Agosto è sinonimo di ferie, sole e avventura, ma anche di località prese d’assalto e temperature che mettono alla prova. La soluzione? Un viaggio in camper, per scegliere ogni giorno dove fermarsi, cosa fare e come vivere al meglio l’estate. Che tu voglia respirare aria fresca in montagna, scatenarti tra locali e spiagge o goderti la natura lontano dal caos, abbiamo tre itinerari perfetti per te.
Ti porteremo tra i sentieri spettacolari della Valle d’Aosta, dove il fresco è garantito e le camminate regalano panorami da sogno. Scopriremo la Romagna, il paradiso del divertimento, tra giornate in spiaggia e notti infinite. E infine, ci immergeremo nella magia del Cilento, tra calette nascoste, borghi affascinanti e un mare da cartolina, ma senza l’affollamento delle destinazioni più gettonate.
Se il caldo torrido dell’estate ti mette alla prova e sogni aria fresca, paesaggi alpini e borghi da cartolina, allora la Valle d’Aosta è la meta perfetta per il tuo viaggio in camper. Qui troverai sentieri immersi nella natura, castelli medievali e una cucina che scalda il cuore. Preparati a esplorare il Monte Bianco, la storia romana di Aosta e il Parco del Gran Paradiso, per un’avventura tra relax e trekking mozzafiato.
Il nostro itinerario inizia da Courmayeur, un’elegante località ai piedi del Monte Bianco, perfetta per un mix di relax e avventura. Passeggiare per le sue vie significa immergersi in un’atmosfera raffinata, tra boutique alla moda e caffè accoglienti. Ma il vero spettacolo inizia appena alzi lo sguardo: le vette maestose del Bianco dominano il panorama.
Se vuoi vivere la montagna in grande stile, prendi la funivia Skyway: in pochi minuti ti ritroverai a Punta Helbronner, a oltre 3.400 metri di quota, con una vista incredibile sulle Alpi. E dopo una giornata tra panorami e passeggiate, niente di meglio che un po’ di relax alle Terme di Pré-Saint-Didier, dove le acque calde naturali e la vista sulle montagne renderanno la sosta indimenticabile.
Anche a tavola, Courmayeur non delude. Qui devi assolutamente provare la polenta concia, arricchita con fontina DOP e burro di montagna, perfetta per ricaricare le energie. Il tutto accompagnato da un calice di Torrette, un vino valdostano dal sapore intenso e avvolgente.
Dopo aver respirato l’aria d’alta quota, è ora di scendere verso Aosta, che raggiungerai in circa un’ora di viaggio sulla SS26. Definita la "piccola Roma delle Alpi", Aosta è un concentrato di storia e fascino. Passeggiando per il suo centro storico, ti imbatterai in meraviglie come il Teatro Romano, l’Arco di Augusto e la Cattedrale di Aosta, testimonianze dell’importanza che questa città aveva già in epoca romana.
Ma Aosta non è solo storia: qui la cucina è un vero e proprio viaggio nei sapori della montagna. Un must è la carbonada valdostana, uno stufato di carne cotto nel vino rosso e servito con polenta fumante. E per concludere in dolcezza? Le tegole valdostane, sottili biscotti alle nocciole e mandorle perfetti da gustare con un caffè o un bicchierino di génépy.
Dopo aver esplorato Aosta, è tempo di immergersi nella natura più autentica. Prendendo la SR45, in circa 40 minuti si raggiunge Cogne, la porta d’accesso al Parco Nazionale del Gran Paradiso. Qui il paesaggio cambia completamente: prati verdissimi, boschi rigogliosi e vette imponenti fanno da sfondo a uno degli angoli più suggestivi delle Alpi.
Se ami il trekking, non perderti un’escursione nella Valnontey, una delle valli più spettacolari della zona, dove con un po’ di fortuna potrai avvistare stambecchi, camosci e marmotte. E se preferisci una passeggiata più rilassante, i prati di Sant’Orso sono il luogo perfetto per stendere una coperta e godersi la vista in totale tranquillità.
Anche qui la cucina non delude. Un piatto tipico da provare è la zuppa di segale, preparata con pane nero, verza e brodo di carne, accompagnata dalla toma di montagna, un formaggio dal sapore intenso e genuino.
Se per te estate significa mare, movida e buon cibo, la Romagna è la meta perfetta! Qui l’ospitalità è un’arte, le spiagge sono attrezzate per ogni esigenza e la vita notturna non si ferma mai. Un viaggio in camper in questa regione significa rilassarsi di giorno e divertirsi di notte, tra stabilimenti esclusivi, locali iconici e una gastronomia da leccarsi i baffi. Pronto a partire?
Il nostro viaggio inizia da Milano Marittima, una delle località più glamour della Riviera. Percorrendo la SS16, ti ritroverai in un’oasi di stabilimenti balneari super attrezzati, perfetti per trascorrere una giornata tra lettini king-size, cocktail sulla sabbia e relax sotto l’ombrellone.
Ma Milano Marittima non è solo mare: una passeggiata nel suo elegante centro ti porterà tra boutique alla moda, locali esclusivi e viali alberati, ideali per un po’ di shopping pre-serata. E quando il sole tramonta? La movida si accende! Qui si trovano alcuni dei club più famosi d’Italia, perfetti per ballare fino all’alba o semplicemente godersi un drink in riva al mare.
E per cena? Non puoi visitare la Romagna senza assaggiare la piadina romagnola, meglio ancora se farcita con squacquerone e rucola. Il tutto accompagnato da un calice di Sangiovese, il vino simbolo della regione, perfetto per brindare all’inizio dell’avventura.
Dopo la prima notte all’insegna del relax (o della festa!), è il momento di ripartire. Con un tragitto di circa 45 minuti sulla SS16, raggiungerai Rimini, la città che incarna lo spirito della Riviera Romagnola: spiagge immense, un centro storico ricco di storia e una nightlife da record.
Qui puoi alternare momenti di puro relax sotto l’ombrellone a una visita culturale: il centro storico di Rimini custodisce tesori come l’Arco di Augusto, il Ponte di Tiberio e il Tempio Malatestiano, testimonianze di un passato affascinante che spesso passa in secondo piano rispetto alla sua anima festaiola.
Ma Rimini è anche il regno della buona cucina! Un piatto imperdibile? Le tagliatelle al ragù, preparate secondo la tradizione, con un sugo denso e saporito che si sposa perfettamente con la pasta all’uovo fatta in casa. Per chiudere in dolcezza, prova la cassatina romagnola, un piccolo scrigno di ricotta e cioccolato perfetto per una pausa golosa.
E poi? Se ami la vita notturna, qui hai solo l’imbarazzo della scelta: dalle discoteche storiche ai beach club più esclusivi, ogni sera c’è un evento da non perdere.
Dopo l’energia di Rimini, è il momento di una tappa più rilassante. Percorrendo la SS72 per circa 40 minuti, arriverai a Cattolica, una località ideale per chi cerca una combinazione di mare, divertimento e natura.
Qui, oltre a goderti un’altra splendida giornata di spiaggia e sole, puoi visitare l’Acquario di Cattolica, uno dei più grandi d’Italia, perfetto per grandi e piccini. Passeggiare tra le vasche popolate da squali, pinguini e pesci tropicali è un’esperienza affascinante e diversa dal solito, perfetta per spezzare la routine del viaggio.
Se invece sei in coppia e vuoi un momento speciale, non c’è niente di meglio di un aperitivo al tramonto in spiaggia, magari sorseggiando un buon bicchiere di Albana di Romagna mentre il cielo si tinge di rosa.
A tavola, qui il protagonista è il brodetto alla romagnola, una zuppa di pesce ricca e saporita, preparata con il pescato del giorno e servita con croccanti fette di pane abbrustolito. Un piatto che racconta tutta la tradizione marinara della zona.
Se cerchi mare cristallino, borghi autentici e sapori genuini, il Cilento è la meta perfetta per una vacanza in camper. Questa terra, ancora lontana dal turismo di massa, offre paesaggi mozzafiato, spiagge dorate e un’accoglienza calorosa, il tutto condito da una cucina ricca di tradizione. Un viaggio tra storia, natura e buon cibo che ti conquisterà dal primo all’ultimo giorno!
Il nostro viaggio inizia da Palinuro, una delle località più iconiche del Cilento. Percorrendo la SS267 per circa 40 minuti, ti troverai immerso in un paesaggio spettacolare fatto di scogliere a picco sul mare, grotte misteriose e calette da sogno.
Qui la prima cosa da fare è un’escursione in barca alle Grotte di Capo Palinuro: la Grotta Azzurra, con il suo incredibile colore turchese, è un vero spettacolo naturale, mentre la Grotta del Sangue e la Grotta dei Monaci regalano atmosfere uniche. Se ami il mare, non perderti la Spiaggia della Marinella per un bagno rigenerante o un giro di snorkeling nella splendida Baia del Buon Dormire, un angolo di paradiso raggiungibile solo via mare.
Dopo una giornata di sole e mare, è il momento di gustare le specialità cilentane: da provare assolutamente le alici ‘mbuttunate, farcite con formaggio e prezzemolo, e i fusilli cilentani con cacioricotta, un piatto che racchiude tutto il sapore autentico di questa terra.
Lasciando Palinuro alle spalle e proseguendo sulla SS267 per circa 40 minuti, raggiungerai Castellabate, un borgo da cartolina reso celebre dal film Benvenuti al Sud. Qui il tempo sembra essersi fermato: vicoli in pietra, archi medievali e terrazze panoramiche ti regaleranno un’atmosfera magica.
Il cuore del borgo è la Piazza Perrotti, da cui si gode una vista spettacolare sulla costa cilentana. Per un’esperienza ancora più autentica, perditi tra i vicoletti e lasciati guidare dal profumo del pane appena sfornato e delle piante di limoni che decorano le case.
Ma Castellabate non è solo storia: scendendo verso il mare, troverai Santa Maria di Castellabate, una delle località balneari più belle della zona, con acque limpide e spiagge di sabbia dorata. Un tuffo qui è d’obbligo!
A tavola, il protagonista è senza dubbio la mozzarella di bufala, fresca e cremosa, magari accompagnata da un piatto di spaghetti con colatura di alici, una vera prelibatezza della tradizione cilentana.
Dopo aver esplorato Castellabate, è il momento di ripartire. Percorrendo la SP430 per circa 40 minuti, arriverai a Paestum, una delle aree archeologiche più affascinanti d’Italia.
Il Parco Archeologico di Paestum è un vero tuffo nella storia: i suoi maestosi templi dorici, tra cui il Tempio di Nettuno e la Basilica, sono tra i meglio conservati dell’epoca greca. Passeggiando tra le antiche rovine, è facile immaginare la grandezza di questa città millenaria e lasciarsi incantare dalla sua atmosfera solenne.
Ma Paestum non è solo storia: a pochi minuti dal sito archeologico, troverai spiagge ampie e dorate, perfette per un ultimo bagno prima di concludere il viaggio. Il litorale qui è tranquillo, immerso nella natura e lontano dal caos delle località più turistiche.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
I Parchi nazionali da visitare assolutamente in Italia
La designazione di "Parco nazionale" è il massimo livello di protezione che può essere accordato ad un'area naturale. Per raggiungere questo livello, gli ambienti naturali devono soddisfare una serie di caratteristiche ed essere dichiarati tale dal governo italiano così da essere preservati e tutelati da norme.
Itinerari in camper partendo da Dublino
Lo senti il suono del Tin Whistle, del Bodhran e del violino nell’aria? E il profumo dell’orzo tostato, delle verdi brughiere e delle onde che si infrangono sulle rocce a picco sul mare? Scopri gli itinerari per escursioni da Dublino in camper o in van.
Le 7 strade leggendarie d'Europa
Quando si parla di road trip l'immaginazione vola negli Stati uniti, attraverso le pagine di Kerouac che ha segnato un’impronta in tutti i viaggiatori on-th-road. L'immagine è quella della Route 66, la leggendaria strada che collega Chicago a Los Angeles. Ma non serve volare dall’altra parte del pianeta e raggiungere gli ampi spazi del Nord America per scoprire percorsi leggendari. Anche l’Europa, con la sua varietà incredibile di paesaggi, permette ai viaggiatori di macinare chilometri lungo strade panoramiche ricche di attrazioni, natura e storia. Certo qui non abbiamo strade che attraversano enormi distese di spazi aperti come negli States, oppure in Australia, ma in spazi relativamente più corti si attraversano una varietà enorme ed incredibile di paesaggi, culture e tradizioni, di luoghi che sono il frutto di culture e influenze diverse, di posti dove ancora oggi si riesce a respirare la storia...