A poca distanza dalla Capitale, lontano dalla sua frenesia e dal suo traffico, si trova una zona calma, placida, rilassante e ricca di storia : parliamo dei Castelli Romani, situati sui colli albani a sud-est di Roma. Perfetti per un viaggio on the road in camper
Una costa tra le più belle d’Italia, un entroterra fatto di natura quasi incontaminata e splendidi borghi medievali, una cucina delicata ma ricca e sfiziosa. Una regione che ha moltissimo da offrire a chiunque ami la natura, sia essa la montagna, la collina o il mare in una lingua di terra tra le più sottili di tutta Italia. In questo articolo andiamo alla scoperta di tutti (o quasi!) i campeggi in Liguria.
Alla scoperta dei migliori campeggi in Toscana, dal mare alla montagna, passando per borghi e colline.
Partiamo alla scoperta dei campeggi vicino a Mirabilandia e di tutto quel che c’è da visitare vicino al parco.
Tanti, attrezzati e in grado di permetterti di visitare tanto il parco divertimenti più famoso del nord Italia quanto le bellezze che il territorio del Garda offre: parliamo dei campeggi vicino a Gardaland, veri e propri luoghi di relax in cui trascorrere intere giornate (specie in riva al mare), oltre che da sfruttare nel caso in cui tu voglia girare Gardaland o le città limitrofe del veronese.
Venezia in camper? Si può fare! Ecco una pratica guida per tutti i viaggiatori che vogliono raggiungere e visitare la Serenissima in camper.
Stai progettando un viaggio in una delle isola più belle d’Italia? Ecco i nostri consigli per conoscere le aree sosta camper in Sardegna!
All'estremità nordorientale della penisola italiana, le creste maestose delle Dolomiti Orientali, delle Alpi Carniche e delle Alpi Giulie, fanno da cornice all’incantevole Friuli Venezia Giulia. La regione, lontana dai flussi del turismo di massa, è una meta ricca di fascino e storia, ideale soprattutto per chi è alla ricerca di una vacanza rigenerante a contatto con la natura! Ti proponiamo un itinerario tra sentieri selvaggi, laghi glaciali e centri storici densi di eleganti piazze ed edifici nobiliari, oltre a una buona dose di consigli pratici sulle aree di sosta in camper.
La Valle d’Aosta è la regione più piccola d’Italia, ma le sue bellezze naturali e la sua offerta turistica, tra parchi nazionali, piste da sci, snow park, sentieri immersi nel verde (o nel bianco, secondo la stagione) e città dal ricco patrimonio storico, la rendono una meta piena di fascino. Scopri cosa vedere in Val d’Aosta in un weekend in camper!
La designazione di "Parco nazionale" è il massimo livello di protezione che può essere accordato ad un'area naturale. Per raggiungere questo livello, gli ambienti naturali devono soddisfare una serie di caratteristiche ed essere dichiarati tale dal governo italiano così da essere preservati e tutelati da norme.
La notte del 31 ottobre si avvicina. E se state pensando a un viaggio in camper o in van per Halloween e il ponte di Ognissanti, abbiamo raccolto per voi tre idee da brivido.
Uno degli itinerari culturali in Italia più interessanti, per gli appassionati di architettura e non solo, è quello delle Ville Palladiane, in Veneto; fra tutte le abitazioni signorili edificate nel Rinascimento nel territorio della Serenissima - quasi 5000 - quelle costruite da Andrea Palladio sono 24. Una piccola parte, quindi, che però si distingue per la sua bellezza classica e senza tempo e che per questo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Da nord a sud, da Termoli a Sirmione, passando per Torre dell’Orso, l’Italia si riempie di cartelli stradali. Niente di strano, se non fosse che le prescrizioni di alcuni di questi cartelli sono un po’ inconsuete. Tra la segnalazione di una corsia preferenziale, quella del pericolo di attraversamento di fauna selvatica o di zona a traffico limitato, stanno apparendo ovunque dei cartelli che il codice della strada non prevede, ma che sono stanno facendo scalpore fra cittadini e turisti: ‘’Obbligo di baciarsi’’, ‘’Kiss…please’’, ‘’Zona romantica’’.
Vuoi partire per un weekend lungo a bordo di un camper?
Stai pensando di fare un viaggio in Molise in camper e non sai da dove cominciare? Scopri le 8 tappe di Yescapa attraverso aree archeologiche, paesi collinari, chiese, riserve naturali, castelli, tratturi e naturalmente il mare.
Ti sei lasciato Firenze alle spalle e Siena è ancora lontana. È quella terra di mezzo, quasi una contea tolkieniana, che si trova fra le due città Toscane, che vi invitiamo ad attraversare in camper. Di borgo in borgo, di vigneto in vigneto, di trattoria in trattoria: un viaggio nel Chianti in camper può regalare delle belle sorprese.
Viaggiare in camper è un’esperienza che porta sempre con sé una dose di meraviglia e di piacevoli sorprese; ma ci sono itinerari, paesaggi, percorsi che rendono l’esperienza del viaggio davvero indimenticabile.
Per un viaggio fuori porta di qualche giorno, ti proponiamo 8 magnifici itinerari in camper in Piemonte. 1) Tra colori e sapori delle colline a sud di Torino. 2) La Strada Panoramica dell’Oasi Zegna. 3) L’incantesimo del lago: Verbania e i Giardini Botanici di Villa Taranto. 4) Il Novarese: dalle risaie alle colline del vino. 5) La valle incantata: da Varallo ai piedi del Monte Rosa. 6) Tra i castelli e vigneti dell’Alessandrino. 7) Langhe Monferrato Roero: dai boschi alle dolci colline. 8) Cuneese: un parco da re in Valle Gesso
Dieci tra i borghi più affascinanti dell'Emilia-Romagna per scoprire la regione a bordo del tuo camper, in totale libertà. Da Bobbio a Sant'Arcangelo, da Berceto a Comacchio: parti all'avventura con noi!
Assaggiate la magia delle feste con un giro tra i mercatini di Natale in camper! Scoprirete atmosfere magiche, sapori e oggetti unici per un regalo insolito...
Le Dolomiti sono una delle zone d’Italia che più si prestano a essere scoperte in camper: paesaggi affascinanti, colori suggestivi, strade sulle quali è un piacere guidare. Situate nel nord-est dell’Italia, occupano un territorio molto vasto compreso tra Veneto, Trentino–Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, in cui - in un paesaggio naturale unico a mondo - sorgono paesini pittoreschi e curatissimi. Località che, durante tutto l’anno, accolgono numerosi turisti da tutto il mondo: d’inverno, per le piste da sci, e d’estate per le numerose escursioni tra vette e placidi laghetti alpini.