Nascosta nel cuore dell’Europa, l’Austria affascina con i suoi paesaggi alpini spettacolari, strade impeccabili e una ricchezza culturale notevole. Che tu voglia scoprire i villaggi tirolesi, i castelli barocchi o i laghi d’alta quota, il camper è il compagno ideale per esplorare il paese al tuo ritmo. Ma prima di mettersi in viaggio sulle strade austriache, c’è un passaggio cruciale: capire bene le regole che regolano l’uso delle autostrade in Austria, in particolare il sistema della vignetta.
A differenza di alcuni paesi dove si paga al casello, l’Austria utilizza un sistema tariffario basato su una vignetta obbligatoria e a durata limitata, per tutti i veicoli turistici che circolano sulle sue autostrade. Un sistema che, sebbene sembri semplice, nasconde alcune particolarità da conoscere per evitare errori — in particolare per quanto riguarda i tratti a pedaggio specifico, i controlli automatici o le peculiarità legate ai veicoli a noleggio.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per viaggiare serenamente sulla rete autostradale austriaca: tipi di vignette, tariffe, tratte da pianificare, rischi in caso di irregolarità… Ecco una guida chiara e completa per preparare al meglio il tuo prossimo viaggio in camper attraverso l’Austria.
L’Austria, destinazione molto amata dai viaggiatori in camper, adotta un sistema di pedaggio specifico per le sue autostrade e strade veloci. Prima di mettersi in viaggio, è fondamentale comprendere come funziona questo sistema per evitare brutte sorprese. In Austria, il pedaggio è regolato dall’obbligo di acquistare una vignetta austriaca. Questa vignetta, un adesivo da applicare sul parabrezza, è necessaria per circolare sulla maggior parte delle autostrade del paese.
Tutti i veicoli turistici, compresi i camper, devono essere dotati di questa vignetta. La sua assenza può comportare multe salate in caso di controlli. Il sistema è semplice: una volta acquistata, la vignetta ti consente di circolare liberamente sull’intera rete autostradale, senza dover pagare ulteriori pedaggi su quelle strade.
Il vantaggio principale di questo sistema è la sua semplicità. Invece di pagare ogni volta al casello, con la vignetta hai una soluzione pratica ed economica per viaggiare, per un periodo determinato. Tuttavia, è importante sapere che la vignetta non copre tutte le strade a pedaggio in Austria. Alcuni tratti specifici — come gallerie o strade di montagna — richiedono un pedaggio aggiuntivo, da pagare separatamente. Informarsi prima di ogni tragitto è quindi essenziale per non sbagliare.
Un veicolo fermo è un tesoro inutilizzato. Metti in condivisione il tuo van o camper su Yescapa e trasforma i momenti in cui non lo usi in un guadagno extra. L’iscrizione è gratuita e senza impegno.
In Austria, la vignetta è obbligatoria per circolare sulle autostrade e su alcune strade veloci. Sono disponibili diversi tipi di vignetta, per adattarsi alla durata del tuo soggiorno. Per i veicoli fino a 3,5 tonnellate — che includono la maggior parte dei camper — ci sono tre formati:
Vignetta 10 giorni: ideale per soggiorni brevi o viaggi occasionali.
Vignetta 2 mesi: perfetta per vacanze più lunghe o per viaggiatori stagionali.
Vignetta annuale: valida dal 1° dicembre dell’anno precedente al 31 gennaio dell’anno successivo, adatta a chi usa spesso l’autostrada.
Negli ultimi anni, sono disponibili due formati:
Vignetta fisica (adesivo): da applicare in alto a sinistra sul parabrezza (oppure al centro, dietro lo specchietto retrovisore).
Vignetta digitale: legata alla targa del veicolo, evita la necessità di incollare un adesivo — molto comoda per i veicoli a noleggio.
Le tariffe variano ogni anno, ma restano accessibili: circa 10 € per 10 giorni, 30 € per 2 mesi e 90 € per l’intero anno. La vignetta digitale può essere acquistata online sul sito ufficiale di ASFINAG (l’ente che gestisce le autostrade), in alcune stazioni di servizio vicino al confine, o presso punti vendita autorizzati.
⚠️ Attenzione ai siti non ufficiali che offrono vignette con costi aggiuntivi. Per evitare truffe, ti consigliamo di acquistare sempre tramite canali ufficiali. Solo così sei sicuro della validità e della conformità della vignetta.
Anche se la vignetta consente di percorrere la maggior parte delle autostrade in Austria, ci sono tratti che richiedono un pedaggio specifico. Si tratta in genere di infrastrutture costose da mantenere, come gallerie alpine o autostrade di montagna. In questi casi, la vignetta non basta: serve pagare un pedaggio aggiuntivo, acquistabile singolarmente online o sul posto.
Ecco alcune delle tratte interessate:
Autostrada A13 del Brennero: collegamento chiave tra Austria e Italia, molto usato dai camperisti.
Galleria dell’Arlberg (S16): collega il Tirolo al Vorarlberg, utile in inverno per evitare i passi montani.
Galleria di Bosruck e Galleria di Gleinalm (A9): tratti obbligati sulla rotta Linz-Graz.
Strada del Grossglockner: strada panoramica spettacolare, ma a pagamento, molto amata dai viaggiatori.
Questi pedaggi possono essere pagati ai caselli o, più comodamente, tramite l’app o il sito di ASFINAG, spesso nello stesso momento in cui acquisti la vignetta digitale. È anche possibile optare per un biglietto singolo o un abbonamento annuale, se prevedi di percorrere spesso gli stessi tratti.
Pianificare il proprio itinerario in anticipo è fondamentale per individuare le sezioni a pagamento, soprattutto se viaggi in famiglia o con un budget definito. Una buona organizzazione ti permetterà di gestire i costi e evitare deviazioni impreviste.
Circolare su un’autostrada austriaca senza vignetta valida può essere molto costoso. Le autorità sono molto attente e i controlli frequenti, sia da parte di pattuglie stradali che tramite portali automatici capaci di rilevare in tempo reale l’assenza della vignetta — fisica o digitale.
Se vieni fermato senza vignetta, o con una vignetta non corretta (tipo sbagliato, scadenza superata, targa errata per la versione digitale), rischi una multa immediata forfettaria, in genere attorno ai 120 € per i veicoli leggeri. In caso di rifiuto di pagamento o infrazioni gravi, la sanzione può salire fino a 300 € o più, con possibile avvio di procedimenti giudiziari.
È quindi fondamentale assicurarsi che la vignetta sia valida e installata correttamente. Per la versione adesiva, deve essere incollata all’interno del parabrezza, ben visibile e non riutilizzabile. Per quella digitale, verifica che la targa inserita sia esatta e che la data di validità corrisponda a quella prevista. Nota bene: le vignette digitali acquistate come privato hanno un periodo di recesso di 18 giorni, quindi la loro attivazione è ritardata, a meno che non si scelga l’opzione “professionale”.
Meglio quindi prendersi qualche minuto per comprare e controllare la vignetta, piuttosto che rischiare una multa salata. Un piccolo gesto per un viaggio tranquillo.
Viaggiare in camper in Austria è un’esperienza indimenticabile: montagne imponenti, laghi cristallini, villaggi da cartolina… Il paese è perfetto per chi ama la libertà del viaggio on the road. Ma per goderti appieno il tuo road trip, servono alcuni consigli pratici, soprattutto in relazione alle autostrade e alla vignetta.
Pianifica il percorso considerando i tratti a pedaggio specifico. Così potrai prevedere i costi e evitare brutte sorprese. App come quella di ASFINAG o i GPS per camper possono aiutarti.
Preferisci le strade secondarie: spesso sono panoramiche, meno trafficate e gratuite — perfette per un viaggio più lento e autentico.
In montagna, rispetta la segnaletica e controlla il meteo prima di affrontare i passi. Alcune strade sono vietate ai veicoli oltre i 3,5 t o richiedono attrezzatura invernale.
Acquista in anticipo la vignetta digitale e verifica che sia attiva alla data di partenza. È l’opzione ideale per i camper a noleggio, come quelli disponibili su Yescapa.
Fai spesso rifornimento d’acqua, individua le aree di servizio e rispetta le regole locali sul campeggio notturno.
Viaggiare in Austria in camper è una promessa di libertà e meraviglia… a patto di essere ben preparati!
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Camperizzare un furgone: l’intervista ad Alfonso
Alfonso, un proprietario su Yescapa, racconta la sua esperienza e come la camperizzazione di furgoni fai da te è diventata la sua professione. Convertire un furgone in camper può costare meno grazie a Yescapa.
Vuoi sapere tutto sui pannelli solari per camper o furgoni camperizzati? Sei nel posto giusto. Troverai i consigli e un tutorial su quale pannello scegliere e come installarlo.
Consigli per viaggiare in camper con la neve
Scopri come prepararti al meglio per affrontare la neve quando viaggi in camper.