Prendere la strada in camper o van attrezzato significa concedersi la libertà di scoprire nuovi paesaggi al proprio ritmo, fermarsi dove si desidera e vivere a stretto contatto con la natura. Ma la natura, proprio per questo, a volte può complicare il viaggio, soprattutto quando si alza il vento e le raffiche diventano sempre più forti. Se la pioggia o la neve sono fenomeni atmosferici spesso presi in considerazione dai viaggiatori, il vento viene talvolta sottovalutato, pur potendo rapidamente diventare un vero e proprio pericolo per la guida e il parcheggio.
Durante la guida, un vento forte può disturbare la traiettoria di un veicolo alto e relativamente leggero, obbligando a correzioni costanti e rendendo la guida faticosa e stressante. Durante il parcheggio, le raffiche possono scuotere il camper, fare sbattere le aperture e, nei casi estremi, destabilizzare il veicolo. Alcuni itinerari, come le strade costiere o le pianure aperte, sono particolarmente esposti, rendendo la prudenza fondamentale per evitare incidenti o disagi prolungati.
A differenza dei veicoli tradizionali, i camper hanno una superficie laterale importante che agisce come una vela contro il vento. Questa presa al vento è ancora più marcata per i camper a mansarda, che offrono una resistenza maggiore grazie alla loro altezza. Anche i furgoni e van attrezzati, sebbene più compatti, non sono risparmiati dalle raffiche quando si viaggia ad alta velocità o si trovano esposti su un ponte o un valico montano. Inoltre, la distribuzione del peso all'interno del veicolo, con attrezzature a volte posizionate in alto, può influenzare la stabilità e amplificare gli effetti delle raffiche.
📌Guadagna condividendo il tuo veicolo : ammortizza i costi del tuo camper quando non lo utilizzi. Condividi in tutta sicurezza grazie all'intermediazione della migliore piattaforma di camper sharing. Scopri come.
Di fronte a queste sfide, è essenziale adottare i giusti riflessi per garantire la sicurezza propria e dei passeggeri. Sapere come adattare la guida, scegliere bene il luogo di parcheggio e reagire in caso di condizioni estreme consente di evitare molte paure e di assicurare un viaggio più sereno. In questo articolo, vi offriamo consigli concreti per affrontare il vento, che stiate percorrendo l'autostrada, fermandovi per la notte o affrontando una tempesta improvvisa.
Seguendo queste raccomandazioni, è possibile proseguire il viaggio con fiducia, anche quando il vento soffia forte. Con un po' di anticipo e una buona gestione dei rischi, la strada resta un piacere, indipendentemente dal meteo. Yescapa vi augura buona lettura!
Quando si viaggia in camper, il vento può rapidamente diventare un fattore di stress, soprattutto se le raffiche sono improvvise e violente. Un veicolo alto e relativamente leggero è più sensibile alle raffiche, il che può influire sulla stabilità e sul comfort della guida. Adattare il proprio modo di guidare permette di evitare deviazioni di traiettoria, ridurre la fatica al volante e garantire un viaggio più sicuro.
Alcuni luoghi sono più soggetti a venti forti di altri. I ponti, le strade costiere, le pianure aperte e le valli strette sono particolarmente esposti alle raffiche laterali. Prima di partire, è fondamentale consultare le previsioni meteo e identificare i tratti a rischio. Applicazioni come Windy o Météo-France offrono previsioni precise sulla forza e sulla direzione del vento. In caso di allerta per venti violenti superiori ai 70 km/h, spesso è preferibile posticipare la partenza o modificare l'itinerario privilegiando strade più riparate, come quelle costeggiate da boschi o itinerari che attraversano valli incassate.
Quando si guida un camper o un van, ridurre la velocità è la prima precauzione da prendere in caso di vento forte. Più si va veloci, più il veicolo è sensibile alle raffiche, aumentando il rischio di spostamenti laterali. Idealmente, si dovrebbe adattare la velocità in base alla forza del vento: con raffiche da 50 a 60 km/h, è consigliato viaggiare a una velocità moderata, intorno agli 80 km/h in autostrada e ancora meno su strade tortuose. È anche fondamentale evitare movimenti bruschi. Colpi improvvisi al volante possono accentuare la perdita di controllo del veicolo. È preferibile mantenere una presa salda sul volante, ma rimanere morbidi per correggere progressivamente la traiettoria se arriva una raffica.
Il vento modifica il comportamento degli altri utenti della strada, in particolare dei camion e degli autobus, che creano spostamenti d'aria fastidiosi durante i sorpassi. Quando si sorpassa un mezzo pesante, una temporanea perdita di resistenza al vento può sorprendere, seguita da un brusco ritorno della raffica una volta terminato il sorpasso. È essenziale anticipare questi effetti, sorpassando con cautela e mantenendo una distanza di sicurezza adeguata. In generale, aumentare la distanza dal veicolo che precede aiuta a prevedere meglio le reazioni degli altri conducenti e a reagire con maggiore serenità in caso di necessità.
Per i viaggiatori in van, uno dei migliori riflessi è privilegiare le strade secondarie costeggiate da alberi o colline, che offrono una protezione naturale contro il vento. Quando la situazione diventa scomoda, fermarsi in un'area di sosta ben protetta è spesso la scelta migliore. In autostrada, alcune aree di sosta dispongono di siepi o muri anti-vento che limitano l'esposizione. In zona rurale, parcheggiare dietro una stalla, una foresta o un edificio solido aiuta a minimizzare le scosse causate dal vento.
Viaggiare con vento forte richiede dunque una maggiore attenzione, ma con una guida adeguata e qualche precauzione, è assolutamente possibile proseguire il proprio percorso in sicurezza.
Quando il vento si alza, la guida non è l'unico problema. A fermo, un camper o un van possono essere scossi dalle raffiche, rendendo il parcheggio scomodo, se non pericoloso. Un cattivo posizionamento o un'installazione mal sicura possono provocare disagi come vibrazioni intense, porte che sbattono o, nei casi estremi, il ribaltamento del veicolo. Prendere alcune precauzioni aiuta a migliorare il comfort e garantire la stabilità del veicolo in ogni situazione.
Parcheggiare in un posto esposto al vento può rapidamente trasformare una notte in un calvario. Una pianura aperta, un parcheggio in riva al mare o un'area di sosta senza protezione sono tutti luoghi da evitare quando il vento soffia forte. L'ideale è parcheggiare dietro un ostacolo naturale o artificiale che faccia da barriera al vento. Una siepe, un edificio, una collina o anche una foresta folta possono offrire una protezione efficace.
In montagna o lungo una scogliera, è fondamentale fare attenzione. Un vento forte combinato con un terreno morbido può compromettere la stabilità del veicolo. È quindi preferibile scegliere zone pianeggianti e evitare i bordi di precipizi o terreni troppo inclinati. In caso di dubbio, è sempre possibile spostarsi in un luogo di parcheggio più sicuro.
Una volta parcheggiato, è essenziale mettere in sicurezza il camper per evitare movimenti fastidiosi. L'uso dei cunei aiuta a limitare le vibrazioni e impedisce il movimento su terreni inclinati. Il freno a mano deve essere ben serrato e, se il vento soffia in raffiche forti, può essere utile girare leggermente le ruote verso un ostacolo per evitare spostamenti involontari.
Alcuni elementi esterni, come la veranda o l'antenna TV, sono particolarmente vulnerabili al vento. La veranda dovrebbe essere sempre ritratta in caso di raffiche annunciate, poiché potrebbe staccarsi e danneggiare il veicolo. È anche consigliabile ripiegare i pannelli solari mobili e assicurarsi che tutte le finestre e i lucernari siano ben chiusi.
Preparare l'interno in caso di forti raffiche Anche se il veicolo è ben parcheggiato, potrebbe essere scosso dal vento, causando disagi all'interno. Gli oggetti non fissati correttamente potrebbero cadere o rovesciarsi, creando rumore e aumentando l'inconfort. È quindi consigliabile sistemare tutto ciò che potrebbe spostarsi e rinforzare gli armadi per evitare che il loro contenuto si disperda.
In caso di vento forte, è meglio evitare di cucinare con attrezzature esterne come il fornello o il barbecue. Una fiamma esposta ai correnti d'aria potrebbe essere difficile da controllare e diventare rapidamente pericolosa. È preferibile optare per una soluzione di cottura all'interno del veicolo, in uno spazio ben ventilato.
Per i viaggiatori in van, le aree di sosta vicino a foreste o rilievi sono da preferire. Le zone urbane possono essere un'alternativa interessante, con gli edifici che giocano un ruolo protettivo contro le raffiche. In ogni caso, è consigliabile individuare rapidamente le uscite e le vie di fuga, soprattutto se il vento continua a intensificarsi durante la notte.
Un buon parcheggio e una sicurizzazione efficace del veicolo permettono di affrontare con serenità i forti venti e mantenere il proprio comfort, che si passi la notte in mezzo alla natura o in un'area dedicata.
Anche dopo aver preso tutte le precauzioni, può succedere che il vento diventi troppo forte per proseguire lungo la strada o rimanere parcheggiati in sicurezza. In queste situazioni, sapere come reagire è essenziale per evitare incidenti. Quando si scatena una tempesta, bisogna essere in grado di decidere rapidamente se è meglio continuare a guidare, fermarsi o, nei casi estremi, abbandonare il veicolo. Adottare i giusti riflessi permette di proteggersi e limitare i rischi per il camper o il van.
Quando le raffiche raggiungono gli 80 km/h o più, la guida diventa molto instabile. Il veicolo può essere spinto lateralmente e richiedere correzioni continue della traiettoria, aumentando la fatica del conducente e il rischio di perdita di controllo. In questo caso, è meglio fermarsi appena possibile in un luogo sicuro. Un parcheggio in un'area di sosta protetta da siepi o edifici è una buona scelta. In campagna, è meglio cercare una zona riparata da un rilievo o da una foresta.
Se la fermata immediata non è possibile, è importante ridurre la velocità e guidare con maggiore attenzione. Mantenere una presa salda sul volante, anticipare i cambiamenti di direzione del vento e evitare manovre brusche aiuta a controllare meglio il veicolo. In autostrada, rimanere sulla corsia di destra e evitare sorpassi limita i rischi legati alle raffiche laterali.
Se necessario In condizioni estreme, soprattutto durante tempeste violente, può essere più sicuro abbandonare temporaneamente il camper o il van per rifugiarsi in un edificio solido. Se il vento minaccia di rovesciare il veicolo o causare la caduta di alberi e rami nelle vicinanze, è meglio non rimanere all'interno. Le aree di servizio in autostrada spesso dispongono di edifici dove i viaggiatori possono rifugiarsi finché la situazione non migliora.
Prima di uscire dal veicolo, bisogna assicurarsi che l'ambiente circostante sia sicuro. Evitare strutture fragili come cartelloni pubblicitari, pensiline o capanni, che potrebbero essere portati via dal vento. In città, cercare rifugio in una stazione di servizio o in un negozio è spesso la soluzione migliore.
Possiedi un camper ? Scopri quando potresti guadagnare condividendolo su Yescapa quando non lo utilizzi 🚐
Una volta che il vento si è placato, è essenziale ispezionare il veicolo prima di riprendere la strada. Verificare che gli elementi esterni come gli specchietti, l'antenna e i pannelli solari siano intatti consente di evitare sorprese mentre si guida. Un rapido controllo degli pneumatici e del sottocarro aiuta anche a rilevare eventuali detriti o danni.
Se ci sono state forti scosse, è consigliabile aprire con cautela gli armadi e i ripostigli, poiché alcuni oggetti potrebbero essersi mossi e rischiano di cadere. Un ultimo controllo delle previsioni meteo prima di ripartire è sempre utile per evitare di ritrovarsi nuovamente in condizioni difficili.
Per i viaggiatori in van, i piccoli parcheggi riparati in città o le aree di servizio con infrastrutture solide sono da privilegiare quando si prevede un vento forte. Guidare verso una zona meno esposta, come una valle incassata o un'area urbana protetta da edifici, può essere una soluzione per aspettare la fine della tempesta in tutta sicurezza.
Sapere quando fermarsi, dove rifugiarsi e come controllare il proprio veicolo dopo un episodio di vento forte è essenziale per viaggiare serenamente. Con un po' di anticipo e i giusti riflessi, è possibile limitare i rischi e riprendere la strada con fiducia, una volta che la calma è tornata.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Una lista dei migliori giochi da fare durante la tua vacanza in camper secondo Yescapa. Per una vacanza all'insegna del divertimento, in famiglia o con gli amici.
Isolamento termico e acustico per camper
Isolare il camper è un’attività non solo utile ma anche relativamente facile.