Mansardato
Tuineje
4 viaggiatori
A partire da
88 €
Fuerteventura è un’isola incantevole che fa parte dell’arcipelago delle Canarie. I suoi oltre 150 Km di spiagge di sabbia e ghiaia vulcanica, le sue città affacciate sull’Oceano Atlantico e un clima che fa pensare a un’eterna primavera, l’hanno resa una meta privilegiata per i visitatori di tutto il mondo.
Visitare Fuerteventura in camper, van o furgone camperizzato, è il miglior modo di cogliere l’anima del luogo senza rinunciare a comodità e flessibilità.
Che il tuo sia un viaggio in famiglia, in coppia, fra amici o una fuga solitaria, prima di scegliere il miglior itinerario con i consigli di Yescapa e andare in vacanza, ricordati che puoi optare per il noleggio di camper a Fuerteventura esplorando i numerosi veicoli condivisi disponibili sulla nostra piattaforma: sull’isola ti aspettano il van di Erik, il camper di Sonja, il furgonato di David e molti altri!
Tra i luoghi da vedere a Fuerteventura non può mancare Puerto del Rosario, la capitale dell'isola. Si trova a est, a pochi chilometri dall’aeroporto di Fuerteventura.
Tra i luoghi di interesse che possiamo visitare c'è la Casa Museo di Miguel de Unamuno, dove il poeta visse in esilio negli anni ’20 del secolo scorso. Si possono vedere anche i suggestivi forni della calce, attivi tra il 1940 e il 1970.
Corralejo si trova nel nord dell'isola, a 32 km da Puerto del Rosario. È una tappa imprescindibile per gli amanti della spiaggia, qui bianca e finissima. Inoltre troviamo il Parco Naturale delle Dune di Corralejo, composto da 2.600 ettari di grandi dune di sabbia.
A soli 2 km di distanza si trova Isla de Lobos, che si può raggiungere da Corralejos in traghetto; un paradiso per gli appassionati di ornitologia e birdwatching. Questo isolotto è un'Area Naturale Protetta, quindi per visitarlo è necessario richiedere preventivamente un'autorizzazione gratuita online.
Betancuria è stata fondata nel XV secolo ed è la città più antica dell'isola. Può essere di interesse il Museo Archeologico di Betancuria, che ospita diverse mostre legate all'archeologia e all'etnologia.
Tra i diversi spazi naturali che possiamo esplorare a Fuerteventura, spicca Tindaya, una montagna a cui gli aborigeni dell'isola attribuivano proprietà magiche. In essa sono conservate incisioni rupestri come i podomorfi, che rappresentano impronte di piedi umani. La montagna Tindaya si trova nel comune di Los Olivos, vicino all'omonimo paese.
A Fuerteventura sono presenti una ventina di mulini e mulini a vento che iniziarono a essere costruiti a partire dal XVIII secolo. I mulini sono un edificio autoctono dell'isola, che si è sviluppato dalla struttura e dalle caratteristiche dei mulini a vento. Un buon punto di osservazione è il Centro de Interpretación de los Molinos di Tiscamanita, un museo dove è possibile visitare un mulino dall’interno.
La storia della formazione delle Isole Canarie è strettamente legata ai vulcani; a Fuerteventura troviamo luoghi che sembrano di un altro pianeta: fra questi spicca il Calderón Hondo, un antico vulcano con un cratere di 278 metri, formatosi 50.000 anni fa. Si trova a Lajares, nella parte settentrionale dell’isola.
La più grande attrazione di Fuerteventura sono le sue spiagge. Qui ti proponiamo l’elenco delle più suggestive:
La spiaggia di Costa Calma si trova nel sud dell'isola, a 12 km da La Lajita. Si estende per 2 km, attraverso una sabbia bianca e fine. La parte meridionale è ideale per gli appassionati di surf e windsurf.
È una spiaggia incontaminata, immersa nella natura, che attraversa 12 km di costa. In questo tratto il mare è molto più pericoloso, quindi è consigliabile procedere con cautela ed essere sicuri dello stato delle maree. Anche questa spiaggia si trova nel sud dell’isola.
Questa spiaggia di Fuerteventura dalle acque turchesi si trova vicino a Morro Jable, nel sud dell'isola. Si estende per circa 4 km; è frequentata da molti surfisti e, in un’area specifica delimitata dal faro, da naturisti.
El Cotillo è un piccolo e affascinante villaggio di pescatori nel nord dell’isola; nei dintorni troverai spiagge di varia natura: piccole e tranquille, più grandi e frequentate, oltre ad aree selvagge.
Lungo la costa ci sono moltissime piazzole dove puoi dormire con un camper a Fuertevenutra; sono aperte generalmente da marzo/aprile fino a settembre/ottobre e per pernottare è necessario richiedere un permesso.
A Fuerteventura esiste un solo campeggio, El Brasero, che si trova a Trajalejo nel sud dell’isola, in un piccolo villaggio di pescatori. Il campeggio è dotato di tutti i servizi essenziali.
Che aspetti?! Prenota un camper, un van o un furgone camperizzato su Yescapa e parti alla scoperta di Fuertevenura, l’isola dell’eterna primavera.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Con il suo paesaggio variegato, fatto di laghi, fiumi, montagne, colline, prati e cascate, le sue città artistiche, le sue terme e le grotte carsiche, in Slovenia trovi tutto quello che cerchi: paese tra i più green al mondo (è il primo stato Destinazione verde al mondo, secondo i parametri della Global partnership for sustainable tourism, il quinto nel Environmental Performance Index della Yale University) , collega le Alpi e il Mediterraneo, la Pianura Pannonica e il Carso e si presta benissimo a essere visitata in camper, veicolo che ti permette di vivere più esperienze contemporaneamente. Inoltre, in tutta la Slovenia, ci sono più di 163 aree di sosta per camper e caravan, nelle più interessanti località del paese. Non ti resta che partire per scoprire le bellezze di questo straordinario Paese.
L'Andalusia è senz’altro la regione più caliente della Spagna. Affascinante, calda e passionale, questo angolo affascinante nel sud della Spagna è il frutto delle influenze di popoli di origini diverse: arabi, ebrei, cattolici e gitani. Oltre al mare, alle spiagge incantate e le città storiche, qui risiedono ancora alcune tra le tradizioni più sentite dagli spagnoli.
Potete attraversare tutti e 5 i contenti in lungo in largo alla ricerca dei paesaggi più belli del mondo.