Sei pronto a scattare la foto perfetta? Allora allaccia le cinture (del camper, ovviamente) e preparati a un viaggio tra panorami mozzafiato, luci magiche e scenari che sembrano usciti da una cartolina. In questo articolo esploreremo alcune delle destinazioni europee più fotogeniche, dove ogni curva della strada può trasformarsi in uno scatto memorabile.
Immagina le iconiche case bianche e cupole blu delle Cicladi che brillano sotto il sole greco, o le scogliere drammatiche della Costa Vicentina in Portogallo, dove l’Oceano Atlantico gioca con la luce del tramonto creando riflessi spettacolari. Poi ci sono le maestose cime innevate della Strada alpina del Grossglockner in Austria, dove il contrasto tra cielo terso e ghiacciai è semplicemente da cartolina. E se ami il dinamismo urbano, la vibrante Berlino ti aspetta con la sua miscela di storia e modernità, perfetta per chi ama immortalare dettagli architettonici e street art. Infine, la romantica Valle della Loira in Francia, con i suoi castelli fiabeschi e paesaggi da sogno che sembrano dipinti.
Che tu preferisca paesaggi marini, avventure in montagna, esplorazioni urbane o atmosfere da fiaba, questi road trip sono il set fotografico ideale per dare sfogo alla tua creatività.
La Costa Vicentina è una delle perle nascoste del Portogallo, un vero paradiso per gli amanti della fotografia grazie ai suoi paesaggi selvaggi e incontaminati. Qui, l’Oceano Atlantico si infrange contro imponenti scogliere, creando giochi di luce e contrasti straordinari. La luce dell'Atlantico, intensa e mutevole, regala colori saturi e atmosfere suggestive, soprattutto al tramonto quando il cielo si tinge di arancione e rosa. Le spiagge deserte, le dune dorate e i villaggi di pescatori aggiungono un tocco autentico, perfetto per chi vuole catturare la vera essenza del Portogallo.
Il nostro viaggio inizia da Porto Covo, un affascinante villaggio di pescatori situato lungo la costa alentejana. Da Lisbona, ci vogliono circa due ore di viaggio lungo l’A2 e poi l’IP8, attraversando paesaggi rurali punteggiati da sughereti e campi dorati. Porto Covo è un set fotografico a cielo aperto: le casette bianche con le finestre azzurre contrastano magnificamente con il blu intenso dell’Oceano. Le scogliere a picco sul mare offrono panorami mozzafiato, specialmente al Forte de Nossa Senhora da Queimada, dove l’orizzonte sembra infinito. Non perdere l’occasione di fotografare la Praia dos Buizinhos, una piccola baia incastonata tra rocce nere e sabbia dorata, ideale all’alba per catturare la luce soffusa.
Proseguendo verso sud per circa 20 chilometri lungo la N393, raggiungiamo Vila Nova de Milfontes, una gemma affacciata sull’estuario del fiume Mira. Qui, la combinazione tra acqua dolce e salata crea riflessi unici, perfetti per scatti suggestivi, soprattutto al tramonto quando il cielo si specchia sul fiume. Le spiagge come Praia do Malhão e Praia das Furnas offrono scenari selvaggi, con dune modellate dal vento e scogliere battute dalle onde. Passeggiando nel centro storico, le vie lastricate e le case imbiancate raccontano la storia di questo borgo marinaro, offrendo numerosi spunti per la fotografia urbana.
Dopo circa un'ora di guida lungo la spettacolare N120, tra colline verdeggianti e scorci sull’oceano, arriviamo a Odeceixe, un piccolo villaggio che segna l’ingresso nell’Algarve. La Praia de Odeceixe è un vero gioiello: una spiaggia a forma di mezzaluna incorniciata da scogliere scure e acque turchesi. Salendo sul promontorio che domina la baia, si ottiene una vista panoramica straordinaria, perfetta per la fotografia paesaggistica. Il villaggio, con le sue casette bianche e i mulini a vento, offre scorci pittoreschi, ideali per chi ama catturare l’autenticità della vita portoghese.
L'ultima tappa del nostro viaggio è Sagres, raggiungibile in circa un'ora e mezza proseguendo lungo la N120 e poi la EN268, attraversando paesaggi aspri e selvaggi. Sagres è famosa per il suo Cabo de São Vicente, il punto più a sud-ovest dell'Europa, dove le scogliere a strapiombo sul mare creano un effetto drammatico, soprattutto con la luce dorata del tramonto. Il Forte di Sagres, con le sue antiche mura e il panorama sull’oceano infinito, offre spunti fotografici unici. Qui, il vento forte e le onde impetuose raccontano la forza della natura, creando un contrasto spettacolare con il cielo limpido e il blu profondo del mare.
La Strada alpina del Grossglockner è uno dei percorsi montani più spettacolari d’Europa, un vero paradiso per gli amanti della fotografia. Qui, ogni curva svela un panorama mozzafiato: cime innevate che sfiorano il cielo, ghiacciai scintillanti e vallate verdi punteggiate da fiori alpini. La luce dell’alba e del tramonto crea contrasti straordinari tra le ombre profonde delle montagne e i riflessi dorati sulla neve e sul ghiaccio, offrendo scenari da cartolina in ogni stagione.
Il nostro viaggio fotografico comincia da Bruck an der Großglocknerstraße, una pittoresca cittadina situata ai piedi delle Alpi austriache. Da Salisburgo, bastano circa un’ora e mezza di guida lungo l’A10 e la B311 per raggiungere questo incantevole punto di partenza. Bruck è circondata da paesaggi idilliaci: prati verdi, fiumi cristallini e le prime vedute delle cime alpine all’orizzonte. Prima di iniziare la salita, una passeggiata lungo il fiume Salzach offre splendidi scorci da immortalare, con i riflessi delle montagne nell’acqua limpida e le tradizionali case alpine che aggiungono un tocco di autenticità alle fotografie.
Salendo lungo la panoramica Grossglockner Hochalpenstrasse, dopo circa 30 chilometri (circa 45 minuti di guida tortuosa ma affascinante), si arriva al Fuscher Törl, uno dei punti panoramici più iconici della strada. Qui, a oltre 2.400 metri di altitudine, il panorama è semplicemente incredibile: le cime innevate si stagliano contro il cielo azzurro, mentre il paesaggio sottostante si apre in una serie di vallate profonde e strade serpeggianti. Le condizioni di luce cambiano rapidamente a questa altitudine, creando effetti spettacolari ideali per la fotografia paesaggistica. Non dimenticare di scattare qualche foto al suggestivo monumento commemorativo dei pionieri della strada, che aggiunge un tocco storico al paesaggio naturale.
Proseguendo per altri 15 minuti di salita su una strada più stretta e ripida, raggiungiamo l’Edelweissspitze, il punto più alto accessibile in camper lungo l’itinerario, a ben 2.571 metri. Da qui, la vista è a 360 gradi su oltre trenta cime alpine che superano i 3.000 metri. Questo è il luogo perfetto per catturare fotografie panoramiche spettacolari, con giochi di luce e ombra che cambiano continuamente durante la giornata. La presenza di piccoli rifugi alpini in legno aggiunge un elemento pittoresco agli scatti. Se ami la fotografia notturna, l’Edelweissspitze offre cieli incredibilmente limpidi, ideali per immortalare la Via Lattea e fare astrofotografia.
Infine, scendendo lungo la strada alpina per circa 30 chilometri (circa un’ora di viaggio con soste fotografiche), si raggiunge il pittoresco villaggio di Heiligenblut, famoso per la sua iconica chiesa di San Vincenzo con il campanile appuntito che si staglia sullo sfondo del maestoso Grossglockner, la vetta più alta dell’Austria. Questo è uno dei soggetti fotografici più amati della regione, soprattutto al tramonto, quando la luce calda avvolge la chiesa e le montagne circostanti in un’atmosfera da fiaba. Passeggiando per il villaggio, troverai angoli pittoreschi e tradizionali chalet alpini che sembrano usciti da una cartolina.
Berlino è una città che vive e respira storia e innovazione, un luogo dove ogni angolo racconta una storia visivamente affascinante. L'architettura moderna convive con i segni del passato, creando contrasti unici che fanno di Berlino una destinazione imperdibile per gli amanti della fotografia urbana. Dai resti del Muro di Berlino alle futuristiche piazze di vetro e acciaio, passando per parchi rigogliosi e graffiti iconici, ogni scatto diventa un pezzo di un mosaico vibrante e autentico.
Iniziamo il nostro tour fotografico dalla leggendaria Porta di Brandeburgo, simbolo indiscusso della città e della riunificazione tedesca. Situata a pochi minuti dal cuore della capitale, è facilmente raggiungibile percorrendo il viale Unter den Linden, una delle arterie principali di Berlino. L’imponente struttura neoclassica, con le sue colonne doriche e la celebre quadriga che la sovrasta, offre uno sfondo perfetto sia di giorno che di notte, quando l’illuminazione la trasforma in un soggetto maestoso per la fotografia notturna. Catturare la Porta all'alba o al tramonto, con il cielo che si tinge di sfumature calde, regala immagini straordinarie.
Proseguendo per circa 15 minuti, raggiungiamo la East Side Gallery, la sezione più lunga rimasta del Muro di Berlino, trasformata in una straordinaria galleria d’arte a cielo aperto. Qui, oltre un chilometro di muro è stato dipinto da artisti internazionali, creando murales coloratissimi e carichi di significato storico e politico. Ogni angolo è un’opportunità fotografica, dove i contrasti tra il cemento grigio e i vivaci colori dei graffiti raccontano storie di libertà e speranza. Tra le opere più iconiche da immortalare c'è il celebre "Bacio fraterno" tra Brežnev e Honecker.
A breve distanza, il nostro itinerario ci porta al Reichstag, la sede del Parlamento tedesco, facilmente raggiungibile in 10 minuti. La sua straordinaria cupola di vetro progettata da Norman Foster è una meraviglia architettonica, simbolo di trasparenza e modernità. Salendo fino in cima, si può godere di una vista panoramica spettacolare sulla città, ideale per scatti mozzafiato al tramonto. L’interno della cupola, con le sue geometrie futuristiche e i giochi di luce naturale, offre prospettive uniche per chi ama la fotografia architettonica.
Concludiamo il nostro viaggio fotografico al Tempelhofer Feld, un ex aeroporto trasformato in uno dei parchi urbani più vasti d’Europa. Raggiungibile in circa 20 minuti, questo spazio aperto offre un’ampia varietà di soggetti da fotografare: dalle piste d’atterraggio ormai dismesse, che si estendono come linee infinite verso l’orizzonte, ai prati dove berlinesi e turisti si rilassano facendo sport o picnic. Il contrasto tra l’ampiezza dello spazio e la skyline urbana sullo sfondo crea composizioni fotografiche affascinanti, specialmente durante l’ora d’oro.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Natura mozzafiato, città storiche come Belfast e attrazioni imperdibili come la Giant’s Causeway
Dove andare in vacanza ad aprile in Italia
Approfitta delle temperature miti per esplorare borghi, partecipare alle feste pasquali, mercati enogastronomici e rievocazioni storiche
Itinerari in camper partendo da Amsterdam
Le escursioni in camper partendo da Amsterdam sono moltissime. Scopri tutte le destinazioni in giornata o per un weekend.