Dove andare per una settimana in Spagna?

buildings-4827988_1280

Hai una settimana libera e voglia di partire? Un viaggio in Spagna in camper è l’occasione perfetta per vivere la strada, cambiare scenario ogni giorno e scoprire una terra che sa unire storia, sapori, natura e accoglienza. In camper, la Spagna si rivela in tutta la sua varietà: bastano pochi chilometri per passare dalle montagne verdi del nord alle pianure assolate dell’entroterra, dalle città d’arte ai paesini bianchi affacciati sul mare.

Viaggiare on the road ti dà la libertà di fermarti dove vuoi, dormire davanti all’oceano o tra i vigneti, svegliarti nel silenzio della campagna o nel cuore di una città viva. È proprio questo lo spirito del camper: esplorare al tuo ritmo, senza orari, senza vincoli.

In una settimana puoi costruire un itinerario in camper in Spagna sorprendente, diverso dal solito, fatto di emozioni autentiche e incontri inattesi. E non serve scegliere mete turistiche scontate: ci sono percorsi che svelano la Spagna più vera, tra natura selvaggia, villaggi medievali, costa spettacolare e tradizioni locali da vivere giorno per giorno.

Una settimana in Spagna, dai villaggi bianchi all’Andalusia segreta

Esiste una Spagna che non ha bisogno di effetti speciali per farti innamorare. Una terra che profuma di ulivi, di pietra scaldata dal sole e di storie millenarie raccontate attraverso i suoi villaggi bianchi. Questo viaggio in camper in Spagna è pensato per chi cerca autenticità e strade poco battute: si parte da Ronda, sospesa tra le rocce, e si arriva al mare cristallino del Cabo de Gata, attraversando l’entroterra più profondo dell’Andalusia segreta.

Sette giorni, sette tappe, sette sfumature di un Sud che sa sorprendere ad ogni curva.

Giorno 1: Ronda

Da qualsiasi punto arrivi in Andalusia, raggiungere Ronda vale la deviazione. Se arrivi dalla costa, la A-397 che sale da Marbella è panoramica e un po’ tortuosa: guida con calma, ci vogliono circa 1h30 in camper.

Una volta in città, lasciati stupire: il centro storico di Ronda è sospeso sopra un canyon profondo, collegato dal celebre Puente Nuevo. Passeggia tra le stradine del quartiere arabo, visita la Plaza de Toros e prenditi del tempo per un aperitivo con vista. Ronda è l’ideale per iniziare il viaggio con il giusto spirito: lento, curioso e con gli occhi ben aperti.

Giorno 2: Zahara de la Sierra e Grazalema

Lasci Ronda imboccando la A-2300 e in meno di un’ora raggiungi Zahara de la Sierra, uno dei pueblos blancos più spettacolari d’Andalusia. Arrampicato su uno sperone roccioso e affacciato su un lago color smeraldo, è perfetto per una mattina tranquilla.

Nel pomeriggio ti sposti a Grazalema, nel cuore del parco naturale omonimo. Un borgo di montagna circondato da foreste di lecci e vette calcaree: qui l’Andalusia si fa fresca e verde, e la sera può sorprendere anche con un po’ di brezza. Sosta consigliata in area camper a pochi passi dal centro.

Giorno 3: Setenil de las Bodegas e Olvera

La mattina è dedicata a Setenil de las Bodegas, un paese che ha fatto della roccia la sua architettura. Alcune vie sono interamente coperte da massi sospesi: un’esperienza unica da vivere a piedi, tra bar incastonati nella pietra e scorci fotografici incredibili. Nel pomeriggio, breve spostamento fino a Olvera, meno turistica ma ugualmente affascinante, con il suo castello arabo e le case bianche che risalgono il colle. Se ami le passeggiate, qui parte la Via Verde de la Sierra, una ex ferrovia trasformata in percorso ciclabile tra viadotti e tunnel.

Giorno 4: Guadix

Oggi si cambia paesaggio: prendi la A-384 fino a Antequera, poi la A-92 verso est. È un tragitto lungo, ma panoramico, tra colline bruciate dal sole e distese di ulivi. Arrivi a Guadix, ai piedi della Sierra Nevada, nel primo pomeriggio. Qui il paesaggio diventa lunare: centinaia di case-grotta scavate nel tufo, ancora abitate. Visita il quartiere troglodita, entra in una cueva-museo e fermati per la notte in uno dei campeggi attrezzati nei dintorni. Se vuoi un'esperienza insolita, puoi anche pernottare in una casa-grotta.

Giorno 5: Granada

Da Guadix a Granada è un’ora di strada comoda e diretta. La città merita almeno una giornata piena. Prenota la visita all’Alhambra con anticipo e concediti una passeggiata tra i vicoli bianchi dell’Albaicín. La sera, cerca un tablao di flamenco nel quartiere di Sacromonte: musica, anima andalusa e vista sull’Alhambra illuminata. Nonostante il turismo, Granada conserva un’anima autentica che colpisce nel profondo.

Giorno 6: Le Alpujarras

Scendi da Granada lungo la A-348: la strada è stretta ma spettacolare, tra i pendii della Sierra Nevada. Destinazione: le Alpujarras, una delle zone più genuine di tutta la Spagna. Fermati a Pampaneira, poi sali a Bubión e infine raggiungi Capileira, tre borghi di origine moresca incastonati tra le montagne. Passeggia tra i tetti piatti, le terrazze agricole e i ruscelli d’acqua ghiacciata. Qui il tempo scorre piano, ed è il posto giusto per rallentare davvero.

Prenota il veicolo perfetto per il tuo prossimo viaggio

Giorno 7: Cabo de Gata

Ultima tappa, ma che finale! Dopo una settimana nell'entroterra, ti meriti il mare. Prendi la A-348 verso Almería, poi la A-7 costiera fino al Parque Natural de Cabo de Gata. Raggiungi San José o Las Negras, due piccole località con spiagge selvagge, acque trasparenti e aree sosta camper vicinissime al mare. Lì puoi concludere il tuo itinerario in totale relax, magari cenando in riva al mare con un piatto di pesce fresco e il rumore delle onde in sottofondo.

Una settimana nella Spagna del Nord tra la Cantabria e i Paesi Baschi

Chi ha detto che la Spagna è solo sole cocente e paesaggi aridi? Il Nord racconta tutta un’altra storia: verde intenso, clima fresco anche d’estate, cultura millenaria e una gastronomia che conquista al primo boccone. Questo itinerario camper in Spagna parte dalla suggestiva Cantabria per poi costeggiare l’oceano Atlantico fino al cuore dei Paesi Baschi. Tra spiagge selvagge, villaggi di pescatori, montagne spettacolari e città vivaci, scoprirai un volto della Spagna ancora poco conosciuto, perfetto per chi cerca un viaggio in camper tra natura, autenticità e buon cibo.

Giorno 1: Santillana del Mar e Altamira

Il tuo tour inizia da Santillana del Mar, a 30 minuti da Santander. Arrivando dalla A-8, imbocca la N-611: la strada è agevole anche per camper di grandi dimensioni. Questo borgo medievale è uno dei meglio conservati della Spagna: cammina tra stradine acciottolate e case in pietra adornate di fiori. A pochi chilometri, non perdere la neocueva di Altamira, una ricostruzione fedele delle famose grotte con pitture rupestri di oltre 36.000 anni fa. È una vera immersione nel passato, ideale anche per chi viaggia con bambini.

Giorno 2: Comillas e San Vicente de la Barquera

Prosegui lungo la costa sulla CA-131, tra prati verdi e scorci sull’oceano. La prima sosta è Comillas, famosa per il suo legame con Gaudí: visita il modernista El Capricho, coloratissimo e originale, e il Palazzo Sobrellano. Nel pomeriggio raggiungi San Vicente de la Barquera, antico porto di pescatori dominato da un castello e da un ponte romano. La vista sulle montagne dei Picos de Europa, sullo sfondo, ti farà capire quanto sia speciale questa zona. Qui puoi dormire in un’area sosta affacciata sulla baia.

Giorno 3: Potes e il Parco Nazionale dei Picos de Europa

Lascia la costa per un’escursione nell'entroterra: prendi la CA-185, una strada panoramica che attraversa gole profonde e boschi fittissimi fino a Potes, cuore dei Picos de Europa. Questo piccolo borgo di montagna è il punto di partenza ideale per visitare il Monastero di Santo Toribio de Liébana o prendere la funivia di Fuente Dé per salire in quota. Se ami la natura, questo è il giorno perfetto per indossare gli scarponi da trekking. Per la notte, ci sono campeggi ben attrezzati immersi nella natura.

Giorno 4: Lekeitio

Rientra verso la costa, imbocca di nuovo la A-8 in direzione est e raggiungi il Paese Basco. Dopo circa 3 ore di viaggio arrivi a Lekeitio, uno dei segreti meglio custoditi della costa basca. È un villaggio elegante, affacciato su una baia tranquilla con un’isola raggiungibile a piedi con la bassa marea. Le case colorate, il porto, i ristorantini di pesce fresco: Lekeitio è perfetta per una giornata rilassante dopo le montagne.

Giorno 5: Zumaia e Getaria

Da Lekeitio, segui la N-634 fino a Zumaia, dove le falesie scolpite dal mare (i famosi “flysch”) raccontano milioni di anni di storia geologica. Puoi fare una passeggiata sul sentiero costiero o partecipare a una visita guidata in barca per vederle dal mare. Poco dopo, sosta a Getaria, patria del navigatore Juan Sebastián Elcano e oggi famoso per il suo txakoli, il vino bianco locale. Cena a base di pesce grigliato in uno dei ristoranti vista porto e pernotta in area camper panoramica.

📌 Guadagna condividendo il tuo veicolo : ammortizza i costi del tuo camper quando non lo utilizzi. Condividi in tutta sicurezza grazie all'intermediazione della migliore piattaforma di camper sharing. Scopri come.

Giorno 6: San Sebastián

Ultima tappa urbana del tuo tour in camper in Spagna: San Sebastián, regina del gusto e del paesaggio. Guida con calma sulla GI-2633, strada costiera che regala panorami stupendi. Dedica la giornata a esplorare il centro storico, a rilassarti sulla Playa de la Concha e, naturalmente, a fare un tour dei pintxos tra i bar del quartiere di Gros o della Parte Vieja. Per la notte, le aree sosta camper sono ben segnalate, anche nei dintorni.

Giorno 7: Hondarribia e rientro

Chiudi il cerchio con una tappa breve ma memorabile: Hondarribia, al confine con la Francia. Il centro storico è uno dei meglio conservati della Spagna settentrionale, con case a graticcio, balconi fioriti e un’atmosfera d’altri tempi. Qui puoi goderti un pranzo vista mare prima di rientrare, oppure proseguire verso la Francia se il tuo viaggio in camper continua.

Una settimana in Spagna tra borghi medievali e paesaggi lunari

C’è una Spagna che sembra uscita da un libro di fiabe… o da un film di fantascienza. Borghi perfettamente conservati, castelli sospesi nel tempo, canyon scolpiti dal vento e deserti surreali che sembrano Marte. Se ami i paesaggi insoliti, le atmosfere medievali e il silenzio che solo certe terre sanno regalare, questo itinerario camper in Spagna è perfetto per te. Dall’Aragona alla Navarra, fino alla Rioja, in una settimana potrai vivere una Spagna intima, magica e incredibilmente fotogenica.

Giorno 1: Albarracín

Inizia il tuo tour da Albarracín, uno dei borghi più suggestivi e fotogenici della Spagna. Si raggiunge facilmente dalla A-23 e si sale lungo la panoramica A-1512, perfettamente percorribile anche in camper. Le case in pietra rosa, le stradine acciottolate e le mura che si arrampicano sulle rocce ti faranno sentire dentro un quadro. Passeggia fino al punto panoramico sul canyon del fiume Guadalaviar e goditi una notte tranquilla in uno dei campeggi nelle vicinanze, circondati dalla natura.

Giorno 2: Teruel e il Mudéjar

Scendi verso sud lungo la A-1512 per raggiungere Teruel, città poco turistica ma incredibilmente affascinante, famosa per l’architettura mudéjar, Patrimonio UNESCO. Visita la cattedrale di Santa María, con il suo soffitto dipinto, e il mausoleo degli Amanti di Teruel, leggendario simbolo dell’amore tragico. Il centro storico è raccolto e perfetto da esplorare a piedi, mentre i dintorni offrono aree sosta camper ben attrezzate.

Giorno 3: Monastero di Piedra

Riprendi la A-23 in direzione nord e segui la A-1501 fino al Monastero de Piedra, una delle sorprese nascoste di questo viaggio in camper in Spagna. Non lasciarti ingannare dal nome: questo non è solo un monastero, ma un parco naturale con cascate, grotte e sentieri fiabeschi. L’acqua che scorre tra la vegetazione rigogliosa crea un contrasto spettacolare con il paesaggio circostante. C’è un’area sosta camper nei pressi del parco, perfetta per trascorrere la notte immersi nella quiete.

Giorno 4: Bardenas Reales

Il giorno seguente è dedicato a un paesaggio che sembra uscito da un altro pianeta: le Bardenas Reales, nel cuore della Navarra, raggiungile seguendo la A-2 e poi la AP-15 fino a Tudela, quindi prendi la NA-125 verso il parco. Questa riserva naturale semi-desertica è famosa per le sue formazioni rocciose scolpite dal vento: pinnacoli, canyon e altipiani creano scenari surreali. La strada che attraversa il parco è sterrata ma percorribile in camper con cautela. Fermati a dormire nei dintorni di Arguedas, dove troverai anche le famose case-grotta scavate nella roccia.

Giorno 5: Olite e il suo castello

Prosegui verso nord sulla NA-134 e raggiungi Olite, uno dei borghi più affascinanti della Navarra. Il protagonista assoluto è il Castillo Real, un castello fiabesco che ricorda quello di una principessa medievale. Passeggia per il centro storico tra mura, torri e balconi fioriti, e visita una delle tante cantine locali. Dormi nelle vicinanze, in un’area camper con vista sulle vigne.

Giorno 6: Laguardia e la Rioja Alavesa

Entra in terra di vino: prendi la NA-132 in direzione Estella e poi la A-124 per raggiungere Laguardia, nel cuore della Rioja Alavesa. Questo borgo fortificato, chiuso al traffico, è un tesoro nascosto: sotto le sue strade si nascondono chilometri di bodega sotterranee dove ancora oggi si produce vino artigianale. Prenota una degustazione e goditi il paesaggio fatto di filari ordinati e dolci colline. Le aree sosta camper nei dintorni sono numerose e ben attrezzate.

Giorno 7: Logroño

Concludi il tuo viaggio in camper in Spagna con una giornata a Logroño, capitale della Rioja e regno delle tapas. Arrivaci comodamente lungo la N-232a, tra vigneti e scorci rurali. Nel centro storico, percorri Calle Laurel, la via delle tapas, dove ogni bar ha la sua specialità. È il luogo perfetto per chiudere l’itinerario con un calice di vino e qualche piatto tipico. Le aree sosta attrezzate per camper si trovano a breve distanza dal centro.

Lorenzo I

Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.

Scopri di più

Dove passare la notte

Aree sosta camper in Sardegna

Stai progettando un viaggio in una delle isola più belle d’Italia? Ecco i nostri consigli per conoscere le aree sosta camper in Sardegna!

In Europa

I migliori itinerari per gli amanti della fotografia da fare in camper

Paesaggi mozzafiato, città iconiche e panorami spettacolari dal Mediterraneo alle Alpi.

In Europa

Dove andare in vacanza in Spagna a settembre

Clima perfetto, spiagge tranquille e numerosi eventi culturali : scopri le 3 destinazioni imperdibili.