Settembre è il mese perfetto per chi ama viaggiare in camper senza stress. Le temperature restano piacevoli, il mare è ancora caldo e le località più gettonate si svuotano dalla ressa di agosto, lasciando spazio a un’atmosfera più rilassata e autentica. Niente code interminabili, spiagge affollate o parcheggi impossibili da trovare: solo libertà, panorami mozzafiato e il piacere di scoprire l’Italia con calma.
Se hai voglia di un viaggio all’insegna della natura, del mare e della cultura, abbiamo pensato a tre itinerari perfetti per settembre. Potrai esplorare le Cinque Terre, in Liguria, con i loro borghi colorati arroccati sulle scogliere e sentieri panoramici che si affacciano su un mare da cartolina. Se invece preferisci immergerti nella storia, il Lazio ti aspetta con i suoi antichi borghi, siti archeologici spettacolari e un entroterra tutto da scoprire. E per chi non vuole rinunciare al fascino del sud, la Puglia offre spiagge ancora calde, paesaggi rurali incantevoli e una cucina che conquista al primo assaggio.
Settembre è il momento ideale per scoprire le Cinque Terre in tutta la loro bellezza. Le folle estive si diradano, il clima è ancora perfetto e puoi esplorare questi borghi incantevoli senza fretta, godendoti il mare, le viste mozzafiato e la cucina locale. L’itinerario si snoda tra Monterosso al Mare, Vernazza e Manarola, tre delle cinque perle della costa ligure. Attenzione però! Le Cinque Terre non sono accessibili ai camper, quindi il modo migliore per visitarle è parcheggiare a La Spezia o Levanto e spostarsi in treno o a piedi tra le varie tappe.
Per iniziare l’esplorazione, raggiungi Monterosso al Mare in treno da Levanto o La Spezia. Questo è il borgo più grande delle Cinque Terre e l’unico con una vera e propria spiaggia sabbiosa. Qui potrai rilassarti sulla famosa Spiaggia di Fegina, fare un tuffo nelle acque cristalline e passeggiare nel delizioso centro storico tra botteghe artigiane e vicoli stretti. Non perderti una visita alla Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua caratteristica facciata a strisce bianche e nere.
Sei in Liguria, quindi è d’obbligo assaggiare le trofie al pesto, preparate con il classico basilico della regione. Se preferisci il pesce, prova le acciughe ripiene, una vera specialità locale. Il tutto accompagnato da un bicchiere di Vermentino ligure.
Da Monterosso, puoi raggiungere Vernazza in soli 10 minuti di treno. Arrivando a Vernazza, capirai subito perché è uno dei borghi più amati e fotografati d’Italia. Le sue case color pastello si affacciano sul porticciolo naturale, creando un panorama da cartolina. Dopo aver passeggiato tra i vicoli, sali al Castello Doria: da qui il panorama sulla costa è semplicemente spettacolare. Se vuoi goderti un momento di relax, scegli un bar con terrazza vista mare e sorseggia un aperitivo mentre il sole si riflette sulle acque del Mediterraneo.
Qui la regina è la focaccia ligure, magari con olive taggiasche, oppure la farinata di ceci, croccante fuori e morbida dentro.
In soli 5 minuti di treno sei a Manarola, oppure, se ami il trekking, puoi percorrere il sentiero panoramico che collega Vernazza a Manarola in circa 1 ora e 30 minuti. Manarola è la destinazione perfetta per chi ama i panorami romantici. Qui il tempo sembra essersi fermato: le case arroccate sulle scogliere, il porticciolo minuscolo e le barche dei pescatori creano un’atmosfera magica. Il punto migliore per ammirare la vista è il Belvedere di Manarola, da dove puoi scattare alcune delle foto più iconiche delle Cinque Terre. Se vuoi un’esperienza ancora più speciale, percorri la celebre Via dell’Amore, il sentiero panoramico che collega Manarola a Riomaggiore.
Cosa mangiare: Prova la pasta con salsa di noci, una vera prelibatezza ligure, e non dimenticare di assaggiare il Sciacchetrà, il tipico vino passito delle Cinque Terre, perfetto per concludere la giornata.
Settembre è il mese perfetto per esplorare il Lazio e ttuti i suoi borghi in camper: il caldo torrido è ormai un ricordo, le folle estive si sono diradate e la regione si mostra in tutta la sua bellezza, tra borghi sospesi nel tempo, laghi incastonati tra le colline e spiagge ancora baciate dal sole. Ecco un itinerario che unisce storia, natura e buon cibo, perché si sa, in viaggio il palato vuole la sua parte!
Si parte con un vero gioiello: Civita di Bagnoregio, il borgo arroccato che sembra uscito da una fiaba. Per raggiungerlo, imbocca la SS675 e preparati a un viaggio di circa 1 ora e 30 minuti tra dolci colline e panorami incantevoli.
Una volta arrivato, il primo impatto è mozzafiato: Civita appare come un’isola di pietra sospesa nel vuoto, collegata alla terraferma solo da un lungo ponte pedonale. Attraversarlo è già un’esperienza, ma il vero incanto è all'interno del borgo: vicoli in tufo, scorci da cartolina e un'atmosfera fuori dal tempo. Passeggia tra le case medievali, ammira la vista sulla Valle dei Calanchi e lasciati avvolgere dal silenzio magico di questo luogo unico.
Qui i sapori sono autentici e decisi: prova i pici all’aglione, una pasta rustica con un sugo dal carattere forte, e non perderti le frittelle di fiori di zucca, croccanti e irresistibili.
Benvenuto nel cuore dei Castelli Romani! Castel Gandolfo è una chicca affacciata sul Lago Albano, famoso per essere stato la residenza estiva dei Papi. Qui l’aria è fresca, il panorama incantevole e il ritmo rilassato: il posto perfetto per una sosta rigenerante.
Inizia la visita dal Palazzo Apostolico, un tempo rifugio dei pontefici e oggi museo aperto al pubblico. Poi, concediti una passeggiata tra le viuzze del borgo, fermandoti ad ammirare le terrazze panoramiche che regalano scorci spettacolari sul lago. Se vuoi allungare la gita, scendi fino alla riva e affitta un pedalò per goderti Castel Gandolfo da una prospettiva diversa.
Qui la specialità è la porchetta di Ariccia, un tripudio di sapore tra crosta croccante e carne succulenta. Per uno snack sfizioso, assaggia le coppiette di maiale, strisce di carne essiccata e speziata, perfette per accompagnare un buon bicchiere di vino locale.
Dopo borghi e laghi, è tempo di respirare l’aria di mare! Riprendi l’A1 e in circa 1 ora sei a Sperlonga, una perla sulla Riviera di Ulisse. Sperlonga è uno di quei posti che sembrano fatti apposta per farti innamorare: case bianche arroccate, vicoli che profumano di salsedine e un litorale dorato che invita a stendere l’asciugamano e godersi il sole settembrino.
Ma Sperlonga non è solo relax balneare. Qui trovi la Villa di Tiberio, antica residenza imperiale con la celebre Grotta di Tiberio, un’ampia cavità naturale che conserva spettacolari resti archeologici. Un tuffo nella storia, tra mosaici e statue che raccontano le gesta mitologiche di Ulisse.
Sei nel posto giusto per assaporare la tiella di Gaeta, una torta salata ripiena di polpo o verdure, e una bella frittura di paranza, il meglio del pescato locale, croccante e dorato al punto giusto.
Settembre è il periodo perfetto per un viaggio in camper attraverso la Puglia. Il caldo è ancora piacevole, il mare cristallino invita a fare gli ultimi bagni della stagione e le folle estive si diradano, permettendo di esplorare i luoghi più iconici senza stress. L’itinerario attraversa la regione da nord a sud, partendo dal Gargano per poi scendere lungo la costa adriatica fino al Salento.
Per raggiungere Vieste in camper, il percorso migliore è seguire la SS89 da Foggia fino a Manfredonia e poi imboccare la SP53, una strada panoramica che costeggia il mare e attraversa la Foresta Umbra. Il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti da Foggia, ma regala paesaggi spettacolari tra falesie bianche e uliveti secolari. Vieste offre diverse aree di sosta per camper, alcune direttamente sul mare.
Una volta arrivato, passeggiare tra i vicoli del centro storico è un’esperienza imperdibile: case bianche, scorci sul mare e profumo di cucina tipica che invade le stradine. Per un po’ di relax, la Spiaggia di Pizzomunno è perfetta, dominata dal celebre monolite che la rende una delle più affascinanti della zona. Un’escursione in barca alle Grotte Marine è invece l’occasione per esplorare il litorale da una prospettiva unica, tra insenature spettacolari e grotte dai colori incredibili.
Dal punto di vista gastronomico, Vieste è il posto giusto per provare le orecchiette alle cime di rapa, simbolo della cucina pugliese, e gli scagliozzi, deliziosi cubetti di polenta fritta croccanti fuori e morbidi dentro.
Da Vieste, riprendi la SP52bis e segui la costa fino a Manfredonia, da dove puoi immetterti sulla SS16, la strada costiera che in circa 1 ora e 30 minuti ti porterà a Polignano a Mare.
Arrivando a Polignano a Mare, il primo impatto è mozzafiato. Le sue case bianche sembrano sospese sulla scogliera, a picco su un mare di un blu intenso. Il camper può essere parcheggiato in una delle aree di sosta situate all’ingresso del paese, da dove è facile raggiungere il centro storico a piedi.
La prima tappa obbligata è Lama Monachile, una piccola insenatura circondata da scogliere, perfetta per un tuffo rinfrescante nelle sue acque trasparenti. Poi, una passeggiata tra i vicoli del borgo antico permette di scoprire terrazze panoramiche con viste spettacolari, come il celebre Balcone di Santo Stefano.
Per quanto riguarda la gastronomia, Polignano è famosa per la focaccia barese, croccante fuori e soffice dentro, perfetta per uno spuntino veloce. Se vuoi qualcosa di più sfizioso, i panzerotti fritti, ripieni di mozzarella e pomodoro, sono una vera delizia da gustare mentre esplori il paese.
Da Polignano, prosegui lungo la SS16, attraversando Monopoli e Ostuni fino a Brindisi. Da qui, continua sulla SS613 fino a Lecce e poi sulla SS274, che ti porterà fino a Santa Maria di Leuca in circa 1 ora e 45 minuti. Ultima tappa del viaggio, Santa Maria di Leuca è il punto più meridionale della Puglia, dove il mar Adriatico incontra lo Ionio. Una volta arrivato, puoi lasciare il camper in un’area di sosta vicino al centro e iniziare l’esplorazione di questo luogo magico.
Uno dei simboli della città è il Santuario De Finibus Terrae, così chiamato perché qui finisce idealmente la terra e inizia l’immensità del mare. La vista dal faro è spettacolare e, nelle giornate limpide, si possono persino scorgere le montagne dell’Albania. Per gli amanti del mare, le scogliere di Punta Ristola offrono un paesaggio mozzafiato e numerose grotte da esplorare, come la Grotta del Diavolo e la Grotta delle Tre Porte.
Per una pausa rinfrescante, niente di meglio di una frisa leccese, un pane croccante condito con pomodori freschi, olio extravergine e burrata, perfetto per ricaricare le energie prima di riprendere il viaggio.
Lorenzo I
Appassionato di backgammon, metrica classica, oggetti antichi, viaggi reali e immaginari, con o senza ritorno.
Scopri di più
Viaggiare in Sardegna in camper
La Sardegna è una meta tra le più apprezzate in tutto il mondo, grazie alle spiagge magnifiche di sabbia finissima e al suo mare cristallino dalle mille sfumature di azzurro. Incantevoli località dalle forti tradizioni che donano all’isola un fascino antico e paradisiaco.
Visitare l'Isola d'Elba in camper
Nell’anno in cui si celebra il bicentenario della morte di Napoleone Bonaparte, che qui ha trascorso i dieci mesi del suo primo esilio (dal 3 maggio 1814 al 26 febbraio 1815), l’isola d’Elba è una delle mete da mettere in lista per quest’estate 2021. Tanti, infatti, gli eventi in agenda e le iniziative previste per celebrare la ricorrenza (il calendario è costantemente aggiornato sul sito ufficiale del turismo dell’Elba), che si aggiungono agli splendidi paesaggi da vedere e alle tante esperienze da vivere nella terza isola più grande d’Italia. Il camper ti dà la possibilità di girarla tutta in lungo e in largo, ma prima di partire ricordati che per poterci arrivare senza intoppi devi organizzare tutto nel dettaglio.
Natura mozzafiato, città storiche come Belfast e attrazioni imperdibili come la Giant’s Causeway