C’è qualcosa di profondamente liberatorio nel viaggio in camper. La libertà di scegliere la propria rotta giorno dopo giorno, la possibilità di fermarsi dove si vuole, di svegliarsi con panorami diversi, di essere ospiti rispettosi della natura e del silenzio. E c’è qualcosa di altrettanto autentico e liberatorio nel naturismo, inteso non solo come pratica, ma come filosofia di vita: vivere in armonia con se stessi, con gli altri e con l’ambiente, abbracciando la semplicità e il rispetto. Quando questi due mondi si incontrano – quello del camper e quello del naturismo – nasce una forma di viaggio profondamente autentica, libera e rigenerante. E se c’è un paese che può sorprendere, proprio quando si parla di naturismo discreto e itinerante, quello è la Svizzera.
Sì, proprio lei. Non solo la patria di cioccolato fondente e precisione cronometrica, ma anche una nazione di paesaggi immensi, silenziosi e incontaminati, dove la natura sembra essere ancora ascoltata, e non solo osservata. Un paese dove la privacy è parte integrante della cultura nazionale, dove la riservatezza è rispettata quanto l’ambiente, e dove – tra una vetta innevata e un lago verde smeraldo – si nasconde un piccolo mondo naturista tutto da scoprire.
Possiedi un camper ? Scopri quando potresti guadagnare condividendolo su Yescapa quando non lo utilizzi 🚐
Molti pensano che il naturismo sia sinonimo di spiaggia, sole e mare. Eppure, c’è un altro modo – forse ancora più intimo – di viverlo: a contatto con la montagna, con i boschi, con le acque fredde e pure dei laghi alpini. In questo senso, la Svizzera è una destinazione perfetta, proprio perché offre un naturismo sobrio, discreto, ma autentico. Niente eccessi, niente sovraesposizione: solo il corpo e la natura, nel rispetto reciproco.
Un elemento fondamentale che rende la Svizzera particolarmente adatta ai naturisti camperisti è la cultura del rispetto e della tolleranza. Qui nessuno ti guarda storto se scegli di vivere nudo – purché lo fai nei luoghi e nei contesti giusti. Non ci sono grandi villaggi turistici per naturisti come in Francia o Croazia, ma c’è una rete diffusa di campeggi, club e aree riservate, che offrono privacy e tranquillità a chi cerca esperienze autentiche.
E per chi viaggia in camper? Una meraviglia. Le infrastrutture sono eccellenti: strade sicure e panoramiche, aree sosta ben organizzate, numerosi campeggi attrezzati anche per i veicoli ricreazionali, stazioni di servizio con aree di svuotamento, fontanelle d'acqua potabile e – cosa non da poco – una cultura della pulizia e dell’ordine che rende ogni sosta più semplice. Non è raro trovare anche parcheggi di montagna, poco affollati, dove passare una notte in assoluto silenzio, circondati solo dai camosci e dalle stelle.
Infine, la diversità paesaggistica: la Svizzera è un paese piccolo, ma ogni regione ha un’identità unica. Puoi cominciare la tua avventura nella Svizzera francese, tra vigne e laghi, poi attraversare la Svizzera tedesca con i suoi boschi profondi e ordinati, fino a raggiungere il Ticino, dove i profumi iniziano già a saper di Italia. Ovunque tu vada, troverai una connessione profonda con la natura, che è poi il vero cuore del naturismo.
Anche il viaggio più libero ha bisogno di qualche piccola regola per funzionare al meglio. Soprattutto in Svizzera, dove la struttura federale implica che ogni cantone può avere regole diverse in merito alla pratica del naturismo. In generale, il naturismo è consentito solo in aree dedicate, come campeggi o club, e può essere tollerato in spazi isolati – ma sempre nel rispetto della normativa locale.
Il consiglio è di informarsi in anticipo: i siti dei campeggi, le app per camperisti, ma anche le community online (proprio come Yescapa) sono preziose per scoprire dove e come praticare il naturismo in modo sicuro e rispettoso.
Un altro aspetto importante è la stagionalità: la maggior parte delle strutture naturiste apre solo nei mesi più caldi, generalmente da maggio a settembre. Questo vale soprattutto per i campeggi in quota, dove il clima può essere rigido anche a fine primavera. I mesi ideali? Giugno, quando la natura esplode e c’è ancora poca affluenza, e settembre, perfetto per chi ama la quiete e i colori dell’autunno che comincia a farsi sentire.
Per accedere ad alcune strutture, specialmente ai club naturisti, può essere richiesta la tessera INF-FNI, ovvero quella della Federazione Naturista Internazionale. Se non ne sei in possesso, spesso puoi richiederla direttamente sul posto oppure ottenere un pass giornaliero come visitatore. È sempre consigliabile prenotare in anticipo, specialmente se viaggi in camper e cerchi piazzole con elettricità, acqua o altri servizi specifici.
Non aspettarti grandi resort, animazione o ristoranti a tema. I campeggi naturisti svizzeri sono piccoli, curati e gestiti con passione, spesso da associazioni o gruppi locali. Ma proprio per questo sono autentici, umani, e straordinariamente accoglienti.
Nel cuore della Svizzera tedesca, non lontano da Zurigo, il Helios Naturisten Club, a Winterthur, è una delle realtà più longeve del paese. Una grande comunità che spesso si ritrova all’interno di una radura tranquilla, con piazzole perfette per i camper e un'atmosfera quasi familiare. Qui si viene per disconnettersi, per leggere un libro sotto gli alberi, per socializzare in modo naturale, senza forzature. Il contesto boschivo lo rende perfetto anche nelle giornate più calde, e la posizione – non troppo lontana dalla città – lo rende un ottimo punto di partenza per escursioni giornaliere.
Più a ovest, sulle rive del Lago di Ginevra, troviamo il Camping Club Léman Naturiste, vicino a Veytaux. Anche se non ha accesso diretto al lago, è immerso nel verde e offre un ambiente tranquillo e curato, perfetto per una pausa rilassante. La zona è splendida: vigneti terrazzati, castelli sul lago, sentieri tra i boschi. Una vera oasi.
📌 Guadagna condividendo il tuo veicolo : ammortizza i costi del tuo camper quando non lo utilizzi. Condividi in tutta sicurezza grazie all'intermediazione della migliore piattaforma di camper sharing. Scopri come.
Nel Canton Vaud, a Corcelles-près-Payerne, sorge La Chênes Naturiste. Un campeggio rurale, gestito da un’associazione con un’anima, dove la semplicità è protagonista. Qui trovi ampie aree per camper, una piscina, una sauna e tanto verde dove camminare nudi e sentirsi davvero liberi. È il luogo ideale per chi cerca la pace, magari dopo settimane in città. Le giornate scorrono lente, tra un bagno di sole, una chiacchierata con i vicini e una cena sotto le stelle.
Nel Ticino, più precisamente nella zona di Lugano, il Club Naturista Ticino non è un campeggio ufficiale ma una zona riservata ai soci, che accoglie anche camperisti per brevi soggiorni. Si tratta di un piccolo paradiso montano, dove la natura è protagonista assoluta e la sensazione di essere lontani da tutto si fa quasi fisica. Non aspettarti grandi comfort, ma un’autenticità rara, dove ogni alba è un regalo.
Per i viaggiatori più esperti e consapevoli, la Svizzera offre anche la possibilità di vivere il naturismo in libertà, in modalità “wild”, lontano dai campeggi e dalle aree ufficiali. Parliamo di vallate remote, sentieri poco battuti, laghetti d’alta quota o radure nascoste: luoghi dove il naturismo può essere praticato in modo discreto, rispettoso e consapevole.
Questa è una pratica che richiede attenzione: bisogna rispettare le regole locali, evitare zone turistiche o frequentate, non campeggiare dove vietato e lasciare ogni luogo meglio di come lo si è trovato. Le app come Park4Night, Camperstop o i gruppi social dedicati sono ottime fonti per scoprire spot interessanti, ma il consiglio migliore è quello di lasciarsi guidare dall’istinto e dal buon senso.
C’è una bellezza tutta particolare nel trovarsi nudi davanti a un lago solitario, tra le montagne, con il solo rumore dell’acqua e il vento tra i pini. È una sensazione che non si dimentica, e che ripaga di ogni chilometro percorso in camper.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Dove andare in vacanza in Italia a giugno
Dalla natura dell'Appennino Tosco-Emiliano ai festival artisticamente affascinanti dell'Umbria, fino alle tradizioni gastronomiche e culturali del Piemonte.
Dove andare in camper a novembre
4 itinerari in Italia e in Europa, da fare nel cuore dell'autunno
Viaggio in Spagna: 5, 7 o 10 giorni
I migliori itinerari in Spagna in funzione del tempo che hai a disposizione.