunge al villaggio di Pinhão, un altro gioiello della valle del Douro. Qui è possibile fare una pausa per visitare alcune delle quintas, le tenute vinicole tradizionali, e provare ancora una volta i raffinati vini prodotti nella regione. Il villaggio di Pinhão, con le sue strade acciottolate, le case colorate e le piccole caffetterie, è un luogo ideale per una passeggiata rilassante.
Dopo aver goduto delle bellezze di Pinhão, la N222 porta verso le cittadine di Lamego e Vila Real: Lamego è famosa per il suo Santuario di Nossa Senhora dos Remédios, una maestosa chiesa situata su una collina che è raggiungibile attraverso una scalinata di 600 gradini (da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla valle del Douro).
Vila Real, invece, è una città ricca di storia e cultura: conosciuta per la sua bellissima Casa de Mateus e i suoi giardini elaborati, Vila Real offre anche una selezione di ristoranti tradizionali dove gustare alcuni dei piatti tipici della regione, come l’arrosto di maiale, il bacalhau à Gomes de Sá (baccalà alla Gomes de Sá) o i dolci conventuali come i pasteis de Lamego.
L’avventura lungo la N 222 si conclude ad Amarante: si tratta infatti di una pittoresca città ricca di storia e cultura, con un bellissimo centro storico e con il Ponte de São Gonçalo. Da qui, poi, è possibile tornare a Porto.
In questo secondo caso non proponiamo un itinerario con un’unica strada ma più tappe che, per altro, non portano nell’entroterra ma verso nord, facendo tappa sia nel Parco nazionale di Peneda-Gerês sia sulla costa.
Anche questo itinerario inizia dalla capitale della zona, Porto, famosa per la sua architettura affascinante, i suoi ponti maestosi e la sua cultura del vino.
La città di Guimarães è di gran lunga tra le più belle della zona, non a caso dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Qui, è infatti possibile esplorare il Castello di Guimarães, sede simbolica della fondazione della nazione portoghese, e l’affascinante quartiere medievale.
È il momento di immergersi nella natura selvaggia del Parco Nazionale di Peneda-Gerês, un vero paradiso per gli amanti del trekking e delle attività all'aria aperta. Qui si può camminare lungo sentieri pittoreschi, fare un bagno nelle cascate mozzafiato e godersi panorami spettacolari.
E dopo tanto entroterra, il viaggio non può che proseguire verso Viana do Castelo, una pittoresca città portuale con un lungomare suggestivo, dove godersi il sole, il mare e il surf. Qui si può visitare il Santuario de Santa Luzia, situato in cima a una collina, che offre una vista panoramica sulla città e sull'oceano, oltre che le botteghe artigianali famose per la tradizione di tessitura.
La strada continua verso il pittoresco villaggio di Ponte de Lima, la città più antica del Portogallo. Con le sue stradine acciottolate, i ponti storici e le facciate colorate delle case, questa città è un vero e proprio gioiello. Qui, assaggia la cucina tradizionale in uno dei ristoranti locali è ancora più dolce se lo si fa ammirando il fiume Lima, che divide la città a metà con il suo ponte romano secolare.
Questo itinerario in camper nel nord Portogallo si conclude tra Barcelos, famosa per il suo mercato settimanale e per essere la culla del gallo portoghese, e Vila Nova de Famalicão, con il suo bellissimo centro storico.
Scopri tutti i camper a noleggio nel nord del Portogallo su Yescapa e parti per un road trip indimenticabile !
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Cosa c’è da sapere sui campeggi in Valle d’Aosta prima di recarvisi? Quali sono quelli attrezzati per l’inverno e quali, invece, quelli più adatti per l’estate, per esempio perché dotati di piscina per grandi e piccini? Vediamo tutto in questo articolo, per fornirvi una guida aggiornata e definitiva sui migliori campeggi in Valle d’Aosta per ciascuna categoria.
Il 16 settembre prossimo, il sindaco di Monaco di Baviera aprirà ufficialmente i festeggiamenti dell'Oktoberfest. Come ogni anno, griderà "O'zapft is!" che significa "Che la festa cominci" inaugurando così il primo barile di birra e aprendo il sipario di uno dei più grandi e famosi festival al mondo, durante il quale vengono consumati oltre 6 milioni di litri di birra! Perché l'Oktoberfest si celebra a settembre? L'evento prende il nome Oktoberfest dalla sua prima edizione tenutasi dal 12 al 17 Ottobre 1810. Si celebrava il matrimonio del Re Ludwig I di Baviera e della Principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. In origine, si trattava solo di una corsa di cavalli su una grande piazza a Monaco di Baviera, ribattezzata Theresienwiese in onore della principessa. Questa piazza ospita ancora oggi gli stand dell'Oktoberfest.
Con le sue tantissime virtù paesaggistiche, i campeggi nelle Marche non mancano: ecco i migliori.