Dove andare in vacanza in Italia a novembre

street-5085971_1280

Novembre in Italia è il mese dei colori che sfumano, dei camini che iniziano a fumare e dei paesi che si fanno più silenziosi, autentici, intimi. In camper, questo è il momento ideale per chi cerca un viaggio slow, lontano dalla folla, ma vicino alle tradizioni. L’aria si fa più fresca, i boschi esplodono di toni caldi, e le tavole si riempiono di sapori robusti: tartufi, castagne, vino novello.

Mentre le grandi città rallentano il ritmo e le coste si svuotano, l’entroterra italiano si anima di piccole grandi feste locali. È il mese in cui puoi parcheggiare il tuo camper ai margini di un bosco e sentire l’odore delle caldarroste, oppure svegliarti con la nebbia che accarezza le colline, prima di una passeggiata tra vigneti e uliveti. È anche un ottimo momento per trovare più facilmente posti nei campeggi e nelle aree attrezzate, spesso aperti tutto l’anno proprio per accogliere i viaggiatori più appassionati.

Il Paese si risveglia in modo diverso, più raccolto, ma non meno vibrante. Dalle Alpi al centro Italia, passando per i borghi campani, novembre è un invito alla scoperta profonda. Ti portiamo con noi in tre itinerari ideali per il camper, costruiti su eventi stagionali e paesaggi che vale davvero la pena attraversare.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Itinerario 1: Il Trentino-Alto Adige delle castagne, del vino novello e dei mercatini in anteprima

Incastonato tra montagne imponenti e vigneti ordinati, il Trentino-Alto Adige è perfetto per un viaggio di novembre. Qui l'autunno è un'esperienza multisensoriale: l’odore del vin brûlé nei vicoli, i colori dorati delle vigne, il gusto deciso dello speck.

Tappa 1: Merano

Parti da Merano, una perla alpina dal fascino asburgico. La distanza non conta quando arrivi qui in camper e puoi parcheggiare comodamente in uno dei tanti campeggi o aree sosta attrezzate (come il Camping Merano, aperto tutto l’anno). A novembre, Merano ospita la Festa del Vino e delle Castagne, un evento che celebra la cultura contadina e la convivialità. Ma è anche il mese in cui iniziano i primi mercatini di Natale: uno dei più eleganti d’Italia, che accende le strade con luci soffuse e profumo di cannella.

Tappa 2: Bolzano

Dopo aver respirato l’aria frizzante di Merano, sali a bordo del tuo camper e prendi la SS38, per poi proseguire sulla SP14. In poco più di mezz’ora e circa 30 km, raggiungi Bolzano, città ponte tra due culture. Qui, la tradizione del Törggelen – l’antico rito autunnale di visitare le cantine per assaggiare il vino nuovo, speck, pane nero e caldarroste – è ancora molto viva. Viaggiando in camper, puoi fermarti nelle numerose aziende agricole che offrono anche soste e degustazioni. Il centro storico è a misura d’uomo, perfetto da esplorare a piedi tra portici medievali e piazze animate.

Tappa 3: Caldaro

Lasciata Bolzano, prosegui lungo la SP14 in direzione sud per circa 20 km. Arrivi così a Caldaro, nel cuore della Strada del Vino. Questo piccolo borgo è immerso nei vigneti e a novembre accoglie i visitatori con eventi legati al vino novello e alle tradizioni enogastronomiche. È il luogo perfetto per una sosta panoramica: da qui si ammira il Lago di Caldaro incorniciato dai colori autunnali. Per chi viaggia in camper, le aziende vinicole della zona offrono spesso postazioni per la sosta, rendendo l’esperienza ancora più autentica.

Itinerario 2: la Campania della Storia e dei sapori nei borghi dell’entroterra

La Campania non è solo mare e costiera: l’interno della regione custodisce borghi medievali, parchi naturali e una cultura gastronomica che in autunno dà il meglio di sé. Novembre è il mese delle castagne, del vino novello e dei tartufi. In camper, questo itinerario è un viaggio nel cuore più vero del Sud.

Il golfo di Napoli

Tappa 1: Sant'Agata de' Goti

Parti da Sant’Agata de’ Goti, incantevole borgo sospeso tra storia e natura, a pochi chilometri da Benevento. Qui, a novembre si celebra la Sagra del Vino Novello: le cantine aprono le porte, si mangia nei vicoli e si respira l’aria di una Campania autentica. L’area camper comunale è vicina al centro e ben attrezzata. Il centro storico, costruito su un banco di tufo, è un piccolo gioiello da esplorare a piedi.

Tappa 2: Cusano Mutri

Dopo una notte tranquilla tra le colline, risali sul camper e segui la SS372: in meno di un’ora e dopo circa 40 km, raggiungi Cusano Mutri, uno dei borghi più belli d’Italia, famoso per le sue sagre delle castagne e per le escursioni nel Parco del Matese. A novembre, il paese si veste di colori e profumi autunnali. Per chi viaggia in camper, c’è un’area sosta vicino al centro, perfetta per esplorare a piedi il borgo e le gole del Titerno.

Tappa 3: Avellino

Lascia Cusano Mutri con calma, magari dopo un caffè tra le botteghe locali. Prendi di nuovo la SS372 e poi la SS7 per dirigerti verso Avellino, che dista circa 50 km. Qui, ogni anno si tiene la Mostra Mercato del Tartufo, che celebra l’oro nero dei boschi irpini. Il centro città, poco turistico ma accogliente, è ideale per vivere un’atmosfera rilassata. Nei dintorni, molte aree verdi dove sostare in camper e scoprire l’anima agricola della zona.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Itinerario 3: Marche, borghi silenziosi e feste del tartufo

Le Marche in novembre offrono un volto affascinante e tranquillo. I borghi sono immersi nella nebbia del mattino e nei profumi di cucina casalinga. È il mese perfetto per scoprire la cultura del tartufo e godere dei paesaggi senza fretta, con il vantaggio di aree camper spesso vicinissime ai centri storici.

Tappa 1: Acqualagna

Inizia da Acqualagna, la capitale del tartufo bianco, che a novembre ospita la Fiera Nazionale del Tartufo. La manifestazione attira appassionati da tutta Italia e offre degustazioni, showcooking e mercatini artigianali. Per chi viaggia in camper, l’area sosta è a pochi minuti a piedi dalla piazza principale. Non mancano anche agriturismi che offrono ospitalità per la notte.

Tappa 2: Cagli

Dopo la festa dei sensi di Acqualagna, rimettiti in viaggio lungo la SS73bis: in meno di mezz’ora, dopo circa 15 km, raggiungi Cagli, borgo di origine medievale incastonato tra le montagne. Qui, novembre è il mese perfetto per riscoprire i ritmi lenti, visitare il teatro comunale, esplorare i vicoli lastricati e godersi i piatti della tradizione locale nei ristoranti tipici. Il centro è tranquillo e facilmente accessibile anche in camper.

Tappa 3: Urbino

Infine, prosegui sempre sulla SS73bis per circa 45 km fino a Urbino, patrimonio UNESCO e culla del Rinascimento. A novembre, la città è avvolta in un’atmosfera quasi irreale: le luci basse, i tetti fumanti, le passeggiate sulle mura storiche diventano esperienze intime. Puoi parcheggiare il camper in una delle aree sosta nei pressi del centro e visitare il Palazzo Ducale, la Casa di Raffaello, o semplicemente perderti nei panorami collinari. Il tartufo qui è ancora protagonista, nei piatti dei ristoranti e nei mercatini della zona.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

Natura

Itinerari in camper partendo da Bologna

Itinerari di un giorno (o di un weekend) con partenza dai portici di Bologna

Natura

Weekend in camper: tre itinerari per un summer break

Vuoi partire per un weekend lungo a bordo di un camper?

In Europa

Il Portogallo in famiglia : le migliori destinazioni

Un viaggio in camper attraverso il Portogallo, tra natura, storia e tradizioni, per un'avventura indimenticabile in famiglia.