Dove andare in vacanza in Francia a giugno

francia-giugno

Il mese di giugno è il periodo ideale per partire in viaggio on the road in Francia: le giornate sono lunghe, le temperature piacevoli e i siti turistici ancora lontani dalla folla estiva. È il momento perfetto per esplorare regioni con paesaggi vari, che uniscono natura, patrimonio e gastronomia.

Che siate appassionati di borghi medievali, di grandi spazi o di scoperte culinarie, vi abbiamo preparato tre itinerari in camper, ognuno offrendo un'esperienza unica. In programma: strade pittoresche, tappe golose, eventi locali e consigli pratici per godervi al massimo il vostro viaggio in van.

Pronti a mettervi in viaggio? Scoprite le nostre idee di evasione per un giugno indimenticabile in camper!

Noleggia un camper in Francia a giugno

Semintegrale

Sucé-sur-Erdre

4 viaggiatori

Nuovo
A partire da
85 €

Motorhome

Bois-de-Céné

4 viaggiatori

Nuovo
A partire da
96 €

Semintegrale

Le Temple-de-Bretagne

5 viaggiatori

Nuovo
A partire da
100 €

Primo itinerario in Francia a giugno: la Provenza e le Alpi

L'itinerario che vi proponiamo tra la Provenza e le Alpes-de-Haute-Provence è una vera e propria invito a scoprire i tesori nascosti del sud-est della Francia, tra natura mozzafiato, città storiche e cultura locale. A giugno, le temperature sono piacevoli e la vegetazione è in piena fioritura, rendendo questo periodo ideale per viaggiare in camper. Vi guideremo attraverso tre tappe imperdibili, ciascuna con le sue scoperte uniche.

Tappa 1: Aix-en-Provence

Aix-en-Provence è una città affascinante, famosa per le sue fontane, i suoi mercati colorati e l'atmosfera tipicamente provenzale. A giugno, la città è particolarmente vivace, con la celebre Fête de la Musique che anima le sue strade il 21 giugno, un evento imperdibile per gli amanti della musica. Potrete passeggiare lungo il Cours Mirabeau, una grande avenue fiancheggiata da platani, oppure visitare il Museo Granet, che ospita opere di grandi maestri come Cézanne. Se siete appassionati di natura, non perdetevi i Giardini d'Albertas, un angolo di pace e verde nel cuore della città.

Consiglio pratico: Ad Aix-en-Provence troverete diverse aree di sosta per camper vicino al centro città, come l'area di sosta Aix-les-Milles, che vi permetterà di parcheggiare facilmente ed esplorare la città a piedi o in bicicletta.

Tappa 2: Le Gorges du Verdon

A solo 1h30 di strada da Aix-en-Provence, le Gorges du Verdon sono una tappa imperdibile per gli amanti dei paesaggi grandiosi e delle attività all'aria aperta. Con le sue acque turchesi e le impressionanti scogliere, questo canyon è un vero paradiso per gli escursionisti e gli appassionati di sport acquatici. Potrete praticare il kayak o il canyoning, oppure fare escursioni sui sentieri che offrono vedute spettacolari sul lago di Sainte-Croix e sulle gole.

A giugno, il clima è perfetto per esplorare questi paesaggi senza la folla dei mesi estivi. Se avete la fortuna di visitare durante il fine settimana della Fête de la Lavande (fine giugno), potrete partecipare a un evento locale che celebra questo fiore emblematico della regione, con mercati, dimostrazioni artigianali e naturalmente, degustazioni di prodotti a base di lavanda.

Consiglio pratico: Fermatevi nelle aree di sosta vicine alle Gorges, come quella di Point Sublime, che offre viste spettacolari. Le strade tortuose possono essere strette, quindi è consigliabile usare veicoli compatti per maggiore comfort.

Tappa 3: Manosque

Proseguite il viaggio verso Manosque, una deliziosa cittadina situata a circa 1h15 di strada dalle Gorges du Verdon. Manosque, porta d'ingresso della regione del Luberon, vi accoglie con le sue stradine medievali, le piazze ombreggiate e il suo ricco patrimonio storico. Il Museo Giono, dedicato allo scrittore Jean Giono, è una tappa obbligata per gli appassionati di letteratura. A giugno, la città organizza anche mercati di prodotti locali, dove potrete scoprire le specialità provenzali come il miele, l'olio d'oliva e la tapenade.

Manosque è anche il punto di partenza per esplorare i campi di lavanda del plateau di Valensole, la cui fioritura inizia proprio a giugno, offrendo uno spettacolo indimenticabile.

Consiglio pratico: A Manosque troverete diverse aree di sosta nei dintorni, come l'area di sosta di Manosque, ben posizionata per accedere facilmente al centro città e alle attrazioni locali.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Secondo itinerario in Francia a giugno: Ll'Alsazia e i Vosgi

Questo percorso attraverso l'Alsazia e i Vosgi è perfetto per un viaggio on the road in camper che combina natura, patrimonio e gastronomia. A giugno, la regione gode di un clima mite, ideale per escursioni e visite ai pittoreschi villaggi prima dell'afflusso di turisti estivi. Tra vigneti, montagne e architettura medievale, questo itinerario promette un cambiamento totale di scena.

Tappa 1: Colmar, la perla alsaziana

Colmar è una città imperdibile, spesso considerata una delle più belle dell'Alsazia. Con le sue case a graticcio colorate e i suoi canali bordati di fiori, offre un'atmosfera da fiaba. La Petite Venise, quartiere simbolo della città, è una tappa obbligata per una passeggiata in barca o a piedi.

A giugno, la città ospita diversi eventi culturali, tra cui il Festival Internazionale del Cinema di Colmar, che propone una selezione di film e documentari in un contesto storico straordinario.

Da non perdere:

Il Museo Unterlinden, che ospita il celebre Altare di Issenheim.

Il Mercato Coperto, ideale per scoprire le specialità alsaziane come la flammekueche e i vini locali.

Consiglio pratico: Colmar dispone di un'area di sosta per camper nelle vicinanze del centro, che permette di visitare la città a piedi senza difficoltà. Preferite le strade secondarie per arrivare dolcemente e godervi i paesaggi collinari della regione.

Tappa 2: La Route des Vins e Riquewihr

A circa 20 km da Colmar, la Route des Vins d'Alsace è un itinerario splendido che si snoda tra vigneti e villaggi medievali. Tra questi, Riquewihr, classificato tra i "Più Bei Villaggi di Francia", è una tappa imperdibile. Questo villaggio, preservato da secoli, sembra uscito direttamente da una fiaba.

A giugno, la Fête du Vin di Ribeauvillé (villaggio vicino) celebra i grandi cru alsaziani con degustazioni e animazioni folkloristiche.

Da non perdere:

Degustare un Riesling o un Gewurztraminer da un produttore locale.

Esplorare le viuzze acciottolate e le mura medievali di Riquewihr.

Fare un'escursione tra i vigneti fino al Castello di Saint-Ulrich, che offre una vista panoramica sulla pianura alsaziana.

Consiglio pratico: Molti produttori di vino offrono parcheggio gratuito per i camper in cambio di una degustazione. Un'opportunità ideale per incontrare i produttori locali e godersi una notte tranquilla nel cuore dei vigneti.

Tappa 3: Il Massiccio dei Vosgi e il Grand Ballon

A circa 1 ora di strada da Riquewihr, il Massiccio dei Vosgi offre un contrasto sorprendente con le pianure alsaziane. Il Grand Ballon, la montagna più alta dei Vosgi (1.424 m), è un luogo ideale per gli amanti della natura e delle escursioni.

A giugno, il massiccio è particolarmente piacevole da esplorare, con le sue foreste verdi e i sentieri accessibili a tutti i livelli. Se amate il ciclismo, potrete percorrere una parte dell'itinerario del Tour de France, che spesso passa per queste spettacolari strade.

Da non perdere:

La Route des Crêtes, che offre panorami incredibili sulla pianura alsaziana e sulla Foresta Nera in Germania.

Il Lago Bianco, perfetto per una pausa di relax sulla riva.

La Fête de la Transhumance (metà giugno) su alcuni altipiani vosgiani, dove i greggi scendono dai pascoli in un'atmosfera festosa e autentica.

Consiglio pratico: Per sostare tranquillamente, optate per le aree di sosta per camper di Markstein o del Col de la Schlucht, che offrono viste spettacolari sulle montagne e accesso diretto ai sentieri per escursioni.

Terzo itinerario in Francia a giugno: Il Périgord e il Quercy

Questo itinerario vi porta alla scoperta del Périgord e del Quercy, due regioni dove il patrimonio storico, i paesaggi collinari e l'eccezionale gastronomia si incontrano. A giugno, il clima è ideale per visitare i villaggi medievali, esplorare le grotte preistoriche e gustare i prodotti locali prima dell'afflusso turistico estivo.

Tappa 1: Sarlat-la-Canéda, gioiello del Périgord Noir

Capitale del Périgord Noir, Sarlat-la-Canéda è una cittadina medievale dal fascino senza tempo. Il suo centro storico, con le viuzze acciottolate e gli edifici in pietra dorata, è un vero e proprio museo a cielo aperto.

A giugno, la città ospita diversi eventi gastronomici e culturali, tra cui le Journées du Terroir, dove si possono assaporare specialità locali come il foie gras, il tartufo e il formaggio di Rocamadour.

Da non perdere:

Passeggiare per il mercato di Sarlat, famoso per i prodotti regionali.

Visitare la Maison de La Boétie, casa natale del celebre scrittore.

Salire in cima all'ascensore panoramico dell'antica chiesa di Sainte-Marie per una vista mozzafiato sulla città.

Consiglio pratico: Esistono diverse aree di sosta per camper nelle vicinanze del centro, come quella di La Canéda, che consente di accedere facilmente al centro storico a piedi o in bicicletta.

Tappa 2: La Valle della Dordogna e Rocamadour

A circa 30 km da Sarlat, la Valle della Dordogna è una delle regioni più belle della Francia per un viaggio in camper. Fiancheggiata da scogliere e castelli, offre panorami eccezionali e numerose attività all'aria aperta.

L'imperdibile Rocamadour, arroccato su una vertiginosa scogliera, è un importante luogo di pellegrinaggio e una meraviglia architettonica. A giugno, il sito è ancora relativamente tranquillo, ideale per godersi appieno la visita.

Da non perdere:

Il Castello di Beynac, che offre una vista spettacolare sulla valle.

Una discesa in canoa sulla Dordogna per ammirare i paesaggi dalla fiume.

La visita al Gouffre de Padirac, un capolavoro naturale dove si naviga in barca su un fiume sotterraneo.

Consiglio pratico: C'è un'area di sosta per camper a Rocamadour, situata in alto rispetto al sito. Preparatevi con scarpe comode, perché la salita dalla valle è piuttosto ripida!

Tappa 3: Cahors e il vigneto del Quercy

Dopo circa 1h15 di strada, arrivate a Cahors, capitale del Quercy, famosa per il suo potente e tannico vino rosso. Il suo simbolo, il Ponte Valentré, è un capolavoro medievale patrimonio dell'UNESCO.

A giugno, Cahors ospita il Festival Lot of Saveurs, un evento dedicato alla gastronomia locale con degustazioni e mercati gastronomici.

Da non perdere:

Gustare un bicchiere di Malbec in una cantina della zona.

Visitare la Cattedrale di Saint-Étienne, con il suo splendido chiostro gotico.

Esplorare il villaggio di Saint-Cirq-Lapopie, situato sopra il fiume Lot, eletto "Villaggio preferito dai francesi".

Consiglio pratico: Diverse aree di sosta per camper sono disponibili vicino a Cahors, in particolare lungo il fiume Lot. La D662, che costeggia il fiume, è una strada splendida da percorrere per raggiungere Saint-Cirq-Lapopie.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

Natura

Le Dolomiti in camper

Le Dolomiti sono una delle zone d’Italia che più si prestano a essere scoperte in camper: paesaggi affascinanti, colori suggestivi, strade sulle quali è un piacere guidare. Situate nel nord-est dell’Italia, occupano un territorio molto vasto compreso tra Veneto, Trentino–Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, in cui - in un paesaggio naturale unico a mondo - sorgono paesini pittoreschi e curatissimi. Località che, durante tutto l’anno, accolgono numerosi turisti da tutto il mondo: d’inverno, per le piste da sci, e d’estate per le numerose escursioni tra vette e placidi laghetti alpini.

Cultura

Le ville del Palladio in camper

Uno degli itinerari culturali in Italia più interessanti, per gli appassionati di architettura e non solo, è quello delle Ville Palladiane, in Veneto; fra tutte le abitazioni signorili edificate nel Rinascimento nel territorio della Serenissima - quasi 5000 - quelle costruite da Andrea Palladio sono 24. Una piccola parte, quindi, che però si distingue per la sua bellezza classica e senza tempo e che per questo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.

Natura

Tour del Piemonte in camper

Un viaggio in Piemonte, eletta regione più bella del mondo. Da Torino, città elegante e magica, alle colline delle Langhe e del Monferrato che offrono eccellenti vini a livello mondiale, quali il Barolo e il Barbaresco. Con i suoi borghi storici e castelli medievali, questo è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Dalle vigne alle montagne, in poco tempo puoi raggiungere le vette alpine. Terra di grande storia, dalle sontuose residenze reali ai forti medievali. Sullo sfondo delle Alpi si aprono grandi e pittoresche vallate fino al lago Maggiore, un’altra meta turistica per eccellenza. Scopri l'itinerario del Piemonte in camper.