Dove andare in vacanza ad aprile in Italia

alan-billyeald-TSP6RvaFioc-unsplash

Aprile è il mese che segna il risveglio della natura e l’arrivo della più piena primavera in Italia, rendendolo uno dei periodi migliori per mettersi in viaggio in camper. Le temperature miti, la fioritura dei giardini e dei campi (con i frutti della terra che ne derivano e che finiscono direttamente sulle noste tavole) e il cielo limpido ti invogliano ad esplorare le meraviglie del nostro Paese. Ma non è solo la natura a rendere speciale questo mese: aprile è anche il momento in cui le tradizioni locali si risvegliano, con eventi stagionali che celebrano la Pasqua, la cultura enogastronomica e l’artigianato tipico, offrendo esperienze che vanno ben oltre la semplice visita turistica.

Noleggia un camper in Italia ad aprile

Mansardato

Albano Laziale

7 viaggiatori

Nuovo
A partire da
58 €

Furgonato

Fiumicino

2 viaggiatori

5,0 (14) Best Owner
A partire da
33 €

Che tu sia un appassionato di arte, di natura o di buona cucina, aprile in Italia ti regalerà tantissime occasioni per vivere appieno la bellezza della stagione primaverile. Il vantaggio di viaggiare in camper ti consente di godere di un totale contatto con la natura e di esplorare luoghi magari meno conosciuti, ma incredibilmente affascinanti.

Partanto, in questo articolo, abbiamo selezionato tre itinerari imperdibili in camper, ognuno dei quali ti porterà alla scoperta di alcune delle zone più belle e variegate d’Italia. Ogni itinerario include quattro tappe, in cui non solo esplorerai borghi incantevoli, ma potrai anche immergerti in tradizioni e attività che solo il mese di aprile sa offrire. Tra fiere, mercati, festival e rievocazioni storiche, ad aprile in Italia ogni giorno sarà un’occasione per scoprire qualcosa di nuovo e vivere esperienze autentiche.

Itinerario 1: Toscana e Umbria, tra borghi, cultura e sapori

Un viaggio che ti porterà a scoprire il cuore verde d’Italia, tra le dolci colline toscane e umbre, famose per i loro vigneti, i borghi medievali e le città d’arte che, in aprile, svelano tutto il loro fascino primaverile. Le giornate si allungano, la natura si risveglia in un tripudio di fiori e colori e le tradizioni locali si animano, con eventi imperdibili e occasioni di immergersi nelle culture di queste terre. Il viaggio si snoda tra città storiche e luoghi incantevoli, offrendo esperienze autentiche e panorami mozzafiato.

Tappa 1: Firenze

Firenze è una città che ad aprile si veste di verde e di fiori, con i suoi giardini in piena fioritura che la rendono ancora più affascinante. I Giardini di Boboli, un’oasi di tranquillità nel cuore della città, sono il luogo ideale per una passeggiata rilassante, dove ammirare le piante in fiore e godere di una vista panoramica su Firenze. Un’esperienza imperdibile durante il periodo pasquale è il tradizionale Scoppio del Carro, che si svolge ogni anno la domenica di Pasqua in Piazza del Duomo. Questo evento storico e folcloristico è una vera e propria celebrazione della tradizione fiorentina, con una serie di riti che culminano con l’esplosione di un carro carico di fuochi d’artificio. Un evento che affonda le radici nella storia della città e che affascina ogni anno migliaia di turisti.

Il Camping Village Panoramico Fiesole, situato a pochi chilometri da Firenze, offre una vista spettacolare sulla città e permette di godere della tranquillità della campagna toscana, pur restando vicini alle principali attrazioni turistiche.

Tappa 2: Siena

Proseguendo sulla SR222 in direzione sud, raggiungerai Siena in circa un’ora. La città, famosa per la sua piazza a forma di conchiglia, Piazza del Campo, è ancora più suggestiva ad aprile, quando la luce primaverile mette in risalto la bellezza dei suoi palazzi e delle strade medievali. A soli pochi chilometri dal centro, nelle campagne circostanti, puoi partecipare a tour organizzati per la fioritura del Chianti, che ti condurranno attraverso i vigneti in fiore e le cantine locali, dove potrai degustare i rinomati vini della zona, come il Chianti Classico. La primavera è anche il momento perfetto per scoprire i piccoli borghi che punteggiano la campagna senese, dove i panorami sono mozzafiato e l’atmosfera è davvero unica.

Immerso nel verde, a solo un paio di chilometri dal centro di Siena, il Camping Siena Colleverde offre una vista panoramica sulla città e servizi eccellenti per i camperisti. Un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie della città e dei dintorni.

Tappa 3: Perugia

Da Siena, prosegui verso Perugia attraverso la E78, con un viaggio che durerà circa un’ora e mezza. Questa città, famosa per la sua storia e per i suoi panorami mozzafiato sulla vallata umbra, ospita ad aprile uno degli eventi più attesi: il Festival del Cioccolato di Primavera. Durante questo festival, le vie del centro storico si animano con stand che offrono le migliori prelibatezze al cioccolato, un’occasione imperdibile per gli amanti del dolce. Oltre a gustare cioccolato di qualità, potrai anche visitare il Centro Storico di Perugia, con i suoi vicoli, le piazze e le chiese che raccontano la storia di questa antica città. La città è anche famosa per i suoi panorami, che si possono ammirare da punti panoramici come il Ponte delle Torre.

A pochi passi dal centro di Perugia, Camping Fontemaggio è una soluzione comoda per i camperisti che desiderano esplorare la città senza rinunciare alla tranquillità e alla natura.

Tappa 4: Assisi

A soli 30 minuti di auto da Perugia, raggiungerai Assisi, una delle città più spirituali d’Italia, perfetta per vivere la Pasqua in un’atmosfera unica. La città è famosa per la Basilica di San Francesco, dove si tengono celebrazioni pasquali solenne, ma anche per le piccole chiese e cappelle che punteggiano il borgo. Durante il periodo pasquale, il borgo si anima con mercatini artigianali dove acquistare ceramiche, prodotti tipici e souvenir. Inoltre, le colline circostanti offrono numerose possibilità di passeggiate primaverili, con panorami incredibili sulla valle sottostante. Una tappa che ti permetterà di coniugare spiritualità, tradizioni e bellezze naturali.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Itinerario 2: Mari, borghi e tradizioni di Puglia e Basilicata

Un affascinante viaggio nel cuore del sud Italia, dove borghi bianchi, coste cristalline e antiche tradizioni si mescolano in un'esperienza unica. Ad aprile, la Puglia e la Basilicata offrono il loro lato più autentico, con eventi pasquali, panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire angoli nascosti della cultura locale. Preparati a immergerti in una regione che celebra la primavera con tradizioni uniche e una gastronomia straordinaria.

Tappa 1: Alberobello

Inizia il tuo viaggio a Alberobello, il famoso borgo dei trulli, dichiarato Patrimonio dell'Umanità. Ad aprile, il clima mite è perfetto per una passeggiata tra le case a forma di cono, che rendono questo luogo così speciale. Durante il periodo pasquale, molte famiglie locali aprono le porte dei loro trulli per offrire visite guidate e raccontare la storia di queste abitazioni uniche. A soli 30 minuti da Alberobello, puoi partecipare alla Sagra del Carciofo di Mola di Bari, un evento gastronomico che celebra uno dei prodotti tipici più pregiati della zona, con degustazioni e piatti tradizionali a base di carciofi freschi.

Il Camping Villaggio Lamaforca, situato a breve distanza da Alberobello, offre un'ottima base per esplorare i trulli e la valle circostante.

Tappa 2: Matera

Proseguendo il viaggio, dirigiti verso Matera (circa 1 ora di viaggio), una delle città più affascinanti d’Italia, famosa per i suoi Sassi e le case scavate nella roccia. Ad aprile, la città si prepara ad accogliere i visitatori con eventi pasquali suggestivi. Una delle esperienze più emozionanti è la Via Crucis nei Sassi, una rievocazione pasquale che si svolge tra le antiche chiese rupestri, unendo spiritualità e paesaggio in un'atmosfera unica. Matera è anche una città da esplorare a piedi, con vicoli caratteristici e panorami mozzafiato sulle gravine circostanti.

L’area camper Matera, situata poco fuori Matera e immerso nella natura, offre un'ottima base per visitare la città e i dintorni.

Tappa 3: Ostuni

A circa un'ora di auto da Matera, raggiungerai Ostuni, la “Città Bianca” famosa per le sue case dipinte di bianco e il suo centro storico ben conservato. In aprile, Ostuni organizza passeggiate guidate tra gli uliveti millenari in fiore, dove potrai ammirare il paesaggio tipico della zona e scoprire la tradizione dell'olio extravergine di oliva appena prodotto. Non mancare una visita al centro storico, dove le stradine acciottolate e le piazze ti regaleranno scorci pittoreschi della città.

A pochi chilometri dal centro di Ostuni, Camping Village Il Pilone, immerso nel verde, è una scelta ideale per i camperisti che desiderano godersi il mare e la città.

Tappa 4: Polignano a Mare

L'ultima tappa del tuo viaggio ti porterà a Polignano a Mare, un affascinante borgo affacciato sul mare Adriatico, a circa 40 minuti da Ostuni. Aprile è il mese perfetto per esplorare Polignano, quando la città si anima con la Festa di Primavera, che include musica dal vivo e spettacoli sul lungomare. Durante il tuo soggiorno, non perdere una passeggiata panoramica lungo le scogliere, che offrono una vista spettacolare sulla costa. Polignano è anche famosa per le sue grotte marine, che puoi esplorare in barca o semplicemente ammirare dal punto panoramico.

Il Camping Pineta al Mare, a pochi passi dal mare, è ideale per godersi il panorama mozzafiato di Polignano a Mare e la sua atmosfera rilassante.

Itinerario 3: Il Nord Est, tra laghi, montagne e città d'arte

Un itinerario che ti permetterà di esplorare il nord Italia, dove la bellezza naturale dei laghi e delle montagne si fonde con il fascino senza tempo delle città d'arte. Ad aprile, il nord Italia è un tripudio di fiori e colori, con eventi primaverili che animano ogni angolo, dalle sponde dei laghi alle vette delle Dolomiti. Questo viaggio ti porterà a scoprire borghi pittoreschi, città storiche e panorami mozzafiato, per un'esperienza unica all'insegna della natura, della cultura e delle tradizioni locali.

Tappa 1: Lago di Garda

Inizia il tuo viaggio a Bardolino, un affascinante borgo sulle rive del Lago di Garda. Ad aprile, Bardolino ospita la Festa del Vino di Primavera, un evento che celebra i vini locali con degustazioni, musica e stand gastronomici. Sarà l’occasione perfetta per assaporare i pregiati vini del Garda e conoscere le tradizioni vitivinicole della zona. Dopo la festa, non perdere una visita al Parco Sigurtà, uno dei giardini più belli d’Italia, che ad aprile è un tripudio di fiori e colori. Passeggia tra i sentieri del parco e goditi il paesaggio fiorito che fa da cornice al Lago di Garda.

Il Camping Cisano, situato lungo la sponda del lago, è il campeggio ideale per una sosta tranquilla a pochi passi dal borgo di Bardolino. Offre piazzole spaziose e accesso diretto alla riva del lago.

Tappa 2: Verona

Da Bardolino, in circa 40 minuti raggiungerai Verona, la città dell'amore e dei suoi monumenti storici. Ad aprile, il centro storico si anima con il Mercato dei Fiori di Primavera, una colorata esposizione di piante e fiori che riempie le piazze di Verona di profumi e colori. Qui potrai acquistare fiori, piante e decorazioni per la tua casa, immergendoti nell'atmosfera vivace della città. Non perdere la visita all'Arena di Verona, uno degli anfiteatri romani meglio conservati, e al celebre balcone di Giulietta, simbolo dell'amore eterno. Verona è anche una città ricca di piazze storiche e vicoli pittoreschi, perfetti da esplorare a piedi.

Il Camping Verona Village, a pochi chilometri dal centro di Verona, offre una base ideale per esplorare la città e i suoi dintorni, con un’ampia scelta di servizi per i camperisti.

Tappa 3: Mantova

Proseguendo da Verona, in circa un’ora di viaggio arriverai a Mantova, una delle città più affascinanti del nord Italia, famosa per i suoi palazzi storici e la sua posizione sulle sponde dei laghi. Ad aprile, Mantova ospita la Sagra del Risotto alla Pilota, un evento gastronomico che celebra uno dei piatti tipici della tradizione mantovana, il risotto cucinato con il salame. Potrai gustare piatti preparati secondo le ricette tradizionali, circondato dalla bellezza architettonica di Mantova. Non dimenticare di fare una passeggiata nei Giardini di Palazzo Te, che in primavera sono un vero spettacolo di fiori e colori.

Situato a pochi minuti dal centro di Mantova, Camping La Rocca offre una sistemazione comoda e immersa nel verde, ideale per visitare la città e i suoi meravigliosi giardini.

Tappa 4: Dolomiti (Cortina d’Ampezzo)

L'ultima tappa del tuo itinerario ti porterà a Cortina d’Ampezzo, una delle località montane più celebri delle Dolomiti, raggiungibile in circa 2 ore e 30 minuti da Mantova. Ad aprile, la primavera è perfetta per escursioni panoramiche tra i prati fioriti e per ammirare le cime innevate delle Dolomiti. A Dobbiaco, un piccolo paese nelle vicinanze, potrai partecipare alla Festa dei Fiori di Dobbiaco, un evento che celebra la stagione primaverile con una serie di eventi tradizionali e colorati, tra cui spettacoli folkloristici e mercatini di fiori. Cortina è anche un'ottima base per esplorare i dintorni naturali, con sentieri che si snodano tra i boschi e le montagne.

Il Camping Cortina, a pochi minuti dal centro di Cortina, è immerso nel verde e offre una vista spettacolare sulle Dolomiti, perfetto per chi cerca tranquillità e natura.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

In Europa

Viaggio in Portogallo : 5, 7 o 10 giorni

Un’avventura tra città storiche, coste spettacolari e angoli nascosti del Portogallo

In Europa

Itinerari in camper partendo da Madrid

Verso la Castiglia e oltre : scopri le città e regioni spagnole attorno a Madrid.

Coppia

Fuga in camper per San Valentino: 5 borghi tra i più belli d’Italia

La festa di San Valentino che quest’anno cade di venerdì, consente alle coppie innamorate di trascorrere insieme un intero weekend San Valentino in camper .