Van
Sevilla
2 viaggiatori
Se sogni un viaggio in camper tra paesaggi mozzafiato e atmosfere autentiche, i più bei villaggi in Spagna ti aspettano con il loro fascino senza tempo. Dimentica le mete affollate e lasciati guidare alla scoperta di borghi incastonati tra montagne, affacciati sul mare o immersi in distese di uliveti. Qui il tempo sembra rallentare, le strade acciottolate raccontano storie di secoli passati e le tradizioni si respirano nell’aria, tra mercatini locali, tapas servite nelle piazze e profumo di agrumi che si mescola alla brezza marina.
Viaggiare in camper ti permette di assaporare ogni tappa con la massima libertà, senza vincoli e con il piacere di svegliarti ogni giorno in un luogo diverso, magari con il suono delle onde o con la vista di una rocca medievale illuminata dal sole. In Spagna troverai villaggi arroccati tra i vigneti della Rioja, piccoli centri dalle case bianche che brillano sotto il sole andaluso, borghi di pescatori dove le barche colorate si riflettono nell’acqua calma. E il bello è che ogni regione ha il suo tesoro nascosto, pronto a sorprenderti.
In questo articolo ti porteremo tra i più bei villaggi in Spagna, quelli che meritano di essere scoperti con calma, fermandoti a gustare un bicchiere di vino locale, passeggiando senza meta tra le viuzze, chiacchierando con gli abitanti e lasciandoti affascinare da ogni dettaglio.
Passeggiare per Santillana del Mar è come fare un salto nel passato, in un’epoca in cui il ritmo della vita era scandito dal suono dei cavalli sui ciottoli e dalle campane delle chiese. Questo borgo medievale è un capolavoro architettonico, con palazzi in pietra perfettamente conservati, antiche case signorili e balconi fioriti che regalano scorci da cartolina a ogni angolo. Il cuore del paese è la Collegiata di Santa Juliana, un’imponente chiesa romanica che custodisce capitelli finemente scolpiti e un chiostro che invita alla contemplazione.
Se ami le passeggiate, nei dintorni troverai paesaggi bucolici e dolci colline, perfette per un’escursione nella natura. A pochi chilometri, puoi visitare le Grotte di Altamira, con riproduzioni dei famosi dipinti preistorici. E quando arriva il momento di una pausa, lasciati conquistare dai sapori locali: i formaggi della Cantabria, i sobaos pasiegos (dolci tipici) e un bicchiere di sidro artigianale sono un’esperienza imperdibile.
Il Camping Santillana del mar, immerso nel verde e a pochi minuti dal centro storico, offre piazzole ombreggiate e tutti i servizi necessari per una sosta confortevole.
Cudillero è pura magia: un piccolo villaggio di pescatori incastonato tra le scogliere, con casette colorate che si arrampicano lungo il pendio e un porticciolo pittoresco dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Il modo migliore per scoprirlo è perdersi tra i suoi vicoli stretti, lasciandosi guidare dal profumo del mare e dalle voci dei pescatori che riparano le reti.
Uno dei punti panoramici più spettacolari è La Garita, da cui si può ammirare il borgo dall’alto, con il contrasto tra il blu intenso dell’oceano e i tetti rossi delle case. Un’altra tappa imperdibile è il Faro di Cudillero, situato su una scogliera a picco sul mare: il panorama qui è semplicemente indimenticabile.
E poi c’è il cibo. Non si può lasciare Cudillero senza aver assaggiato il pixin a la sidra, una deliziosa rana pescatrice cucinata con sidro locale, o un piatto di percebes, i pregiati crostacei raccolti direttamente dalle rocce.
Il Camping L’Amuravela, immerso nella natura e a pochi minuti dal centro, è il punto di partenza perfetto per esplorare il villaggio e le spiagge circostanti.
Lastres è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo, un piccolo gioiello affacciato sull’Atlantico con case bianche e stradine lastricate che scendono verso il mare. Qui ogni angolo regala una vista spettacolare, con terrazze panoramiche che si affacciano sull’oceano e il profumo della salsedine che riempie l’aria.
Uno dei punti più affascinanti è il Mirador de San Roque, da cui si gode una vista incredibile sul borgo e sulla costa. Da qui si può scendere verso il porto, dove le barche dei pescatori ondeggiano dolcemente e i ristoranti servono pesce freschissimo, appena pescato. Un’altra esperienza imperdibile è una passeggiata lungo le scogliere di La Griega, dove si possono vedere impronte fossili di dinosauri risalenti a milioni di anni fa.
E se ami la gastronomia, Lastres non deluderà: il fabada asturiana, un sostanzioso stufato di fagioli e carne, è un piatto tipico perfetto per ricaricarsi dopo una giornata di esplorazioni.
Il Camping Costa Verde, situato a pochi minuti dal borgo e con una vista spettacolare sul mare, è l’ideale per chi vuole rilassarsi e godersi il panorama.
Hondarribia è una delle perle dei Paesi Baschi, un borgo che unisce storia, cultura e una vivace scena gastronomica. Il centro storico è una meraviglia, con mura medievali perfettamente conservate, balconi fioriti e palazzi signorili dalle facciate colorate. Passeggiando per le sue strade acciottolate, si arriva alla Plaza de Armas, dominata dall’imponente Castillo de Carlos V, oggi trasformato in un elegante parador.
Ma il vero cuore pulsante di Hondarribia è il quartiere dei pescatori, il Barrio de la Marina. Qui troverai una sequenza infinita di ristorantini e bar che servono pintxos, le celebri tapas basche. Da non perdere il txangurro, un granchio gratinato dal sapore intenso, e il bacalao a la vizcaína, una delizia della tradizione basca.
Per chi ama la natura, i dintorni di Hondarribia offrono splendide escursioni: dal Camino de Santiago del Norte, che passa proprio da qui, fino ai sentieri che portano al Monte Jaizkibel, da cui si gode una vista spettacolare sulla costa.
Il Camping Jaizkibel, situato in una posizione panoramica, è perfetto per esplorare Hondarribia e i suoi dintorni senza rinunciare alla tranquillità della natura.
Albarracín sembra uscito da una fiaba medievale: un villaggio arroccato su una collina, circondato da imponenti mura fortificate e attraversato da un dedalo di vicoli che serpeggiano tra case in pietra rosa. La sua posizione isolata e il perfetto stato di conservazione lo rendono uno dei borghi più affascinanti della Spagna, un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato.
Per scoprire la vera anima di Albarracín, devi perderti tra le sue stradine strette e tortuose, osservare le finestre dalle cornici in legno e ammirare le porte antiche che custodiscono secoli di storia. Il punto più iconico è senza dubbio la Muralla de Albarracín, da cui si può godere di una vista mozzafiato sulla valle circostante. Se ami la storia, una visita alla Cattedrale del Salvador e al Palacio Episcopal ti farà scoprire tesori architettonici unici.
Ma Albarracín non è solo storia. Nei dintorni troverai paesaggi selvaggi e incontaminati, perfetti per escursioni a piedi o in mountain bike. Il Parco Naturale della Sierra de Albarracín è un vero paradiso per gli amanti della natura, con gole spettacolari, boschi di pini e punti panoramici che regalano scorci incredibili sulla regione.
Il Camping Ciudad de Albarracín, immerso nella natura e dotato di ampie piazzole, è la scelta perfetta per chi vuole godersi la tranquillità del borgo e delle montagne circostanti.
Pedraza è un viaggio indietro nel tempo, un borgo medievale che ha mantenuto intatta la sua anima storica. Appena varchi le sue antiche porte in pietra, ti ritrovi in un luogo dove il ritmo della vita è ancora quello di un tempo, con botteghe artigiane, locande accoglienti e una piazza maestosa che è il cuore pulsante del paese.
La Plaza Mayor, circondata da portici e case signorili in pietra, è uno degli angoli più suggestivi di Pedraza, soprattutto la sera, quando le luci calde dei lampioni creano un’atmosfera magica. Il borgo è dominato dall’imponente castello, da cui si gode una vista spettacolare sulla campagna circostante. Se vuoi immergerti ancora di più nella storia del luogo, visita la Carcere Medievale, perfettamente conservata e aperta al pubblico.
Ma Pedraza è anche il punto di partenza ideale per esplorare la natura della Sierra de Guadarrama. Nei dintorni troverai sentieri che si snodano tra boschi di querce e faggi, perfetti per lunghe passeggiate o trekking alla scoperta della fauna locale. E per concludere la giornata in bellezza, niente di meglio che assaporare un cordero asado, l’agnello arrosto tipico della zona, accompagnato da un bicchiere di vino della Ribera del Duero.
Il Camping Riaza, situato a pochi chilometri da Pedraza, è un’ottima base per esplorare il borgo e le meraviglie naturali della zona.
Nascosta tra le montagne della Sierra de Francia, La Alberca è uno dei borghi più pittoreschi della Spagna. Qui, le case a graticcio in legno, con i loro balconi fioriti e le pietre scolpite, raccontano storie di un passato antico, di tradizioni che ancora oggi vivono nelle feste e nei mercati del paese.
Passeggiare per le strade di La Alberca è un’esperienza unica: ovunque ti giri, troverai dettagli architettonici affascinanti, piazzette ombreggiate e botteghe che vendono prodotti tipici come il jamón ibérico de bellota, uno dei migliori prosciutti della Spagna. Il cuore del borgo è la Plaza Mayor, sempre animata da gente del posto e visitatori che si fermano nei piccoli bar per un bicchiere di vino o una tapa.
Ma il vero tesoro di La Alberca è la sua posizione, immersa in un territorio di foreste lussureggianti, fiumi cristallini e montagne imponenti. Se ami la natura, da qui puoi partire per esplorare il Parco Naturale di Las Batuecas, un luogo mistico fatto di gole profonde, cascate e antichi eremi nascosti tra gli alberi.
Il Camping Al-Bereka, situato a pochi minuti dal centro del borgo e immerso nel verde, è perfetto per rilassarsi dopo una giornata di escursioni.
Se c’è un borgo in Spagna che sembra uscito da una cartolina medievale, quello è sicuramente Besalú. Il suo maestoso ponte romanico, che attraversa il fiume Fluvià, è uno dei simboli più iconici della Catalogna, una porta d’ingresso su un centro storico che ha mantenuto intatto il suo fascino nei secoli.
Una volta attraversato il ponte, ti ritroverai in un dedalo di vicoli acciottolati, tra case in pietra, archi medievali e angoli segreti che raccontano storie di cavalieri e mercanti. Il borgo custodisce anche uno dei quartieri ebraici meglio conservati della Spagna, con la sua antica sinagoga e i resti di bagni rituali risalenti al Medioevo.
Ma Besalú non è solo storia: nei dintorni troverai paesaggi da sogno, tra colline ricoperte di vigneti, boschi rigogliosi e il vicino lago di Banyoles, perfetto per una passeggiata rilassante o un giro in kayak. Se ami la gastronomia, non perdere l’occasione di assaporare un piatto di escudella i carn d’olla, un sostanzioso stufato catalano perfetto per ricaricare le energie dopo una giornata di esplorazioni.
Il Camping de Besalú, immerso nel verde e a pochi minuti dal centro storico, è la scelta ideale per chi vuole scoprire il borgo e i suoi splendidi dintorni.
Ronda è una di quelle città che ti lasciano senza fiato al primo sguardo. Arroccata su un altopiano e divisa in due da un impressionante canyon, il Tajo de Ronda, questa cittadina andalusa è uno dei borghi più spettacolari della Spagna. Il suo simbolo indiscusso è il Puente Nuevo, un capolavoro di ingegneria del XVIII secolo che collega le due parti della città sospeso su una gola profonda oltre 100 metri. Affacciarti da questo ponte è un’esperienza che ti rimarrà impressa per sempre.
Ma Ronda è molto più di un semplice panorama mozzafiato. Passeggiando per il suo centro storico scoprirai un’anima profondamente andalusa, tra palazzi signorili, cortili fioriti e antiche tradizioni. Visita la Plaza de Toros, una delle più antiche e affascinanti arene della Spagna, e non perderti il Palacio de Mondragón, un’elegante dimora moresca con giardini da sogno. Se ami il vino, fermati in una delle bodegas locali per degustare i vini della Serranía de Ronda, un’area vinicola emergente che sta conquistando sempre più appassionati.
Il Camping El Sur, a pochi minuti dal centro, offre piazzole ombreggiate e una vista incredibile sulla campagna circostante.
Se immagini un piccolo villaggio bianco incastonato tra montagne selvagge e un lago dalle acque turchesi, allora stai pensando a Zahara de la Sierra. Questo pueblo blanco, uno dei più belli dell’Andalusia, si trova nel cuore del Parco Naturale della Sierra de Grazalema, una delle zone più incontaminate della regione.
Il borgo è dominato dai resti di un castello medievale, raggiungibile con una breve ma ripida camminata che ti ricompenserà con una vista mozzafiato sul paesaggio circostante. Il centro del paese è un labirinto di vicoli acciottolati, balconi fioriti e piazzette tranquille dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Dopo aver esplorato il borgo, puoi rilassarti sulle rive del lago Zahara-El Gastor, perfetto per un bagno rinfrescante nelle giornate più calde.
Per gli amanti della natura e dell’avventura, questa zona offre alcuni dei migliori percorsi escursionistici dell’Andalusia, con sentieri che attraversano foreste di lecci e gole spettacolari. Se ti senti coraggioso, prova il Garganta Verde, un canyon impressionante con pareti alte fino a 400 metri e una colonia di avvoltoi che volteggia sopra la tua testa.
Il Camping Tajo Rodillo, immerso nel verde ai piedi del borgo, è il punto di partenza ideale per esplorare la zona.
Setenil de las Bodegas è uno dei borghi più straordinari di tutta la Spagna. Qui, le case non sono solo costruite tra le rocce, ma sotto enormi massi che sembrano incastonati nei vicoli del paese. Camminare per le strade di Setenil significa passeggiare sotto pareti di pietra naturale, con ristorantini, negozi e case che si fondono perfettamente con il paesaggio roccioso.
Due delle strade più incredibili sono Calle Cuevas del Sol e Calle Cuevas de la Sombra, dove il sole e l’ombra giocano a creare contrasti suggestivi tra le pareti bianche delle case e la pietra grezza sopra di esse. Setenil non è solo un borgo da fotografare, ma anche un posto perfetto per assaporare la cucina locale. Fermati in uno dei tanti ristoranti nelle grotte per provare piatti tipici come il chorizo al vino o le berenjenas con miel, deliziose melanzane fritte con miele.
Nei dintorni, il paesaggio della Sierra de Cádiz offre colline di ulivi e vigneti, ideali per un’escursione in mezzo alla natura. E se ami la storia, fai un salto a Olvera, un altro borgo bianco con una magnifica fortezza medievale che domina la valle.
L’Area Camper Setenil, situata vicino al centro, è perfetta per visitare il paese senza dover spostare il camper.
Frigiliana è uno dei borghi più affascinanti della Costa del Sol, un luogo dove l’influenza moresca è ancora ben visibile in ogni angolo. Questo pueblo blanco, con le sue stradine strette e tortuose, le case imbiancate a calce e i balconi traboccanti di fiori, è il classico villaggio andaluso da cartolina.
Il cuore del borgo è il Barribarto, il quartiere storico di origine araba, un dedalo di vicoli con scalinate che salgono e scendono tra case bianche e ceramiche colorate. Passeggiando per queste strade, troverai piccoli negozi di artigianato locale, botteghe che vendono il famoso miele di canna di Frigiliana e ristorantini con terrazze panoramiche che offrono una vista incredibile sulla valle e sul Mediterraneo.
Ma Frigiliana è anche il punto di partenza perfetto per esplorare il Parco Naturale delle Sierras de Tejeda, Almijara e Alhama, un’area protetta con sentieri panoramici e viste mozzafiato sulla costa. E se hai voglia di un tuffo nel mare, in meno di dieci minuti puoi raggiungere Nerja, con le sue splendide spiagge e le famose Grotte di Nerja, un complesso di caverne spettacolari con stalattiti e stalagmiti gigantesche.
Il Camping Nerja, situato a pochi chilometri dal borgo, è un’ottima scelta per chi vuole alternare giornate di esplorazione nei villaggi e momenti di relax in riva al mare.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Una selezione dei migliori campeggi naturisti in Francia
Strutture immerse nella natura e location ideali per una vacanza all’insegna del relax e della libertà.
Viaggi insoliti da fare in coppia attraverso la Francia
Scopri tre itinerari romantici, lontano dal turismo di massa, dalle valli segrete ai vulcani.
Scopri i migliori campeggi in Calabria per una vacanza immersa nella natura tra mare cristallino, spiagge dorate e paesaggi mozzafiato.