Dove andare in vacanza in Spagna a ottobre

spot

Ottobre in Spagna è quel momento dell’anno in cui l’estate sembra non voler andare via, ma l’autunno inizia a farsi sentire con discrezione. Il cielo continua a essere azzurro in molte regioni, le giornate sono ancora lunghe abbastanza da regalare ore di luce per viaggiare, scoprire, sostare e respirare la stagione che cambia. I colori mutano, le folle estive si ritirano, e il paese intero si dedica a celebrazioni che parlano di terra, di tradizione, di cultura e di cibo. Un periodo perfetto per i viaggi in camper, dove la strada si fa dolce compagna e ogni tappa è una scoperta.

In questo articolo ti portiamo in tre regioni molto diverse tra loro, ma ugualmente affascinanti in questo periodo dell’anno: La Rioja, dove il vino è protagonista assoluto della scena autunnale; l'Andalusia, che conserva un’estate lunga e piena di vita; e la Catalogna, con le sue montagne, i suoi borghi e le feste popolari. Tre itinerari, nove tappe, tutte da vivere su quattro ruote.

Primo itinerario in Spagna ad ottobre: la Rioja, tra vendemmie e borghi vinicoli

Se ami i paesaggi collinari dipinti dai filari d’uva, le degustazioni tra botti secolari e i borghi dove il vino è molto più di una bevanda, ottobre è il tuo mese e La Rioja è la tua meta. Qui la vendemmia è ancora un rito, celebrato con fiere, musica, laboratori e visite guidate che raccontano storie di vigna e di passione. Le strade sono perfette per chi viaggia in camper: ben tenute, panoramiche, con tante aree di sosta tranquille tra una cantina e l’altra.

Tappa 1: Haro

Iniziamo da Haro, cuore pulsante del vino riojano. Cittadina vivace, circondata da alcuni dei vigneti più antichi e prestigiosi della Spagna, è il luogo ideale per entrare subito nel mood autunnale. Qui, tra fine settembre e ottobre, molte bodegas storiche aprono le porte per eventi speciali legati alla vendemmia. Si possono visitare le cantine, assistere a mini-concerti tra le botti e partecipare a degustazioni di vino e pinchos locali.

Per i camperisti, Haro offre aree attrezzate comode e vicine al centro, da cui ci si può muovere anche a piedi o in bicicletta per esplorare i dintorni. La città è ben servita e l’atmosfera, in questo periodo, è accogliente e festosa.

Tappa 2: Briones

Dopo una sosta a Haro, si prosegue verso Briones, a soli 15 km di distanza percorrendo la LR-210. La strada è panoramica, serpeggia tra le vigne e invita a rallentare. Briones è uno dei borghi medievali più affascinanti della regione, tutto costruito in pietra dorata e affacciato sul fiume Ebro.

Qui si trova il Museo Vivanco della Cultura del Vino, una tappa imperdibile per chi vuole capire il legame profondo che questa terra ha con il suo prodotto simbolo. In ottobre, il museo organizza laboratori speciali per adulti e bambini, percorsi sensoriali e mostre temporanee. Il centro storico è perfetto per una passeggiata lenta, con viste mozzafiato sulle vigne color ambra.

Per la sosta, c'è un'area camper comunale ben tenuta appena fuori dal centro, tranquilla e con servizi essenziali.

Tappa 3: Logroño

L’ultima tappa dell’itinerario ci porta a Logroño, la capitale della regione, distante circa 37 km da Briones seguendo la N-232. La strada è agevole e ben segnalata. Logroño è una città piena di energia, soprattutto a ottobre, quando si celebra la Festa dell'Uva e la Settimana Gastronomica.

In questo periodo, la famosa Calle Laurel è ancora più affollata del solito, con decine di bar che propongono tapas creative abbinate a calici di vino locale. Ma c'è di più: mercati all'aperto, eventi enogastronomici, concerti e mostre arricchiscono la visita.

Logroño ha ottime strutture per camper, compresi parcheggi custoditi e campeggi ben attrezzati. È una base ideale per esplorare anche i dintorni o concedersi un giorno di relax cittadino.

Secondo itinerario in Spagna ad ottobre: Andalusia, ossia l’estate che non finisce mai

Se cerchi un ottobre che profuma ancora d'estate, l'Andalusia è la tua destinazione. Qui il sole continua a scaldare le piazze, gli uliveti e le spiagge. Ma ottobre non è solo clima: è anche il mese di fiere locali, eventi tradizionali e sapori intensi. L’itinerario che ti proponiamo è un viaggio tra storia, cultura e natura, da vivere lentamente, lasciandosi sorprendere tappa dopo tappa.

Tappa 1: Jerez de la Frontera

Inizia il viaggio da Jerez, città elegante e profumata di sherry. Ottobre è il mese perfetto per visitarla: il caldo estremo estivo ha lasciato spazio a temperature più gradevoli, ideali per esplorare. A metà mese si tiene il Festival del Vino di Jerez, che anima la città con degustazioni, spettacoli equestri dell’Andalusian Riding School e concerti.

Tappa 2: Arcos de la Frontera

Da Jerez si raggiunge Arcos de la Frontera in circa 40 minuti, seguendo la A-382. Le curve iniziano a salire, i paesaggi diventano più rurali, e il bianco abbagliante delle case di Arcos compare all’improvviso sulla cima della collina.

Questo paese bianco è un classico andaluso: vicoli stretti, scorci da cartolina e viste che spaziano fino alla Sierra de Grazalema. In ottobre si tiene la Feria de Otoño, con artigianato, musica dal vivo e cibo locale. Il parcheggio per camper è panoramico, con vista sul lago e accesso comodo al centro tramite scale e ascensori pubblici.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Tappa 3: Grazalema

Lasciando Arcos, l’ultima tappa ci porta a Grazalema, percorrendo 52 km sulla A-372, una delle strade più belle da guidare in tutta l’Andalusia. Curva dopo curva, si entra nel Parque Natural de la Sierra de Grazalema, riserva della biosfera UNESCO.

Il paese è immerso nel verde, circondato da montagne e boschi di lecci. In ottobre, qui si celebra la Feria de la Castaña, con bancarelle di prodotti locali, escursioni guidate tra i castagneti e concerti folk. C'è un’area camper ben tenuta ai margini del paese, perfetta per fermarsi una notte sotto un cielo pieno di stelle.

Terzo itinerario in Spagna ad ottobre: la Catalogna delle tradizioni popolari e dei paesaggi d’autunno

La Catalogna in ottobre è sorprendente: si passa dal mare alla montagna in meno di due ore, si scoprono borghi antichi dove la tradizione è ancora viva, e si vive un autunno pieno di eventi. Questo itinerario è pensato per chi ama alternare natura e cultura, con tappe che parlano di musica, arte e prodotti del territorio.

Tappa 1: Vic

Partiamo da Vic, città storica famosa per i suoi salumi ma anche per il Mercat de Música Viva, che si tiene proprio a inizio ottobre. La città si anima con concerti gratuiti, spettacoli itineranti e un mercato ricco di proposte artigianali. Il centro storico è un mix di palazzi medievali, piazze porticate e botteghe locali.

Tappa 2: Ripoll

Da Vic si raggiunge Ripoll in circa 45 km seguendo la comoda C-17. Siamo già tra i Pirenei catalani, e l’aria sa di montagna. Ripoll è una cittadina piccola ma ricca di fascino, grazie alla sua abbazia romanica, che custodisce una delle portali più importanti dell'arte medievale europea.

A ottobre, la città ospita fiere agricole e mercatini d'autunno, con stand di formaggi, miele e castagne. C'è un campeggio rustico a gestione familiare a pochi chilometri dal centro, molto apprezzato dai camperisti per la vista e la tranquillità.

Tappa 3: Besalú

L’ultima tappa ci porta a Besalú, uno dei borghi medievali più belli di tutta la Spagna. Da Ripoll ci si arriva in circa un’ora e mezza, percorrendo prima la C-26, poi la N-260.

Il ponte romanico che introduce al centro storico è una delle immagini iconiche della Catalogna. A ottobre, Besalú si riempie di vita con fiere artigianali, spettacoli di falconeria e stand gastronomici. Il paese è perfetto per chi ama la fotografia e le atmosfere d'altri tempi.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

Natura

Road trip in Calabria

La punta dello stivale regala paesaggi unici e mutevoli, dal Tirreno allo Jonio le cui calde acque sono divise da verdi montagne e bianche spiagge che portano ancora oggi le orme di una ricca storia e cultura. Tradizioni, costumi, usanze di popoli diversi, ottimo cibo e paesaggi incontaminati, questo e molto altro è la Calabria. 

Dove passare la notte

Una selezione dei migliori campeggi naturisti nel Regno Unito

Scopri i migliori campeggi naturisti nel Regno Unito, dove godere di un'esperienza all'aria aperta in totale libertà.

In Europa

Dove andare in vacanza in Irlanda a luglio

Luglio è il cuore dell’estate irlandese! Esplora l’isola in camper tra natura, borghi autentici e giornate lunghissime.