Luglio è il mese perfetto per accendere il motore, spalancare le finestre del camper e partire all’avventura. Le giornate sono lunghissime, il sole scalda senza essere opprimente e l’Italia offre scenari spettacolari, perfetti per un viaggio on the road. Ma dove andare per un’esperienza indimenticabile?
Se hai voglia di divertimento e natura, abbiamo selezionato tre itinerari perfetti per te: tra le emozioni di Gardaland e la bellezza del Lago di Garda in Veneto, le vette mozzafiato delle Dolomiti d’Abruzzo e i borghi incantati come Rocca Calascio, fino alle meravigliose terre della Basilicata più autentica, lontano dalle solite mete turistiche.
Prepara il camper, perché stiamo per accompagnarti tappa per tappa con consigli su cosa vedere, dove assaggiare le specialità locali e quali strade percorrere per un viaggio senza stress.
Il Veneto è una destinazione perfetta per luglio: laghi cristallini, parchi divertimento e borghi pieni di fascino, il tutto incorniciato da panorami che sembrano usciti da una cartolina. Qui potrai alternare momenti di pura adrenalina a pause rilassanti in riva al lago o tra le vette delle Dolomiti. Insomma, un mix esplosivo per un viaggio in camper che non ti farà annoiare neanche per un secondo!
Se il tuo spirito da viaggiatore ha bisogno di una buona dose di emozioni, Gardaland è il posto giusto per iniziare. Un’icona dell’intrattenimento in Italia, il parco offre attrazioni per tutti i gusti: dai brividi delle montagne russe come Raptor e Oblivion, alle avventure più tranquille delle aree tematiche dedicate ai più piccoli. Tra spettacoli dal vivo e giostre acquatiche perfette per rinfrescarsi, la giornata volerà in un lampo.
Quando la fame si fa sentire, puoi concederti un pasto veloce tra una giostra e l’altra con una pizza o un hot dog nei vari punti ristoro del parco. Se invece vuoi una pausa più rilassata prima di riprendere la strada, fermati in un ristorante nei dintorni e prova il risotto all’Amarone, una specialità veneta che conquisterà il tuo palato.
Dopo un’immersione nel divertimento, è il momento di godersi la bellezza del Lago di Garda. Da Gardaland, basta mezz’ora di guida sulla SR249 per raggiungere Malcesine, uno dei borghi più pittoreschi affacciati sul lago. Qui il tempo sembra rallentare: le viuzze medievali, le casette colorate e il magnifico Castello Scaligero creano un’atmosfera da favola.
Se vuoi un panorama da togliere il fiato, prendi la funivia panoramica che porta sul Monte Baldo: in pochi minuti ti ritroverai in alta quota, circondato da prati fioriti e sentieri perfetti per un’escursione nella natura. Dopo una passeggiata rigenerante, concediti un pranzo con vista: il risotto al pesce persico è una scelta perfetta per chi ama i sapori delicati del lago, mentre un bel piatto di bigoli con le sarde è l’ideale per chi vuole provare qualcosa di più saporito. Il tutto, ovviamente, accompagnato da un bicchiere di Bardolino, il vino tipico della zona.
Dopo la quiete del lago, il viaggio continua verso le maestose Dolomiti Bellunesi. Seguendo la SS240 e poi l’A22, in circa un’ora e mezza raggiungerai un paradiso di boschi, vette spettacolari e aria fresca, perfetto per sfuggire al caldo estivo. Qui le possibilità sono infinite: puoi avventurarti lungo i sentieri immersi nella natura, visitare le suggestive cascate di Fanes o semplicemente rilassarti in una delle tante malghe che punteggiano la zona, dove potrai degustare formaggi locali e prodotti tipici della montagna.
Per un pranzo in perfetto stile alpino, fermati in un rifugio e assapora i piatti della tradizione: canederli allo speck, formaggi di malga e, per concludere in dolcezza, un caldo e profumato strudel di mele.
Da qui puoi decidere se tornare verso la pianura o proseguire il tuo viaggio alla scoperta di altre meraviglie delle Dolomiti, magari esplorando il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi o dirigendoti verso Cortina d’Ampezzo per un’ultima tappa da sogno.
Se cerchi frescura, panorami mozzafiato e un tuffo nella storia, l’Abruzzo è la destinazione perfetta per il tuo viaggio in camper a luglio. Qui le montagne imponenti si alternano a borghi medievali, il tutto condito da una cucina che sa di tradizione e sapori genuini. Un mix irresistibile per chi vuole scappare dal caldo soffocante della città e immergersi nella natura più autentica.
L’avventura comincia nel cuore delle Dolomiti d’Abruzzo, dove il Parco Nazionale della Majella ti accoglie con i suoi sentieri immersi nella natura selvaggia. Qui il trekking è d’obbligo: uno dei percorsi più affascinanti ti porta fino all’Eremo di San Bartolomeo, un rifugio scavato nella roccia che sembra sospeso nel tempo. Se ami i paesaggi spettacolari, non perderti le Gole di Fara San Martino, un canyon naturale che si apre tra le montagne e regala scorci davvero unici.
Dopo una giornata di escursioni, è il momento di ricaricare le energie con i sapori tipici d’Abruzzo. Gli arrosticini di pecora, cotti alla brace e accompagnati da un calice di Montepulciano d'Abruzzo, sono un must. Se ami i formaggi, assaggia quelli prodotti nelle malghe locali: una vera delizia per il palato.
Dalla Majella, con la SS17 e l’A25, in circa un’ora di viaggio arrivi a Sulmona, un borgo elegante e ricco di storia, famoso in tutta Italia per i suoi confetti. Passeggiando tra le sue vie acciottolate, potrai ammirare il suggestivo Acquedotto Medievale, che domina la piazza principale, e curiosare nelle botteghe artigiane, dove ancora oggi si producono i celebri confetti con metodi tradizionali.
Ovviamente, non puoi lasciare Sulmona senza aver assaggiato questa dolce specialità! Ma la città offre anche altre prelibatezze, come la pizza scima, una focaccia senza lievito tipica della tradizione contadina, e il pecorino di Castel del Monte, perfetto da gustare con un bicchiere di vino locale.
Dopo esserti immerso nella storia di Sulmona, riprendi il viaggio sulla SS696 e, in circa 40 minuti, raggiungi uno dei luoghi più affascinanti d’Italia: Rocca Calascio. Questo castello medievale, arroccato a oltre 1.400 metri di altitudine, è un vero e proprio balcone naturale sull’Abruzzo selvaggio. Qui il tempo sembra essersi fermato: tra le rovine del castello e il panorama infinito sulle montagne circostanti, avrai la sensazione di trovarti in un film… e non a caso Rocca Calascio è stata il set di pellicole come Ladyhawke e Il Nome della Rosa.
Dopo aver esplorato il castello, fermati in un’osteria locale per un pasto caldo e sostanzioso. Le zuppe di legumi, accompagnate da pane casereccio, sono il comfort food perfetto dopo una giornata in quota.
Se sei alla ricerca di un’esperienza autentica, lontana dalle solite rotte turistiche e capace di sorprenderti a ogni curva, la Basilicata è la destinazione perfetta per il tuo viaggio in camper. Qui la storia si intreccia con la natura selvaggia, i borghi conservano intatta la loro anima più vera e l’arte si manifesta nei luoghi più inaspettati. Preparati a un itinerario che mescola cultura, paesaggi mozzafiato e sapori intensi, per un viaggio che ti lascerà senza parole.
Il viaggio inizia nel cuore dell’entroterra lucano, dove Stigliano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto grazie all’appaARTEngo Festival. Se sei qui a luglio, potrai vivere un’esperienza unica: il borgo si riempie di live painting, mostre e installazioni artistiche tutte a tema Arte Urbana, regalando un connubio perfetto tra arte contemporanea e tradizione. Passeggiare per le stradine di Stigliano in questi giorni significa scoprire l’arte immersa nella natura, tra vicoli storici e scorci panoramici che raccontano la storia di questa terra.
Dopo aver esplorato il borgo e respirato l’atmosfera culturale, è tempo di gustare i sapori autentici della cucina lucana. Non perderti un piatto di strascinati con mollica fritta e peperoni cruschi, un’esplosione di sapori e consistenze che racchiude l’anima gastronomica della regione.
Lasciata Stigliano, imbocca la SP103 e la SS407 e, in circa un’ora e un quarto, raggiungerai un luogo tanto affascinante quanto surreale: Craco, il borgo fantasma. Questo paese abbandonato ha un’atmosfera magica, quasi fuori dal tempo, ed è stato il set di numerosi film grazie al suo aspetto scenografico e decadente. Per esplorarlo al meglio, ti consigliamo di partecipare a una visita guidata, che ti condurrà tra le rovine e i racconti di un luogo dove il passato sembra ancora sospeso nell’aria.
Dopo la passeggiata tra le rovine, è il momento di concederti un’altra delizia lucana. Qui i protagonisti della tavola sono i peperoni cruschi, che croccano sotto i denti come chips di montagna, e il caciocavallo podolico, un formaggio pregiato dal sapore intenso, perfetto da gustare con un bicchiere di Aglianico.
Dopo l’esperienza mistica di Craco, è ora di rimettersi in viaggio. Percorrendo la SS176 e la SS7, in circa un’ora arrivi a Matera, una delle città più affascinanti e iconiche d’Italia. Camminare tra i Sassi, le antiche abitazioni scavate nella roccia, è un’esperienza che non si dimentica facilmente: ogni angolo racconta storie di un passato lontano, e il tramonto sulla Gravina regala uno spettacolo di luci e ombre indimenticabile.
Matera è anche un paradiso per i buongustai. Qui devi assolutamente provare le orecchiette con cime di rapa, un classico della cucina del sud, accompagnate dal celebre pane di Matera DOP, croccante fuori e morbido dentro, perfetto da gustare con un filo d’olio locale.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Viaggio di nozze in Spagna in van
Dalle città d’arte alle spiagge mozzafiato, esplora la Costa Brava, l’Andalusia e le Canarie.
Le Dolomiti sono una delle zone d’Italia che più si prestano a essere scoperte in camper: paesaggi affascinanti, colori suggestivi, strade sulle quali è un piacere guidare. Situate nel nord-est dell’Italia, occupano un territorio molto vasto compreso tra Veneto, Trentino–Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, in cui - in un paesaggio naturale unico a mondo - sorgono paesini pittoreschi e curatissimi. Località che, durante tutto l’anno, accolgono numerosi turisti da tutto il mondo: d’inverno, per le piste da sci, e d’estate per le numerose escursioni tra vette e placidi laghetti alpini.