Semintegrale
Roma
4 viaggiatori
Ottobre è uno dei mesi migliori per scoprire l’Italia in camper. E i motivi sono presto detti: le temperature sono ancora piacevoli, la folla dell’estate è ormai un ricordo e la natura inizia a vestirsi dei suoi colori più caldi, i rossi intensi, i gialli dorati, e l’arancio brillante. L’autunno, con il suo ritmo lento, è perfetto per chi ama viaggiare senza fretta, assaporare la cucina locale, partecipare a eventi autentici e immergersi nell’anima più vera dei territori.
Il calendario è ricco: sagre del vino, feste del tartufo, rievocazioni medievali, mercatini e camminate nei boschi avvolti nel foliage. In più, per chi viaggia in camper, ottobre offre tante comodità: parcheggi liberi, aree sosta meno affollate, strade scorrevoli e panorami mozzafiato da godersi dal proprio finestrino.
Per questo, abbiamo pensato a tre itinerari in altrettante regioni italiane, selezionando tappe perfette per questo periodo.
Tra colline dorate, vigneti in vendemmia e borghi intrisi di storia, la Toscana a ottobre è una cartolina vivente. In questo itinerario ci spostiamo nel cuore della regione, tra il Chianti e la Val d’Era, dove il vino, il tartufo e l’arte si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Inizia il viaggio nel cuore del Chianti, dove Greve ti accoglie con le sue piazze acciottolate e le colline coperte di viti pronte alla raccolta. A ottobre, la Sagra dell’Uva anima il paese con degustazioni, stand gastronomici, musica e mostre. L'atmosfera è vivace, ma mai caotica, e si respira ancora quell'aria di campagna che rende il Chianti così unico. Se viaggi in camper, troverai diverse aree sosta attrezzate nei dintorni e agriturismi che accettano camperisti per una notte tra i vigneti.
È il momento perfetto per una visita in cantina, magari con una passeggiata tra i filari che si tingono di rosso. E se ami pedalare, porta con te una bici: il Chianti offre strade panoramiche perfette anche su due ruote. Per chi cerca relax, i centri termali di Rapolano non sono lontani, ideali per concludere la giornata.
Da Greve a San Miniato il percorso è di circa 60 km, attraversando la panoramica SR222 del Chianti, con successivo accesso alla FI-PI-LI. Il tragitto è piacevole e immerso nella campagna, con ampie possibilità di sosta lungo il percorso.
San Miniato è una delle capitali italiane del tartufo bianco. A ottobre inizia la Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato, che trasforma le vie del centro in un paradiso per i sensi. Il borgo medievale, con le sue torri e i suoi panorami mozzafiato, è la cornice perfetta per perdersi tra profumi e sapori.
Puoi assaggiare piatti tipici nei ristoranti locali o direttamente tra le bancarelle, dove produttori e trifolai raccontano la loro passione. Per il camper, c'è un’area sosta a pochi passi dal centro storico, comoda e immersa nel verde. Non perderti la salita alla Torre di Federico II per una vista a 360° sulla Valdarno e sulla Val d’Elsa.
Da San Miniato a Volterra bastano circa 40 km, seguendo la SS439, una strada che sale dolcemente tra le colline pisane. Il paesaggio si fa più selvaggio man mano che ti avvicini a questa città etrusca sospesa nel tempo.
A ottobre, Volterra ospita Volterra Gusto, un evento che celebra i prodotti del territorio: tartufi, vini, olio nuovo e dolci locali. Ma non è solo un’occasione gastronomica: ci sono mostre d’arte, visite guidate nei sotterranei romani, laboratori per bambini e musica dal vivo. Il tutto tra vicoli medievali e scorci da cartolina.
Se ami l’autunno nella sua forma più scenografica, il Piemonte e in particolare le Langhe sono il posto giusto. Le colline si vestono di giallo e rosso, l’aria profuma di vino e tartufo, e ogni borgo sembra uscito da un quadro. Questo itinerario è breve in chilometri ma ricchissimo di emozioni.
Il nostro viaggio parte da Barolo, patria dell’omonimo vino, immersa tra colline patrimonio UNESCO. Qui, ottobre è un mese vivo e ricco di iniziative. Le cantine aprono le porte ai visitatori per la vendemmia e per degustazioni guidate che ti faranno scoprire le varie annate di questo celebre rosso. Puoi anche visitare il WiMu – il Museo del Vino, all’interno del castello Falletti, con un percorso sensoriale coinvolgente.
Per i camperisti, ci sono parcheggi dedicati poco fuori dal centro, in posizioni panoramiche ideali anche per un pranzo con vista. Non perderti i piccoli ristoranti locali: lì il km0 è una filosofia, non una moda.
In soli 15 km, percorrendo la SP3, raggiungi Alba, che a ottobre è il cuore pulsante del Piemonte gastronomico. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è uno degli eventi più prestigiosi d’Italia: un trionfo di sapori, profumi e cultura enogastronomica.
Oltre alla fiera, il centro storico ospita mercatini, mostre, incontri con chef stellati e spettacoli. Se viaggi con bambini, ci sono laboratori a tema natura e percorsi sensoriali. Alba è ben organizzata per accogliere camperisti, con aree sosta attrezzate a pochi minuti dal centro. E per un'esperienza completa, sali su una mongolfiera: ottobre è il mese perfetto per volare sopra le Langhe.
Da Alba ci si sposta a Grinzane Cavour in circa 10 km, sempre lungo la SP3, tra vigneti a perdita d’occhio.
Qui, l’imponente castello ospita l’Enoteca Regionale Piemontese e un museo interattivo del vino. Ad ottobre vengono organizzati tour guidati, degustazioni verticali e cene tematiche in abbinamento con il tartufo. È un luogo perfetto per chi ama unire cultura e gusto. Il castello è anche sede di eventi della Fiera del Tartufo.
La sosta camper è possibile nei pressi del castello, in uno spazio tranquillo da cui partire per camminate panoramiche tra i vigneti. Consigliatissima una visita ai noccioleti locali, magari con degustazione di crema di nocciole fatta in casa.
L’Umbria è una terra che in autunno sa essere sorprendente. Tra colline dolci, boschi di castagni e borghi pieni di storia, ottobre è un mese magico, anche grazie a una data simbolica: il 4 ottobre, festa nazionale di San Francesco, patrono d’Italia.
Inizia il tuo viaggio ad Assisi, dove il 4 ottobre la città si veste di spiritualità e festa. La Basilica di San Francesco accoglie pellegrini da tutta Italia, e la città si riempie di processioni, fuochi, canti e cerimonie religiose toccanti. Anche se non sei religioso, sarà impossibile non emozionarti.
Assisi offre diverse aree camper, tra cui una ben attrezzata vicino al centro, con navetta inclusa. Approfittane anche per visitare l’Eremo delle Carceri o passeggiare fino alla Rocca Maggiore, da cui si gode una vista spettacolare.
Da Assisi bastano 13 km lungo la SS75 per raggiungere Spello, uno dei borghi fioriti più belli d’Italia. A ottobre le sue vie profumano di autunno e il borgo si mostra in una calma perfetta per passeggiare. Potrai salire fino alla terrazza panoramica per ammirare la valle che sfuma nei colori caldi della stagione, oppure visitare la Cappella Baglioni con affreschi del Pinturicchio.
In zona c’è un parcheggio camper gratuito vicino alla cinta muraria, ideale per una breve sosta. Fermati in una delle botteghe artigiane per assaggiare olio nuovo e farro della Valnerina.
Infine, da Spello a Bevagna ci vogliono solo 14 km, percorrendo la tranquilla SP403. Questo piccolo gioiello medievale è perfetto per chi cerca un’atmosfera autentica. Ad ottobre, Bevagna ospita eventi legati al vino nuovo e ai prodotti del bosco, con stand, degustazioni, artigiani e musica dal vivo nella piazza centrale.
L’area sosta camper si trova a pochi minuti a piedi dal centro e dispone di tutti i servizi utili per fermarsi anche per la notte. La sera, fermati in una delle osterie tipiche per assaporare piatti di stagione come l’oca arrosto o la zuppa di ceci e castagne.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.